Mese: luglio 2022

TORINO. FIRST TIME DI GERMANA BLANDIN SAVOIA: “I BABACI DI MARANZANA”.

BELLISSIMA INIZIATIVA NELLE BORGATE FAVELLA E CIACIA’


Due piccole borgate di montagna appartenenti al Comune di Rubiana in provincia di Torino, si stanno facendo notare per la bellissima iniziativa intrapresa dai pochi abitanti rimasti. Venuti a sapere che i “babaci di Maranzana” stanno riscuotendo tanto successo per aver ripopolato il paese, hanno pensato di costruire dei “babaci” che ricordino la vita vissuta dai loro avi residenti in questi due piccoli borghi abbarbicati sulle pendici della montagna. Radunate stoffe, abiti dei nonni e bisnonni, hanno scatenato la loro fantasia e nel mese di giugno hanno dato vita a quegli antichi abitanti che hanno fatto la storia; lì dove tutti si conoscevano e si aiutavano per quanto potevano. Ed ecco che ha preso vita la lavandaia. Un mestiere antico e faticoso. Lavare i panni e le lenzuola nell’acqua gelata del lavatoio in inverno, quando il ghiaccio già affiorava nella vasca e copriva con trasparenti candelotti anche il rubinetto. I fornai, che sfornavano “le micche”, una tipica forma di pane di quassù, siamo a 950 mt. Il pane in questione si chiama “pan di cusioira”, sono davanti alla loro bottega. Qui si faceva il fieno e si portava con la gerla fin su nei solai d’estate per usarlo poi d’inverno per nutrire gli animali: vacche e capre. Avevano anche una sgranatrice per prodursi poi la farina, e anche questa figura è stata fedelmente riprodotta. Due borghi, due chiese, due Santi Patroni – San Bartolomeo festeggiato il 24 agosto a Favella – San Giuseppe a CiaCià – Tabone festeggiato il 19 marzo. Due feste molto sentite dai residenti, unite da un unico parroco. Don Ciocchetto che oltre aver celebrato messe, matrimoni e funerali; viene ancor oggi ricordato per aver istruito i giovani del paese facendo loro da maestro. Un uomo col profondo senso del dovere verso gli altri e verso gli umili. Ha saputo entrare nei cuori di quelli di allora a tal punto che i bis nipoti sanno ancora ora delle sue gesta. Per questo anche lui farà parte dei personaggi ricordati, perché se vogliamo dirla tutta ha saputo condurre le due comunità verso il futuro che senza i suoi insegnamenti non avrebbero mai avuto.
Durante le feste si beveva e si mangiava ed ecco che l’oste e la cameriera li troviamo sulla porta della locanda, situata proprio ad inizio paese in modo da accogliere tutti. Certo che c’era anche chi andava lontano, quindi troviamo al bivio per Favella un signore e signora con la valigia che aspettano la corriera. C’è chi parte, ma c’è anche chi arriva, vicino all’albergo ecco che arrivano due nuovi villeggianti con gli abiti di quell’epoca. Questo non è tutto, è solo come si direbbe al ristorante: l’antipasto. E si sa che i pranzi italiani durano a lungo, in particolare da noi in Piemonte che abbiamo almeno 40 tipi di antipasti diversi, fra quelli freddi e quelli caldi, quindi accomodatevi… venite a farci visita, sfameremo gli obiettivi delle vostre macchine fotografiche. Per quest’anno sarà solo un assaggio tanto per farci conoscere, ma quest’inverno, le abili mani delle sarte e della pittrice, saranno all’opera per farvi incontrare il prossimo anno e in quelli a divenire tanti altri “babaci” che interpreteranno chi ha vissuto qui tanto tempo fa. Ma non basta, sempre per il prossimo anno, a fianco dei personaggi, prepareremo un breve riassunto della loro vita corredata di foto. Mi auguro di aver stuzzicato la vostra curiosità.
Vi aspettiamo. E se non avete già programmato tutto, sappiate che siamo raggiungibili con la tangenziale di Torino, fino ad Avigliana, poi proseguite con la strada provinciale 197 per il Colle del Lys e girate a sinistra quando trovate il cartello Favella. Abbiamo fontane con fresche acque sorgive che vi daranno refrigerio dopo il giro turistico e siamo circondati solo dai boschi. Sarà una gita diversa, unica, perché noi siamo ovviamente bravi con la favella, essendo favellesi, ma di più con il nostro lavoro. A presto dunque!


