Categoria: ALESSANDRIA

ALESSANDRIA.”LA STORIA DI MONDOLINO”ULTIMO CONCERTO “ARPE IN MONFERRATO”.

CONCERTO AL GATTILE SANITARIO COMUNALE
“LA STORIA DI MONDOLINO”
Una storia musicale per adulti e piccini

Sabato 10 giugno 2023, alle ore 18, presso il Gattile Sanitario Comunale, viale Teresa Michel n. 48, si terrà l’ultimo concerto della prima stagione “Arpe in Monferrato”. La stagione, che ha visto il suo inizio nel mese di aprile, ha compreso una serie di eventi che hanno coinvolto circa 600 persone tra pubblico e artisti.
“Nuovo appuntamento con l’arte presso il gattile gestito dall’ATA – Associazione Tutela Animali. Quest’ultimo infatti ospiterà un Concerto d’arpa, aperto a tutti – ricorda Marica Barrera, Assessore alla Tutela Animali. “Potrebbe apparire un luogo insolito per un concerto, ma il pubblico dell’arte si rivela sempre in modo positivo per sensibilità, esattamente come coloro che amano gli animali. Ringrazio i Volontari di ATA e l’Associazione “Arpe in Monferrato”, per aver proposto questa originale idea, come pure tutti coloro che dedicano il loro tempo agli animali, bisognosi di cure e di amore. Invito tutti a partecipare al concerto, in un’occasione che potrebbe rivelarsi anche quella per conoscere e coccolare anche qualche bel micione”
Peculiarità della stagione è l’Arpa. L’associazione Università Popolare dell’Alto Monferrato si prefigge infatti la promozione di questo strumento attraverso corsi, concerti e protocolli di ricerca di arpaterapia.
Inoltre l’associazione si prefigge di offrire i concerti a fine benefico. Nel contesto di questa stagione sono stati raccolti fondi per le Missioni salesiane, per la Ricerca per la Fibrosi Cistica e in questo ultimo evento per il Gattile Sanitario Comunale di Alessandria.
Direttore Artistico è l’Arpista Eleonora Perolini che negli ultimi due anni ha creato diverse stagioni non solo locali dedicate all’Arpa, inserendo anche nomi prestigiosi a livello internazionale.

ALESSANDRIA. Madama Butterfly_Alexandria Opera Festival

IL CORTILE DEL MUNICIPIO DI ALESSANDRIA SABATO 10 GIUGNO OSPITERÀ UNA RAPPRESENTAZIONE DELLA “MADAMA BUTTERFLY” DI GIACOMO PUCCINI, NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA ALEXANDRIA OPERA FESTIVAL

Il cortile del Municipio di Alessandria sabato 10 giugno dalle ore 21,oo ospiterà una messa in scena della celebre Madama Butterfly di Giacomo Puccini, nella versione completa per pianoforte e solisti cantanti, evento inserito nella rassegna di concerti lirici Alexandria Opera Festival, con date in varie località della provincia di Alessandria, ideata e organizzata da Associazione Lyricum con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Slala, ALEXALA e per quanto concerne questa esibizione, con la partecipazione oltre al patrocinio della Città di Alessandria e la collaborazione di ASM Costruire Insieme.
La Madama Butterfly che sarà allestita nel cortile del Municipio di Alessandria, si avvarrà di scenografia e costumi adeguati, quali sono i tradizionale kimono giapponesi, per offrire ulteriore impatto emotivo a questa narrazione che affronta temi trasversali a tutte le culture quali sono il riconoscimento e l’abbandono, l’incontro tra culture, l’attesa e la disperazione, l’amore e il perdono, la responsabilità e la speranza.
Fra gli obiettivi del Festival, al suo esordio, vi è quello di riportare in auge l’arte lirica, offrendo al pubblico di assistere alle realizzazioni di grandi opere e volge un particolare riguardo ai giovani, ai quali intende proporre un genere che in Alessandria e nel Piemonte in tempi passati ha avuto nutriti gruppi di appassionati ed estimatori.
Per l’edizione 2022-2023 dell’Alexandria Opera Festival, in cui si è rappresentata la citata opera pucciniana, ci si è avvalsi della collaborazione di Comuni del territorio oltre ad imprese e associazioni ed ha avuto quali luoghi deputati teatri e siti di particolare rilievo, selezionati nelle città di Casale Monferrato, Acqui Terme, Ovada, Tortona, Valenza, Gavi.
La direzione artistica è affidata al Maestro Umberto Battegazzore, presidente dell’Associazione Lyricum, il quale ha dato vita ad una Compagnia Lirica, con sede nella Tenuta Cravina nel Tortonese, con la finalità di tutelare e valorizzare l’opera lirica, provvedendo alla formazione e alla preparazione di nuovi cantanti, provenienti dal territorio, oltre alla diffusione di questa espressione artistica intesa come elemento peculiare per la coesione e l’inclusione sociale.

