Categoria: ANNUNCI ECONOMICI

28166891_1812267942128236_1005404341602683594_n

ALESSANDRIA. PROVVEDIMENTI VIABILI-PARTITA STADIO “MOCCAGATTA” DEL 21 FEBBRAIO 2018.

UFFICIO STAMPA
image001
Alessandria, 19 febbraio 2018
COMUNICATO STAMPA
Provvedimenti viabili
Mercoledì 21 febbraio- Partita allo stadio Moccagatta
Per permettere lo svolgimento della partita di calcio di Coppa Italia Nazionale Lega italiana Calcio professionistico, serie C, stagione sportiva 2017/2018 tra
U.S.Alessandria Calcio1912 srl – US Citta’ di
Pontedera srl,in programma mercoledì 21 febbraio con inizio alle
ore 19.30, saranno adottati i seguenti
provvedimenti viabili:
dalle ore 14 alle ore 24 del giorno 21/02/2018
sarà istituito il divieto di fermata con rimozione forzata e dalle ore 16.30
alle ore 24, sarà
istituito il divieto di transito in:
-spalto Rovereto, semicarreggiata nord, ambo i lati;
-via Bellini, nel tratto compreso fra Spalto Rovereto e via Santorre di Santarosa, ambo i lati;
-via Rossini, nel tratto compreso fra Spalto Rovereto e via Santorre di Santarosa,
-via Santorre di Santarosa, nel tratto compreso tra via Bellini a via Rossini, ambo i lati,
-porzione di piazzale Berlinguer, a delimitare un’area posta a nord ovest, per la riserva di 25 stalli di
sosta (da tale divieto sono esclusi i mezzi dei supporters della squadra ospite).
dalle ore 16.30 alle ore 24 di mercoledì 21/02/2018 sarà istituito il divieto di transito nelle seguenti vie:
– spalto Marengo, semicarreggiata nord, nel tratto compreso fra viale Milite Ignoto e via Donizetti,
– via Porta (ai veicoli in sosta sarà consentito il transito in direzione verso via Donizetti),
– via dal pozzo (ai veicoli in sosta sarà consentito il transito in direzione verso via Rapisardi)
Sarà consentito l’accesso ai passi carrai ivi presenti.
Ai veicoli esponenti contrassegno parcheggio per persone disabili diretti allo stadio ed aventi titolo ed ai
veicoli autorizzati ad insindacabile giudizio degli organi di Polizia stradale, e’ consentita la sosta ed il transito in spalto Rovereto, nel tratto compreso tra via Bellini e largo Catania.
Si evidenzia che i parcheggi individuati per la tifoseria locale e per la tifoseria ospite sono i seguenti:
-piazza Perosi, destinata al parcheggio della tifoseria locale,
-piazza Berlinguer, destinata al parcheggio della tifoseria ospite.
​Da martedì 20 febbraio – Lavori stradali di scavo per posa infrastruttura telefonica in via Piave
Per consentire lo svolgimento dei lavori stradali di scavo per la posa di infrastruttura telefonica in via Piave, nel tratto compreso tra via Cairoli e spalto Gamondio,
dalle ore 8 alle ore 18 del 20 febbraio 2018 e per un periodo quantificato in cinque giorni e comunque sino al termine dei lavori sarà istituito il divieto di fermata e di transito in via Piave, nel tratto compreso tra via Damiano Chiesa e spalto
Gamondio. Contestualmente verrà effettuata la chiusura della strada interferente via
Cairoli,limitatamente al tratto compreso tra via Isonzo e via Piave.
Lunedì 26 febbraio – Manutenzione antenne telefoniche fabbricato di via Dossena
Per permettere lo svolgimento dei lavori di manutenzione delle antenne telefoniche sul tetto del fabbricato in via Dossena nr. 33 mediante posizionamento di mezzi operativi (piattaforma aerea), in programma lunedì 26 febbraio,dalle ore 8 alle ore 18, saranno vietati il transito e la fermata in via Dossena, nel tratto compreso tra via Caraglio e corso Monferrato,per il posizionamento e transito dei mezzi operativi.

ALESSANDRIA. COMUNICATO STAMPA CITTA’ DI ALESSANDRIA: SCIOPERO SCUOLE COMUNALI VENERDI’ 23 FEBBRAIO 2018.

CITTÀ DI ALESSANDRIA
image001
SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E POLITICHE EDUCATIVE
SERVIZIO SISTEMA EDUCATIVO INTEGRATO
UFFICIO GESTIONE AMMINISTRATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO
Via San Giovanni Bosco, 53 – 15121 Alessandria – Cod. fisc. e P.IVA 00429440068
tel. 0131 213268 – fax 0131 213274 – email: giuseppina.vullo
@comune.alessandria.it
pec :comunedialessandria@legalmail.it
Alessandria, 19 febbraio 2018
All’Ufficio Stampa
All’Aristor s.r.l.
FAX: 0131246514
Ai Nidi d’Infanzia Comunali, Scuole dell’Infanzia
Comunali e Sezioni Primavera
COMUNICATO
Si comunica che in occasione di
“Scioperi del 23 febbraio 2018 del personale delle scuole comunali”
indetto dalle Associazioni sindacali USB PI – Unione Sindacale di Base Pubblico Impiego e CUB PI –Confederazione Unitaria di Base
Pubblico Impiego
per l’intera giornata di
VENERDI’ 23 FEBBRAIO 2018
RESTERANNO REGOLARMENTE APERTI:
TUTTI I NIDI D’INFANZIA COMUNALI
(Arcobaleno, Il Girasole, Trucco e Il Girotondo)
TUTTE LE SCUOLE COMUNALI DELL’INFANZIA
Il Girotondo, Il Brucomela, La Cascina dei Sogni e La Girandola
E TUTTE LE SEZIONI PRIMAVERA COMUNALI
(Il Brucomela e Trucco)
La Responsabile P.O.
Dr.ssa Vittoria Gallo

