Mese: luglio 2022

LONDRA. CAMPIONATO EUROPEO FEMMINILE. LE AZZURRE, A MANCHESTER, DECISE A FAR DIMENTICARE LA SCONFITTA DELL’ESORDIO.

Servizio FGCI

fotoservizio Andrea Amato/PhotoAgency

http://www.photoagency-quotidianoonline.com

 “Abbiamo affrontato una squadra forte, sicuramente superiore a noi. Nel primo tempo abbiamo sbagliato perché non abbiamo fatto ciò che ci siamo detti, non abbiamo cercato di limitare la loro qualità ma al contrario l’abbiamo esaltata”. Queste le prime parole del CT azzurro Milena Bertolini dopo l’esordio amaro dell’Italia, travolta dalla Francia 5-1.  “E loro hanno meritatamente fatto quei cinque gol nel primo tempo. Probabilmente la prima palla gol che abbiamo avuto ci ha illuse che le avremmo potute affrontare a viso aperto, ma con loro non puoi. I due gol iniziali a livello psicologico li abbiamo chiaramente sentiti, dal terzo in poi abbiamo mollato. Ripartiamo dal secondo tempo, dove siamo state unite e compatte. Ripartiremo dalla reazione avuta, dall’atteggiamento”.

Martina Piemonte, autrice dell’unico gol azzurro, prova invece a suonare la carica: “Il mio gol ha dato morale perché fino all’ultimo, nel secondo tempo, non abbiamo mollato. Loro sono una squadra molto forte, abbiamo avuto davanti una delle migliori squadre europee. Era difficile, lo sapevamo. Questa rete deve darci umore e animo, e nei prossimi due incontri dobbiamo assolutamente vincere – conclude l’attaccante – Islanda e Belgio sono alla nostra portata, anzi di più. Dovremo crederci dal primo minuto”.

“Il risultato dice 5-1, ma non abbiamo sfruttato tante occasioni. Ci teniamo la reazione del secondo tempo, che ci servirá per le prossime partite”. Questa invece l’analisi di Cristiana Girelli, rammaricata per quella prima frazione desolante. “Partita di sacrificio che mi aspettavo, dovevo giocare per far salire la squadra e abbiamo anche provato a giocare. Siamo state stordite dai gol iniziali. Ora siamo arrabbiate per questo risultato drastico perché l’Italia non deve avere questi punteggi nel suo storico. Ma abbiamo ancora tutto nelle nostre mani e lo dimostreremo”

Rispetto al debutto di Rotherham cambia lo scenario, cambiano le avversarie e anche la posta in palio, ma le protagoniste sono sempre le stesse. Dopo aver percorso in silenzio, assorte nei propri pensieri, il tragitto di 45 chilometri che separa il quartier generale azzurro di Blackburn dal Manchester City Academy Stadium, Milena Bertolini e Sara Gama sono le prime ad entrare nel modernissimo impianto che domani alle 18 italiane (diretta su Rai 1 e Sky Sport) ospiterà la sfida con l’Islanda, un match che la Nazionale Femminile vuole vincere per continuare a inseguire la qualificazione ai Quarti di finale dell’Europeo.

Più che mandarle a tappeto, lo schiaffo ricevuto dalle scatenate Geyoro (tripletta), Katoto e Cascarino ha di fatto schiarito le idee delle Azzurre, intenzionate a cancellare con una grande prestazione il ko con le transalpine. Per abbandonare l’ultimo posto nel girone e presentarsi con fiducia al terzo e ultimo match in programma lunedì, l’Italia deve necessariamente battere le islandesi per portarsi avanti nel discorso scontri diretti, il criterio che verrà preso in considerazione in caso di arrivo a pari punti. Una sconfitta con la selezione allenata da Halldórsson, invece, estrometterebbe l’undici di Milena Bertolini dal torneo continentale.

“Non vediamo l’ora di scendere in campo per dimostrare a tutti che non siamo la squadra vista con la Francia – ha dichiarato la Ct nella conferenza stampa della vigilia – chiederò alle ragazze di ritrovare la compattezza che abbiamo smarrito nel primo tempo della gara disputata domenica e di giocare con rabbia e orgoglio. Domani schiererò dal primo minuto le giocatrici che stanno bene fisicamente e mentalmente, ma saranno fondamentali anche i cambi perché i ritmi in una competizione così importante sono altissimi e non possiamo quindi permetterci cali di tensione”. Milena Bertolini potrà fare affidamento su tutta la rosa a disposizione ad eccezione di Valentina Cernoia, ancora positiva al Covid.

La partita inaugurale con le Fiamme Rosse di Serneels ha messo in luce i punti di forza dell’Islanda, su tutti l’abilità nel gioco aereo e la facilità nell’arrivare alla conclusione (23 i tiri effettuati, solo la Spagna con 32 ha fatto meglio nella prima giornata). Qualità che la Ct azzurra conosce bene, dato che le Azzurre hanno disputato nel 2021 due amichevoli contro le nordiche, vincendone una di misura e pareggiando 1-1 la seconda. “Loro negli ultimi anni ha fatto progressi enormi – ha concluso – sono una squadra tosta e molto fisica, per portare a casa l’incontro dovremo essere perfette, anche per questo ho lavorato sulla nostra consapevolezza: siamo forti e dobbiamo dimostrarlo”.

