Categoria: AGENDA E APPUNTAMENTI

ALESSANDRIA. BORSE DI STUDIO “GUSTAVO E DELFINA IVALDI”.

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO “GUSTAVO E DELFINA IVALDI

Il Comune di Alessandria, in rispetto delle ultime volontà espresse dalla sig.ra Delfina Cellerino vedova Ivaldi, mancata nel 1957, mette a concorso alcune borse di studio opportunamente denominate “Borse di studio Gustavo e Delfina Ivaldi” da assegnare a studenti meritevoli che frequentino il Conservatorio Statale di Musica, “Antonio Vivaldi” di Alessandria ed ai vincitori del Concorso Nazionale di Contrabbasso “Werther – Emilio Benzi” XIV edizione”.

Le borse di studio, per gli esiti dell’anno Accademico 2021/2022, ammontano complessivamente a 5.900 €, ripartite in Euro 3.400 per borse di studio riservate ai vincitori del Concorso Nazionale di Contrabbasso “Werther – Emilio Benzi” XIV edizione”, e Euro 2.500,00 per 5 borse di studio dell’importo di Euro 500, riservate ad allievi/e regolarmente iscritti ai corsi di Vecchio Ordinamento, PreAccademici o Corsi Accademici di I o II livello di Contrabbasso e/o agli allievi del Dipartimento di strumenti ad arco (violinisti, violisti e violoncellisti).

La domanda, corredata da opportuna documentazione, dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Alessandria, P.zza Libertà 1, entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 30 giugno 2023.

In caso di spedizione, da effettuarsi esclusivamente a mezzo di Raccomandata R.R., farà fede il timbro postale.

La domanda dovrà essere indirizzata alla: Commissione “BORSA DI STUDIO GUSTAVO E DELFINA IVALDI”

Settore Risorse Umane, Affari Generali, Politiche Educative e Culturali Servizio Sistema Educativo Integrato Comune di Alessandria, Via San Giovanni Bosco 53, 15121 Alessandria.

Il bando di concorso ed il modulo per la domanda sono reperibili:

Informazioni possono essere richieste al Servizio Sistema Educativo Integrato del Comune di Alessandria al seguente numero di telefono: 0131-213268 oppure alla Segreteria Didattica del Conservatorio “A.Vivaldi” al seguente numero di telefono 0131-051500.

TORINO. FESTA DELLA REPUBBLICA: CONCERTI E MUSEI PROGRAMMA.

2 GIUGNO: CONCERTI E MUSEI APERTI PER LA FESTA DELLA REPUBBLICA

La Città di Torino celebra la festa della Repubblica con le tradizionali cerimonie istituzionali, musei aperti e grande musica

Le celebrazioni per i 77 anni della Repubblica Italiana si apriranno venerdì 2 giugno alle 10 in piazza Castello con la cerimonia dell’alzabandiera e la lettura del messaggio del Capo dello Stato, cui prenderanno parte il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo e i rappresentanti delle istituzioni civili, militari e religiose della città. Maggiore solennità al momento sarà data dalla musica della Banda della Polizia municipale di Torino, che accompagnerà anche la cerimonia dell’ammaina bandiera in programma alle 17.

In serata la musica sarà protagonista di ben due appuntamenti aperti a tutti.

Alle 19 alla Manica del Mosca della Cavallerizza Reale si esibirà l’Orchestra del Conservatorio di Torino, in collaborazione con il Comando per la formazione e Scuola di applicazione dell’Esercito. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, da prenotare alla pagina

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-concerto-per-la-festa-della-repubblica-643614015847

Alle 20.30 la Città di Torino in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica nazionale della Rai proporrà un concerto all’Auditorium “Arturo Toscanini”, già annunciato nelle scorse settimane. Sarà anche l’occasione per ascoltare il neodirettore principale dell’Orchestra Rai Andrés Orozco-Estrada, che per i prossimi tre anni sarà stabilmente sul podio della compagine. Chi è riuscito ad accaparrarsi i biglietti, venduti al prezzo simbolico di due euro e già esauriti, potrà ascoltare le composizioni di celebri autori come Mendelssohn (apre il concerto la Sinfonia n. 4 in La maggiore “Italiana”), Rossini, Verdi e Puccini scelte per rendere omaggio alla nostra Repubblica.

Il 2 giugno sarà anche un’imperdibile occasione per visitare i musei cittadini. Resteranno aperti Palazzo Madama, MAO e GAM, che accoglieranno i visitatori anche nelle giornate di sabato e domenica, come da normale programmazione. Anche Palazzo Carignano, Villa della Regina, Musei Reali e Gallerie d’Italia saranno aperti durante tutto il fine settimana, con accesso gratuito il 2 giugno per la Festa della Repubblica e il 4 giugno per adesione all’iniziativa #domenicalmuseo del Ministero della Cultura.

PADOVA. VENERDI’ 26 MAGGIO MOSTRA FOTOGRAFICA TRESIGALLO: LA CITTA’ METAFISICA a LIMENA (PD).