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito web http://www.lyricum.it

Opera in tre atti (sebbene in origine fossero due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto “tragedia giapponese” e dedicata alla regina d’Italia Elena di Montenegro; la prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro alla Scala di Milano, il 17 febbraio 1904, della stagione di Carnevale e Quaresima.

di
Giacomo Puccini

(1858-1924)

ATTO PRIMO
Pinkerton, ufficiale della marina americana sbarca in Giappone e sta per unirsi in matrimonio con una ragazza di nome Cio-Cio-San (tradotto Madama Butterfly). Durante l’attesa, Goro, sensale di matrimoni, gli mostra la sua casetta, situata su una collina di Nagasaki, presentandogli i servitori e Suzuki, la cameriera di Cio-Cio-San. Giunge come invitato Sharpless, il console americano, al quale Pinkerton rivela la sua morale cinica e libertina. Le nozze imminenti sono volute fortemente da entrambi gli sposi. Cio-Cio-San, caduta in disgrazia, era stata costretta a diventare una geisha e spera di riabilitarsi con il matrimonio. Pinkerton considera il matrimonio un gioco, un divertimento, ben consapevole di avere secondo le usanze locali, la possibilità di abbandonare la moglie in qualsiasi momento. Durante i festeggiamenti della cerimonia, irrompe lo zio bonzo di Cio-Cio-San che maledice e disereda la ragazza perché ha rinunciato alla sua religione a favore del cristianesimo. Abbandonata da tutti, Cio-Cio-San vive con passione il suo sogno d’amore con il marito.

ATTO SECONDO
Sono passati tre anni da quando Pinkerton è tornato in patria. Cio-Cio-San vive nella casetta con la serva fedele Suzuki. La somma di denaro lasciata da Pinkerton sta per esaurirsi. Suzuki ha realizzato che Pinkerton non tornerà ma Cio-Cio-San, sempre innamorata, ripete a tutti la sua incrollabile fiducia nel ritorno del suo amato. Riceve la visita del console Scharpless il quale suggerisce alla ragazza di accettare la corte del principe Yamadori che vorrebbe sposarla. Ma lei lo rifiuta, fedele nel suo amore per Pinkerton. Cio-Cio-San reagisce mostrandogli il figlio che lei ha avuto da Pinkerton prima che partisse e che ha nascosto a tutti, compreso il marito. Se questi non tornerà, a lei non resterà che ridiventare una geisha per mantenere il figlio, sorte a cui ella preferisce la morte. In seguito Cio-Cio-San scruta l’orizzonte e vede apparire la nave su cui si era imbarcato Pinkerton. Convinta del ritorno dell’amato, la donna esulta e insieme a Suzuki addobba la casa per accoglierlo degnamente. Le due donne e il bambino restano in attesa per tutta la notte, ma nessuno si presenta.

ATTO TERZO
Cio-Cio-San, passata la notte insonne, è ormai disillusa. Mentre riposa, Pinkerton si presenta nella loro casa, accompagnato da Sharpless e dalla giovane Kate, da lui sposata regolarmente negli Stati Uniti. L’uomo rivela a Suzuki, che è sola in quel momento, l’intenzione di portare in America il bambino per educarlo secondo gli usi occidentali. Di fronte all’evidenza dei fatti, Butterfly comprende la sua illusione, la felicità sognata accanto all’uomo amato svanisce. Decide dunque di scomparire dalla scena del mondo in silenzio. Dopo aver deciso di affidare il figlio alle cure di Pinkerton e Kate, lo benda. Nella struggente e drammatica scena finale, Cio-Cio-San si suicida alla maniera giapponese con un pugnale ereditato dal padre dove è incisa la frase “colui che non può vivere nell’onore muore con onore”. Pinkerton si pente e si reca nella stanza di Butterfly per chiederle scusa, ma ormai è troppo tardi e la trova morta, con il bambino bendato che continua a giocare con una bandierina, ignaro di tutto.

PERSONAGGI E INTERPRETI

Madama Butterfly (Cio-Cio-San) – Soprano – Tomoko Okabe
B.F.Pinkerton – Tenore – Valerio Perna
Suzuki – Mezzosoprano – Sara Bonini
Sharpless – Baritono – Marco Alampi
Goro – Tenore – Renzo Curone
Lo zio bonzo e Principe Yamadori – Baritono – Piero Santi
Il commissario imperiale – Sergio Rizzotti
Kate Pinkerton e la cugina di Cio Cio San – Soprano – Chiara Carnevale
La madre di Cio Cio-san – Soprano – Assunta Ramundo
Lo zio Yakusidè – Baritono – Sergio Rizzotti/Angelo De Bello
Il piccolo Dolore – Livia Nae Magrotti/Chiara Saki Magrotti
Parenti, amiche e amici di Cio-Cio-San – Compagnia Lirica della Tenuta Cravina
Soprani, Baritoni, Tenori: Assunta Ramundo, Chiara Carnevale, Gemma Borasi, Monica Falzano, Raffaella Tacchinardi, Camilla De Martini, Magdalena Barado,Alda Ghislieri, Angelo De Bello, Sergio Rizzotti, Piero Santi,Renzo Curone.