Anche Sara Gama fa capire che – dopo tante, forse troppe parole – la priorità deve essere il campo e il modo in cui la Nazionale riuscirà ad esprimersi: “Sono state giornate difficili da gestire, ma questo gruppo ha affrontato e superato diversi momenti altrettanto complicati – queste le parole della capitana della Nazionale – dobbiamo fare tesoro degli errori commessi e ripartire di slancio. Questa partita va affrontata con grande umiltà e con la compattezza che ci ha sempre contraddistinto, una qualità imprescindibile quando si partecipa a competizioni del genere”.(fonte FGCI)

ALESSANDRIA. GEORGIAN BALLET ALL’ALESSANDRIA MUSIC YOUTH FESTIVAL.

SECONDO APPUNTAMENTO CON “ALESSANDRIA MUSIC YOUTH FESTIVAL”

”GEORGIAN BALLET”
LA GRANDE TRADIZIONE DI DANZA FOLKLORISTICA GEORGIANA

Grande attesa, sabato 16 luglio 2022 alle ore 21 in piazza Giovanni XXIII (piazza Duomo), ad Alessandria, per “Georgian Ballet”, secondo appuntamento dell’‘Alessandria Music Youth Festival’, organizzato dal Comune di Alessandria – in collaborazione con il conservatorio ‘A. Vivaldi’ – e dall’Associazione Internazionale delle Culture Unite (Direttore artistico Lorenzo Tazzieri, Project Manager Alberto Macrì).
Protagonista della serata il corpo di ballo folkloristico georgiano “Nanila”.
Una serata dedicata alla grande tradizione di danze e canti popolari della Georgia, Paese caucasico di antica civiltà, arricchiti da preziosi costumi dal grande impatto visivo grazie ai colori vivaci e alle forme fantasiose.
I movimenti del balletto, ritmici e sinuosi allo stesso tempo, ripropongono i modi delle relazioni quotidiane e trasmettono l’immenso orgoglio nazionale del popolo georgiano.
Sarà presente Téa Tchanturishvili, Capo del Dipartimento Relazioni Pubbliche Internazionali presso il Ministero dell’educazione, cultura e sport della Repubblica Autonoma Ajara (Repubblica della Georgia), che incontrerà il Sindaco Giorgio Abonante per valutare eventuali partnership o collaborazioni nei settori della cultura, promozione turistica, internazionalizzazione delle imprese e sviluppo economico.

Ingresso libero su prenotazione all’indirizzo mail: eventi@asmcostruireinsieme.it .

Il terzo e ultimo appuntamento con l’“Alessandria Music Youth Festival” sarà, sempre in piazza Giovanni XXIII, con il Gala Lirico, che è stato posticipato dal 4 al 5 agosto 2022.

’‘Alessandria Music Youth Festival’ è realizzato dal Comune di Alessandria in collaborazione con A.I.C.U., sul modello del ‘Genoa International Music Youth Festival’, attivo a Genova, con successo, dal 2018. Un “format” innovativo che unisce cultura e relazioni internazionali, al fine di generare partnership, visibilità e occasioni di sviluppo per le Città

Il Festival, partendo dalle opportunità presenti nei Paesi dove A.I.C.U. ha realizzato accordi con importanti realtà culturali e istituzionali, ha come obiettivi principali – oltre alla realizzazione di progetti in campo culturale – la promozione e sviluppo del brand Alessandria, lo sviluppo turistico della destinazione presso importanti mercati internazionali e l’individuazione di opportunità produttive o di mercato per le imprese interessate o già impegnate in processi di internazionalizzazione. Quest’anno i Paesi partner sono, oltre alla Georgia, il Cile, con l’ultimo appuntamento del 5 agosto, di cui sarà protagonista la Città di Concepcion.

SAN MARINO. UFFICIALIZZATI I TECNICI PER LE SQUADRE DEL SAN MARINO.

Giovanili maschili, ufficializzati i tecnici per le squadre dei campionati regionali e provinciali

, allenatori,,

La Commissione Tecnica della San Marino Academy ha ufficializzato gli allenatori che guideranno le squadre maschili che parteciperanno ai Campionati Regionali e Provinciali per la stagione 2022-23.
I ragazzi dell’Under 13 Provinciale saranno guidati da Alessandro Astolfi e Luigi Di Spirito, mentre Giuseppe Piselli sarà il tecnico dell’Under 14 provinciale.
Fabio Baschetti – lo scorso anno al timone dell’Under 14 – nella prossima stagione sarà l’allenatore dei ragazzi Under 15 provinciale mentre Omar Zanotti sarà il tecnico della squadra Under 17 provinciale.
Nel settore regionale, Claudio Venerucci è stato ufficializzato quale allenatore della squadra Under 19.

Ufficio Stampa

SAN MARINO. LA FIORITA IN TRASFERTA IN KOSOVO PER LA CONFERENCE LEAGUE.