Germana Blandin Savoia Dietista, Autrice, Blogger


Favella – CiaCià 16 Luglio 2022

SAN MARINO. I CLUB SAMMARINESI ISCRITTI AI CAMPIONATI.

Tutti i club sammarinesi iscritti ai campionati di calcio e futsal

Sono scaduti ieri i termini per presentare l’iscrizione ai campionati di calcio e futsal sammarinesi: i quindici club affiliati saranno rappresentati in entrambe le competizioni, coppe comprese. Per il movimento nazionale si tratta di una prima volta: se infatti il campionato di calcio ha sempre annoverato tutte le squadre affiliate nel corso della propria storia, quello di futsal fa segnare – per la prima volta – l’en-plein. Anche nelle competizioni sammarinesi di calcio a cinque saranno infatti quindici le formazioni al via e che si contenderanno i trofei.

L’attività calcistica ripartirà al termine di agosto, con la Supercoppa. La Fiorita e Tre Fiori, ancora impegnate nelle rispettive campagne europee all’altezza del Q2 di UEFA Europa Conference League, si incroceranno martedì 30 agosto. Il fine settimana successivo, via alla corsa scudetto: la prima giornata di campionato partirà infatti primo week-end di settembre. Un mese più tardi, indicativamente, inizierà invece la corsa allo scudetto del futsal sammarinese.

FSGC | Ufficio Stampa

MILANO. LE AZZURRE APPLAUDITE IN AEROPORTO

Azzurre accolte in trionfo da alcuni tifosi presenti a Malpensa.

IL VIDEO DELL’ARRIVO:

Un Europeo con tanto rammarico, ma i tifosi vogliono bene a questa nazionale, vogliono bene a questa azzurre che da 40 giorni erano in ritiro per il torneo.

Questa sera l’arrivo a Malpensa, dove ad aspettare c’erano numerosi tifosi azzurri, ad accompagnarle un lungo applauso.

ALESSANDRIA.Una serata su Maurizio Martinotti, incontri/concerto con Morgan, Statuto, Vasco Brondi, omaggi a Battiato e Fenoglio ed altro ancora.

MORGAN, STATUTO, VASCO BRONDI, PILAR FOGLIATI, LUCA MORINO, OMAGGI A BATTIATO, FENOGLIO, MAURIZIO MARTINOTTI: ECCO I PRIMI APPUNTAMENTI DEL ‘PEM! FESTIVAL” 2022

DA FINE AGOSTO LA 17A EDIZIONE DELLA RASSEGNA PIEMONTESE DI INCONTRI, RACCONTI E CANZONI, TRA MONFERRATO, SITO UNESCO, E DINTORNI, A SAN SALVATORE, VALENZA, LU-CUCCARO, MIRABELLO, BALZOLA, ALESSANDRIA, RIVE VERCELLESE, PONTESTURA

DIREZIONE ARTISTICA DI ENRICO DEREGIBUS

Morgan

Morgan, Statuto, Vasco Brondi, Luca Morino, Pilar Fogliati, un tributo a Franco Battiato con Pino Marino, una passeggiata letteraria con Davide Longo dedicata a Beppe Fenoglio, una serata omaggio per Maurizio Martinotti. Sono i primi appuntamenti annunciati della 17a edizione del “PeM! Festival – Parole e Musica in Monferrato”, la rassegna piemontese di incontri, racconti e canzoni che da fine agosto a inizio ottobre toccherà i comuni di San Salvatore (capofila), Lu-Cuccaro, Balzola, Valenza, Mirabello, che già facevano parte del festival, e Alessandria, Pontestura e Rive Vercellese, che si aggiungono quest’anno.

Novità del 2022 è anche il “PeM Music Contest”, il concorso musicale per giovani artisti della provincia di Alessandria, la cui finale è prevista a settembre, in data da definire, al Country Sport Village di Mirabello.

Molti altri appuntamenti sono in via di definizione, tutti a ingresso gratuito, per quella che si annuncia come l’edizione più estesa e fitta della storia della rassegna.