MAESTRO CONCERTATORE E DIRETTORE AL PIANO
Umberto Battegazzore

Scenografie – Chiara Giovannini
Luci e Audio – Imelio Service di Andrea Imelio
Assistente musicale alle luci – Pietro Malaspina
Assistente al palcoscenico – Momoko Asano
Fotografia – Giovanni Locatelli
Trucco Scuola Italiana di Estetica Professionale in collaborazione con Monica Falzano

ALESSANDRIA. XXVI FESTA DI BORGO ROVERETO

Alessandria 17-18 giugno 2023

La XXVI edizione della Festa di Borgo Rovereto – che viene ufficialmente presentata nella mattinata odierna nella Sala Castellani della Camera di Commercio Alessandria-Asti – è promossa dall’Associazione dei Commercianti del Borgo Rovereto.


Questa meritoria Associazione è presente alla conferenza stampa con il proprio Presidente, Vittorio Ferrari, la Vicepresidente Caterina Garbieri, figlia della ideatrice della festa, la compianta Signora Mariella Bertolotti, e molti rappresentanti dell’associazione.
Insieme a loro, i diversi rappresentanti istituzionali che sostengono convintamente questa edizione 2023 della Festa che si presenta ricca di iniziative e di eventi in grado di attirare l’interesse di un pubblico vasto e diversificato, dalla Città ma non solo.


Invitati a sottolineare il coinvolgimento dei propri Enti di appartenenza, tra gli altri, sono il Sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, insieme al Vicesindaco Marica Barrera, e all’Assessore al Commercio Giovanni Berrone. Con loro, il Presidente della Camera di Commercio, Gian Paolo Coscia, il Direttore Confcommercio Alessandria Alice Pedrazzi, il Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Luciano Mariano e il Presidente del Gruppo Amag, Claudio Perissinotto.


Da sempre, il punto di forza di questa manifestazione è quella di saper coniugare una specifica valorizzazione di uno dei “borghi fondativi” di Alessandria – Borgo Rovereto, appunto, con la sua storia e il suo fascino millenario — con una grande capacità di coinvolgimento, di animazione e di festa a tutto tondo che interpreta sia il “presente” di questa edizione sia, al contempo, quello sguardo verso il “futuro”.


Le parole-chiave della XXVI Festa sono quattro: Cultura, Musica, Gusto, Shopping, ossia quattro pilastri su cui si erge l’intera architettura della due giorni del 17 e 18 giugno, articolata nelle tante vie e nei luoghi peculari di Borgo Rovereto: Piazza Santa Maria di Castello, via Dossena, via Milano, piazzetta Santa Lucia, via Migliara, via Bissati, via Vochieri, via Verona, via Volturno, piazzetta Monserrato, via Milazzo, corso Monferrato, via Guasco, piazza Santo Stefano… a cui si aggiungono le visite guidate alla Chiesa di Santa Maria di Castello e a Palatium Vetus (sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria) e i punti informativi sui luoghi storici del Borgo con i volontari del FAI-delegazione di Alessandria (Piazzetta Santa Lucia / Via Bissati, Palazzo Guasco, Piazzetta Monserrato).

La struttura della Festa – che, come da tradizione, vedrà una partecipazione attiva dei negozi del quartiere e dei bar e ristoranti con i dehors allestiti – avrà alcuni filoni tematici nelle proposte di intrattenimento: oltre al già citato filone storico e artistico, si troveranno attività per bambini e famiglie, la magìa e l’illusionismo, che saranno protagonisti di alcuni spettacoli.
Il cinema, che con l’iniziativa “Un Borgo da cinema” in collaborazione con il Circolo del Cinema Adelio Ferrero, sarà il file-rouge di diverse iniziative legate alla musica, al teatro e alla moda.
Dal punto di vista della localizzazione delle iniziative, il quartiere sarà animato in maniera capillare; tuttavia si possono individuare tre fulcri:

⦁ il Cortile della Camera di Commercio in via Vochieri 58 che, oltre allo spettacolo Tiziano Magic Show, ospiterà presentazioni animate del primo Fumettitò della Collana di libri per bambini e ragazzi “Il mondo di Titò” da un’idea di Cettina Marziano;
⦁ piazza Santo Stefano, che vedrà alternarsi proposte per bambini e famiglie, come I Giochi di una Volta (maxi-postazioni con giochi in legno decorati a mano) e proposte musicali diversificate, come la baby rock band I Masnà, Palmiro e i suoi Togliatti, la band AnnoSenzaEstate ed il gruppo Uke Swing Quartet;
⦁ piazza Santa Maria di Castello, che oltre alle altre variegate proposte musicali, ricreative e gastronomiche per tutti i gusti, sabato sera ospiterà uno show di illusionismo ad alto impatto visivo, Van Denon e Nicole the Magicians, mentre domenica vedrà protagonisti gli Insynthesis sul palco e Vinile all’interno del Chiostro.