Conference League: La Fiorita va in Kosovo, Podeschi designato a Reykjavik

Non solo Tre Fiori, Tre Penne e La Fiorita. Il calcio sammarinese è rappresentato in Europa anche dalla classe arbitrale, nella fattispecie da Stefano Podeschi: dalla UEFA è infatti arrivata la designazione per KR Reykjavik-Pogon di domani sera (calcio d’inizio alle 20:15) in qualità di Referee Observer. Si giocherà nella capitale islandese, dopo la netta vittoria dei polacchi nella gara di andata (4-1), che vale di fatto quale ipoteca per il passaggio del turno dove – salvo rimonte del KR Reykjavik – il Pogon incrocerà i danesi del Brøndby. Il team arbitrale proviene dall’Irlanda del Nord e sarà diretto da Davey. Assistenti Agryropoulos e Kelsey, mentre Clarke sarà il quarto ufficiale.

Giornata di vigilia per Tre Fiori e Tre Penne, dopo i debutti dal sapore diametralmente opposto nella serata di giovedì scorso. Se infatti i vicecampioni di San Marino hanno trovato nel finale di gara un amarissimo epilogo, con i bosniaci del Tuzla City a gonfiare due volte il sacco nel recupero, per il Tre Fiori c’è all’orizzonte una sfida di ritorno nel quale far valere il successo ottenuto in Lussemburgo. La squadra di Andy Selva intende capitalizzare il primo successo esterno nella storia sammarinese delle competizioni europee: domani al San Marino Stadium, la sfida al Fola Esch – con in palio la qualificazione al Q2 di Conference League – inizierà alle ore 20:45. Quando sarà già terminato l’incontro di ritorno tra Tuzla City e Tre Penne: in Bosnia si gioca alle ore 18:00 e si ripartirà dallo 0-2 della scorsa settimana.

Ha intanto conosciuto il proprio avversario di Conference League La Fiorita: i campioni di San Marino, dopo aver ben figurato nel Turno Preliminare di Champions League, scenderanno in campo all’altezza del Q2 di Europa Conference League. Già certi del fatto di disputare la gara di andata in casa, i Gialloblù attendevano solo di conoscere l’identità dei futuri avversari, che sarebbe risultata dalla doppia sfida tra Zalgiris e Ballkani. Ad avere la meglio di misura, sui 180 minuti, sono stati i lituani – che avanzano così nel tabellone di Champions League. Per i kosovari del Ballkani, il cammino riparte dalla Conference League e, nella fattispecie, dal confronto con La Fiorita. La partita di andata si giocherà al San Marino Stadium martedì 19 luglio 2022, con calcio di inizio alle ore 20:45, mentre la gara di ritorno è programmata per il 26 luglio (orario di inizio da stabilire).

FSGC | Ufficio Stampa

SAN MARINO. TRE CONFERME PER LE TITANE.

Femminile: Montalti, Bertolotti e Papaleo saranno ancora Titane

La dirigenza della Prima Squadra femminile prosegue i lavori sul doppio fronte del mercato e del puntellamento della base. In quest’ultimo senso, altre tre giocatrici continueranno intrecciare il proprio destino personale con quello della San Marino Academy: Giulia Montalti (difensore), Giorgia Bertolotti (centrocampista) e Francesca Papaleo (attaccante). Le ultime due affronteranno la loro seconda stagione in biancoazzurro, mentre Giulia Montalti da tempo è parte del gruppo delle veterane. Titana dall’estate 2016, il difensore cesenate classe 1992 si prepara a vivere la stagione numero sette con indosso la casacca bianca e azzurra: “Anche quest’anno, come quelli passati, ho il desiderio di fare tutto il possibile per portare in alto questa squadra. Mi sono sempre trovata bene, la considero come una seconda famiglia, e quindi è mio dovere restituire almeno una parte di quanto ho ricevuto in tutti questi anni. Porto nel cuore, in particolare, le esperienze delle ultime stagione: su tutte la Serie A, un’avventura di cui ancora parlo con orgoglio con gli amici. Essendo tra le ragazze con un po’ più di esperienza, vorrei trasmettere qualcosa di mio alle nuove arrivate e in modo particolare alle giovani. Farò in modo che la mia passione e la mia grinta siano anche le loro. Ma soprattutto mi interessa essere di aiuto per chi sarà chiamata ad integrarsi con il gruppo.”

Fra qualche settimana il gruppo avrà i primi approcci con la filosofia e il modus operandi della nuova coach, Giulia Domenichetti. Una prospettiva tra le più stimolanti per Montalti: “Come dicevo, mi sono sempre trovata molto bene in questo ambiente, di cui conoscevo un po’ tutti gli aspetti e le particolarità. Ora però ci saranno dei cambiamenti e quindi arriveranno nuovi stimoli. Nulla sarà scontato ma anzi sarò chiamata a dimostrare quel che valgo, e questo mi carica. Non vedo l’ora di conoscere più approfonditamente la nuova coach e il nuovo staff, e naturalmente il loro modo di lavorare. Intendo sfruttare ogni occasione utile e ogni consiglio che mi verrà dato per disputare il miglior campionato possibile.”

Ufficio Stampa