VENERDI’ 26 MAGGIO MOSTRA FOTOGRAFICA TRESIGALLO: LA CITTA’ METAFISICA a LIMENA (PD).
(Organizzata da Collettivo Buona Luce)
Roberto Antelo
Stefano Ruzza
Ivan Pulpito
Alberto Crivello
Federica Zancan

5 sguardi fra architetture e atmosfere surreali sulla storica città ferrarese fondata negli anni ’30, luogo d’ispirazione per le opere di Giorgio De Chirico.
Un’esperienza UNICA e un viaggio tra SOGNO e REALTA’. L’idea abbandonata di un’architettura e dell’arte a servizio del popolo, l’utopia della città moderna e ideale, CAPITALE del razionalismo italiano.
Ti aspettiamo per un’esperienza sensoriale e fuori dall’ordinario, circondati da geometrie singolari.
Un tuffo nel passato e nella storia, un patrimonio lasciato in eredità.

INAUGURAZIONE
venerdì 26 maggio ore 18.30 con la partecipazione del Comune, un evento aperto a tutti.

Ecco i dettagli:
ORATORIO DELLA BEATA VERGINE DEL ROSARIO, Via Roma 58, LIMENA (PD)

Aperitivo di benvenuto a tutti i presenti
ENTRATA GRATUITA


LA MOSTRA RESTERA’ APERTA ANCHE NEI SEGUENTI GIORNI:

 27-28 MAGGIO
2-3 GIUGNO dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00
4 GIUGNO dalle 10:00 alle 12:30

ALESSANDRIA. Teatro delle Scienze – Visite Guidate e Laboratorio.

TEATRO DELLE SCIENZE DI ALESSANDRIA

QUESTO WEEKEND IN PROGRAMMA VISITE GUIDATE

E PER I BAMBINI UN LABORATORIO PER GIOCARE CON LA SCIENZA

Il Teatro delle Scienze di Via 1821, n. 11 ad Alessandria aprirà al pubblico anche questo weekend  del 20 e 21 maggio 2023  con un nuovo appuntamento dedicato ai piccoli visitatori.

Sabato 20 maggio dalle ore 15 alle ore 19 avranno luogo le Visite Guidate, condotte dagli addetti del Servizio Musei dell’Azienda ASM Costruire Insieme,  alle esposizioni presenti.

Domenica 21 maggio (orario di apertura del Museo dalle ore 15 alle 19) alle ore 16, per i piccoli visitatori (età dai 5 agli 11 anni) l’appuntamento è con “Azione e Reazione”. Il Servizio Musei propone un laboratorio particolarmente fantasioso e divertente. Basteranno una bottiglietta di plastica, un pizzico di bicarbonato, qualche goccia di aceto e un palloncino … al resto penserà il fondamentale principio della fisica, per arrivare al risultato dell’esperimento. Il materiale sarà fornito ai piccoli visitatori direttamente dagli addetti museali.

E per ricordare il pomeriggio insieme, impiegando alcuni oggetti dell’esperimento, buffe decorazioni  prenderanno vita dalle artistiche mani dei provetti scienziati, mentre ad  attendere i piccolissimi ci saranno tanti disegni da colorare.

Si rammenta che l’ingresso al Teatro delle Scienze nel weekend è con biglietto ridotto a 3 Euro per gli adulti e gratis per i bambini.

2 Euro il biglietto  per i bambini che vorranno prendere parte al laboratorio di domenica, ingresso senza prenotazione fino ad esaurimento posti. 

Per tutte le informazioni: http://www.asmcostruireinsieme.it 

ALESSANDRIA. INIZIATIVA DELLE DONNE NEL PERCORSO DI AVVICINAMENTO AL PRIDE.

Non una di meno Alessandria

Sabato 20 maggio al Laboratorio Sociale nel percorso di avvicinamento al Pride del 27/05, laboratorio per bambine con il libro Lina l’esploratrice

Scopriamo come siamo fatte!
Sabato 20 maggio dedicheremo un pomeriggio a bambine e preadolescenti insieme alle loro mamme e ai loro papà! Parleremo dei nostri corpi, dei tabù e degli imbarazzi che spesso accompagnano la scoperta della sessualità, della vulva e della vagina.

Lo faremo insieme a Chiara Maciocci, traduttrice per la casa editrice Settenove dell’albo “Lina l’esploratrice”, un libro che mostra senza bugie, senza forzature e senza censure come siamo fatte, come prenderci cura di noi stesse e come volerci bene. Insieme a noi ci sarà anche Elena De Lago, esperta in educazione sessuale che proporrà un laboratorio a tema. Insieme a Chiara e ad Elena impareremo a conoscerci attraverso parole, scambi e momenti laboratoriali. L’incontro è rivolto a bambine e ragazze dai 6 ai 12 anni e ai loro genitori..

345584505_601170525283074_5171051072239085200_n.jpeg


Vi aspettiamo al Laboratorio Sociale, in via Piave 65, sabato 20 maggio alle ore 16