Il “PeM ! Festival” è una manifestazione unica, il cui fulcro è costituito da incontri/intervista con artisti che si raccontano inframezzando alle parole una parte musicale che può essere minimale, intima, ma in alcuni casi più ricca. I primi protagonisti saranno Morgan (previsto il 16 settembre a San Salvatore), gli Statuto (il 27 agosto a Balzola), Vasco Brondi (il 31 agosto a San Salvatore), Luca Morino (il 29 settembre a Pontestura), intervistati come tradizione da Enrico Deregibus, il direttore artistico della manifestazione.

Ma non mancano altri format, come la tradizionale passeggiata letteraria sulle colline, quest’anno dedicata a Beppe Fenoglio a cento anni dalla nascita e che vedrà protagonista lo scrittore Davide Longo (il 25 settembre, in mattinata, a San Salvatore). O le serate tematiche, che saranno incentrate su Franco Battiato, omaggiato da Pino Marino (il 28 settembre a Valenza), e sul musicista piemontese Maurizio Martinotti, colonna della musica trad italiana, scomparso pochi mesi fa, che verrà ricordato in musica da alcuni dei colleghi che lo hanno affiancato, sotto il nome di “The Ciapa Rusa Archives” e con varie testimonianze (il 13 settembre a Lu Cuccaro). Ed ancora: un incontro con l’attrice Pilar Fogliati (il 1° ottobre a Valenza, nel pomeriggio) e un evento sulla letteratura per ragazzi in collaborazione con Biennale Junior / Fondazione Palmisano (a San Salvatore in data da definire).

Appuntamenti in luoghi di grande fascino, tra le colline e il Po, prevalentemente nel Monferrato, una territorio da qualche anno diventato patrimonio Unesco, a un’ora da Torino, Milano e Genova.

“PeM ! Parole e Musica in Monferrato” si avvale della direzione artistica di Enrico Deregibus con la collaborazione di Riccardo Massola, ideatore della manifestazione nel 2007.

Corrado Tagliabue, sindaco di San Salvatore Monferrato, comune capofila della rassegna, dichiara: “Il PeM! Festival nasce con un orizzonte ampio, a San Salvatore Monferrato, sulla collina della Torre Paleologa, uno straordinario luogo di avvistamento su tutto il Monferrato e la pianura circostante. È un festival che allarga lo sguardo, che offre appuntamenti nei luoghi più belli del nostro territorio, coinvolge i Comuni e le loro comunità e porta la straordinaria bellezza della contaminazione fra parole e musica, arte e spettacolo. Quest’anno diamo il benvenuto ai nuovi Comuni che si uniscono: Alessandria, Pontestura e Rive Vercellese, allargando ulteriormente la propria visione, invitando personaggi che possiedono fascino e capacità di attrarre attenzione, meravigliare e dare piacere”.

Il direttore artistico Enrico Deregibus dichiara: “Poter realizzare un festival di questo tipo nei posti in cui sono nato è una grande soddisfazione, così come è una grande soddisfazione poter portare artisti in cui credo, più o meno noti e di varia estrazione, ad un pubblico che ci segue ormai da anni con una attenzione che è diventata affetto. A fianco agli ormai classici incontri con gli artisti, che caratterizzano il festival, aumentano le serate di altro tipo, sempre con l’idea di offrire qualcosa di particolare, di unico o almeno raro. Questo anche nell’ottica di continuare ad attrarre spettatori dalle altre regioni, che possano scoprire o riscoprire la bellezza ed il valore del nostro territorio”.

Il festival è diventato ormai un punto di riferimento nel panorama musicale e culturale italiano, come dimostra l’attenzione della stampa nazionale e gli artisti che vi hanno partecipato, nomi come Enrico Ruggeri, Diodato, Malika Ayane, Nada, Samuel, Roy Paci, Zen Circus, Tosca, Motta, Ghemon, Ex-Otago, Frankie hi-nrg mc, Luca Barbarossa, Irene Grandi, Giovanni Truppi, Marina Rei, Bobby Solo, Davide Van De Sfroos, Francesco Bianconi, Erica Mou, Ensi, Giorgio Conte, Vittorio De Scalzi, Massimo Bubola, Francesco Baccini, Ricky Gianco, Paolo Bonfanti, Pino Marino, Zibba, Carlot-ta, Francesca Incudine, Carlo Massarini e, in ambiti non musicali, Guido Catalano, Ernesto Ferrero, Luca Sofri, Franco Arminio, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Natalino Balasso, Guido Davico Bonino, Anita Caprioli, Giuseppe Cederna, Fabio Troiano, Bruno Gambarotta.