ALESSANDRIA. ASSEMBLEA SINDACALE DiCCAP- DIPARTIMENTO AUTONOMIE E POLIZIA LOCALE.

SETTORE RISORSE UMANE TRASPARENZA E PREVENZIONE DEL
LA CORRUZIONE
image001
Piazza della Libertà, 1 – 15121 Alessandria
tel. 0131 515808/265/108. – fax 0131515/433 – email:
personale@comune.alessandria.it
pec: comunedialessandria@legalmail.it
L’Amministrazione Comunale informa che la Segreteria Regionale dell’Organizzazione Sindacale DiCCAP – Dipartimento Autonomie Locali e Polizie Locali, ha indetto un’ assemblea dei dipendenti iscritti e simpatizzanti del Corpo di Polizia Local
e, per il giorno LUNEDI’ 26 FEBBRAIO 2018 dalle ore
13.00 alle ore 14.30 presso la Sala Riunione del Co
mando di Polizia Locale – Via Lanza n. 29 –
Alessandria.
L’assemblea avrà il seguente ordine del giorno:
o Elezione RSU;
o Problematiche varie inerenti al Comparto
o Varie ed eventuali.
Il Servizio di Polizia Municipale sarà garantito co
n personale in reperibilità.
Alessandria, lì 16 febbraio 2018

ALESSANDRIA.CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER DISABILITY MANAGER

UFFICIO STAMPA
image001
Alessandria, 19 febbraio 2018
COMUNICATO STAMPA
Corso di perfezionamento per Disability Manager
La Città di Alessandria, unica città in Italia, in collaborazione con Si.Di. Ma (Societa’ Italiana dei Disability Manager e Azienda Sanitaria Ospedaliera di Alessandria) e con l’Università del Piemonte Orientale, organizza un corso di perfezionamento per Disability Manager per la formazione di professionisti a livello nazionale.
Il Corso di Perfezionamento avrà una durata trimestrale per un totale di 120 ore di lezione che si svolgeranno dal 2 marzo al 12 maggio con approfondimenti di didattica frontale relativi alle diverse aree disciplinari (giuridiche,economiche, sociologiche, mediche e psicologiche) ed attività pratiche che gli iscritti potranno svolgere presso centri specializzati, a cui si aggiungeranno alcune ore di stage presso strutture che già prevedono nel proprio organico la figura del Disability Manager.
Le lezioni si terranno a Palazzo Borsalino in via Cavour n. 10, presso la sede del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale.
Gli obiettivi del Corso consistono nella formazione di profili professionali, cosiddetti Disability Manager,in grado di maturare competenze scientifiche e tecniche necessarie a fungere da raccordo con tutti i soggetti che entrano in relazione con le persone disabili (famiglia, imprese, scuole, istituzioni) promuovendo l’accessibilità ed evitando ogni forma di discriminazione.
“Questo corso innovativo e multidisciplinare ci consente di accendere i riflettori su Alessandria che come prima ed unica città in Italia, si impegna per la formazione di professionisti di alto livello- ha spiegato il sindaco del Comune di Alessandria -.
Gli studenti che termineranno il percorso di studi saranno in
grado, partendo dalla valutazione dei bisogni della persona con disabilità, di elaborare progetti di rete e organizzare piani di lavoro in collaborazione con le Istituzioni del territorio, favorendo lo sviluppo di politiche necessarie a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità ed accrescendo la
sensibilità su questi temi. Inoltre, questa opportunità che nasce in occasione degli 850 anni di Alessandria, collocherà la nostra Città al centro di un nuovo scenario non solo culturale, ma anche commerciale e turistico. Alessandria si aprirà a studenti provenienti da tutta Italia che vivranno i nostri spazi, diventando essi stessi una risorsa economica ed un’opportunità per la Città”.
Sarà parte attiva del corso anche il Disability Manager del Comune di Alessandria che il 12 maggio, terrà una lezione per gli iscritti al corso. La lezione si svolgerà al mattino, in spazi aperti in via Cavour , in collaborazione con l’associazione OFTAL AQUERO che allestirà una palestra di simulazione delle disabilità. Nel pomeriggio e per tutta la domenica si svolgeranno le “prove” per tutti i cittadini interessati che vorranno comprendere meglio le difficoltà di chi vive il quotidiano con delle limitazioni