Tutti gli appuntamenti musicali, artistici, culturali e per bambini sono gratuiti.

Ancora una volta la Città di Alessandria si prepara dunque a vivere una delle sue più suggestive manifestazioni che viene promossa grazie al fattivo coinvolgimento – oltre che dell’Associazione dei Commercianti del Borgo Rovereto, quali promotori – da Ascom-Confcommercio di Alessandria, Camera di Commercio di Alessandria-Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Gruppo AMAG e dall’Amministrazione Comunale.

ALESSANDRIA. RIAPRONO GLI SPORTELLI DELLA CASA DELLE DONNE TFQ.

Non Una di Meno Alessandria 

CASA DELLE DONNE TFQ, RIAPRONO GLI SPORTELLI 

Foto archivio AlPride2023

A partire da martedì 13 giugno verranno riattivati gli sportelli di consulenza legale, consulenza sul lavoro e lo sportello Non Sei Sola presso i locali della nuova Casa delle Donne TFQ in Viale Teresa Michel 17.
Gli sportelli, interrotti la scorsa estate a seguito dello sgombero della Casa in Piazzetta Monserrato, sono stati mantenuti nella loro dimensione telematica e telefonica e hanno continuato a fornire risposte e aiuto a coloro che si rivolgevano a noi. Tuttavia l’assenza di un luogo fisico in cui accogliere le donne e le persone LGBTQI* ha impedito di continuare a tessere quella rete di sostegno e solidarietà che costituisce uno degli obiettivi principali del nostro agire quotidiano.
Finalmente oggi possiamo tornare ad aprire gli sportelli con una presenza settimanale, a cui si continua ad affiancare la possibilità di contattarci telefonicamente al numero 3515920855.

Lo sportello di consulenza legale è attivo tutti i martedì dalle 15 alle 17 e offre la possibilità di fare un colloquio gratuito con un’avvocata in merito a situazioni di violenza di genere o discriminazioni.

Lo sportello di consulenza sul lavoro è attivo tutti i mercoledì dalle 15 alle 18 e mette a disposizione una sindacalista del sindacato di base ADL Cobas che può fornire sostegno in situazioni di violenza o discriminazione nel mondo del lavoro, da quelle legate alle differenze salariali e contrattuali a quelle dovute ad abusi di potere.

Lo sportello Non Sei Sola è attivo tutti i venerdì dalle 15 alle 18 e offre orientamento, accompagnamento e ascolto a tutte le donne e le soggettività LGBTQI+ che vivono situazioni di difficoltà e non vogliono farlo da sole. In questi anni lo sportello Non sei sola è stato punto di riferimento per molte donne e soggettività in difficoltà e ha fornito un sostegno concreto nella soluzione di problemi burocratici, abitativi, famigliari, di salute (soprattutto in relazione alle procedure di accesso all’interruzione volontaria di gravidanza) e nella divulgazione di informazioni relative alla contraccezione e ai sistemi di accesso al sistema sanitario.

Tornare ad aprire in presenza gli sportelli significa per noi iniziare a far rivivere la quotidianità della Casa delle Donne TFQ e ricominciare a porre le fondamenta su cui immaginare nuovamente questo luogo. Invitiamo tutt@ coloro che ne sentono l’esigenza a contattarci telefonicamente oppure a venire a trovarci negli orari di apertura indicati.

ALESSANDRIA. APERTURA ECCEZIONALE DEL MUSEO MARENGO

APERTURA MARENGO MUSEUM

Foto

Il Comune e la Provincia di Alessandria hanno siglato l’accordo di collaborazione per l’apertura del Marengo Museum, gestito dall’Azienda ASM Costruire Insieme.
Il Marengo Museum uno dei musei alessandrini particolarmente apprezzati dal turismo straniero, apre in via eccezionale oggi, giovedì 8 giugno in occasione dell’iniziativa “Marengo 2023 terre belle in quattro tappe”, dalle ore 16 alle ore 18.
Da questo weekend, dell’10 e 11 giugno, il museo aprirà regolarmente i sabati e domeniche dalle ore 15 alle ore 19.
Nei restanti giorni della settimana sarà possibile effettuare visite per gruppi e scolaresche, su prenotazione all’indirizzo mail serviziomusei@asmcostruireinsieme.it .