La voglia di ritorno alle origini nelle terre che hanno generato la vita dei suoi antenati, terre dure da lavorare che troppo spesso tradivano le attese e le speranze dei contadini.

Un nubifragio, una grandinata o la siccità troppo spesso distruggevano il lavoro di un anno intero e la vita già dura per i contadini diventava ancora più precaria.
La decisione di milioni di italiani da nord a sud dello stivale di emigrare nelle americhe in cerca di fortuna ha contagiato anche la famiglia di Papa Francesco, che decise di emigrare in Argentina in cerca di fortuna o solo di una nuova vita meno dura e precaria.
Papa Francesco in ocasione dei 90 anni della cugina ha deciso di tornare nuovamente alle origini, nella terra che fu dei suoi avi e nella sua terra è stato accolto da una folla commossa ed entusiasta, dai suoi parenti rimasti a Portaccomaro e dalla cugina festeggiata. In elicottero è atterrato nel campo sportivo per prosguire il viaggio in macchina, ma non prima di aver fatto sosta nella locale chiesetta per salutare il parroco e i ragazzi della parrocchia, fino la paese dove ad attenderlo c’erano i familiari e un foltissimo gruppo di fedeli.




Nel pomeriggio papa Francesco si recherà a Tigliole per salutare altri cugini e nell’occasione prendere il caffè in loro compagnia.
Ringraziamo Vatican Media ha messo a disposizione delle testate locali le foto ufficiali dell’incontro, del pranzo e della preghiera davanti alla Madonna dove pregavano i suoi nonni nella chiesa Beata Vergine degli Angeli di Portacomaro Stazione.
Foto Copyright © Vatican Media
Categorie:ASTI, ATTUALITA'
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.