PROGRAMMA PROVVISORIO (ALTRE DATE SONO IN VIA DI DEFINIZIONE)

27 agosto: concerto/incontro con gli Statuto (Balzola)

31 agosto: incontro con Vasco Brondi (San Salvatore)

13 settembre: serata su Maurizio Martinotti (Lu Cuccaro)

16 settembre: concerto/incontro con Morgan (San Salvatore)

25 settembre: passeggiata letteraria su Fenoglio con Davide Longo (San Salvatore)

28 settembre: omaggio a Franco Battiato con Pino Marino (Valenza)

29 settembre: concerto/incontro con Luca Morino (Pontestura)

1 ottobre: incontro con Pilar Fogliati (Valenza)

Tutti gli aggiornamenti su: www.facebook.com/PAROLEeMUSICAinMONFERRATO 

 www.instagram.com/pem_festival

Il PeM! Festival è organizzato dai Comuni di San Salvatore Monferrato, Valenza, Lu-Cuccaro Monferrato, Balzola, Pontestura, Rive Vercellese, Alessandria e Mirabello Monferrato e da Country Sport Village Mirabello.

Grazie a Fondazione CRT e Fondazione CRAL

Media Partner: RadioGold, Traks, BlogAl

Con il patrocinio di Provincia di Alessandria e Regione Piemonte Paesaggi Vitivinicoli Unesco

—–

Ufficio stampa: Monferr’Autore

monferrautore@gmail.com

POMIGLIANO D’ARCO. POMIGLIANO CF | AL VIA LA PREPARAZIONE, PARTE LA NUOVA STAGIONE

AL VIA LA PREPARAZIONE | PARTE LA NUOVA STAGIONE
Tra nuovi volti e riconferme la squadra torna al lavoro

Parte ufficialmente la stagione 2022-23 per il Pomigliano Calcio Femminile. Le ragazze agli ordini del tecnico Nicola Romaniello si sono ritrovate allo stadio Gobbato per l’inizio della preparazione estiva. Archiviata la passata stagione culminata con la salvezza e la permanenza in serie A, adesso la società del Presidente Raffaele Pipola si è riorganizzata per vivere la prima stagione professionistica del calcio femminile italiano da protagonista, in rappresentanza di un territorio, di una regione, del Sud in generale.

Alle 18 tutte in campo tra nuovi volti e riconferme. Il Direttore Generale Salvatore Violante ha messo a disposizione del tecnico Romaniello calciatrici di qualità, partendo dalla riconferma di un buon numero di ragazze che costituiranno la base su cui ruoterà l’intera rosa.

Tra le riconfermate Gaia Apicella, capitano storico della doppia promozione dalla Serie C alla Serie A e della salvezza ottenuta due mesi fa. I portieri Sara Cetinja e Fabiana Fierro, i difensori Marta VarrialeMartina Fusini, la centrocampista Zhanna Ferrario. Sono arrivate Federica Rizza (Difensore – Sampdoria), Debora Novellino (Difensore – Sampdoria), Konat Katarzjna (Difensore – UKS SMS Łódź), Virginia Di Giammarino (Centrocampista – Lazio), Valentina Gallazzi (Centrocampista – AS Roma), Ana Lucia Martinez Maldonado (Attaccante – Sampdoria), Verena Amorim Dias (Attaccante – São José Futebol Feminino).

Aggregate al gruppo della prima squadra le giovani BarrettaPiscopoRoccoMancaAlbertiniParretta.

Lo staff tecnico, oltre al primo allenatore Nicola Romaniello, viene completato dal vice-allenatore Gerardo Alfano (riconfermato), dal preparatore atletico Corrado Saccone, dal preparatore dei portieri Antonio Verdicchio (riconfermato) e dalla fisioterapista Maria Romano.

Area Comunicazione Pomigliano Calcio Femminile
________________________________________
Enzo Ruggiero
3387258051
________________________________________

Mail: pcf.stampa@gmail.com

Web: www.pomiglianocalciofemminile.it

Instagram: https://www.instagram.com/pomiglianowoman/

Twitter: https://twitter.com/pomiglianowoman

Facebook: https://www.facebook.com/Pomigliano-Calcio-Femminile-101171985554587/

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC4OWrRHE6mdFauTR-QLPqIQ

TikTok: https://www.tiktok.com/@pomiglianowoman