Servizio Giuseppe Amato/Quotidiano On Line
La gara di Lega pro di serie C maschile tra la Juventus U23 e il Pontedera si è disputata presso lo stadio Giuseppe Moccagatta di Alessandria.
Servizio fotografico Andrea Amato/PhotoAgency
http://www.photoagency-quotidianoonline.com

La partita che per le posizioni di classifica delle squadre non dovrebbe presentare particolari difficoltà si presenta abbastanza equilibrata, ma con due squadre a un solo punto di differenza il risultato potrebbe decidere le sorti per le qualificazioni ai play off di fine campionato.

Lo scontro diretto in ottica playoff alle 12.30 con il Pontedera impegnato fuori casa sul campo che durante il campionato ospita le partite casalinghe della Juventus Under 23 è la sfida che rappresenta lo spareggio per il settimo posto, posizione che consentire di disputare in casa il primo turno dei playoff.

Ma in ottica play off sia i granata che i bianconeri sono alla ricerca dei punti necessari per avere la certezza matematica di disputare gli spareggi promozione.
Il Pontedera è sceso in campo con il modulo 3-5-2 rinunciando al 3-5-1-1 con l’impiego di Stanzani al fianco di Magrassi. In difesa davanti a Sarri confermati Matteucci, Risaliti e Ropolo, a centrocampo Caponi, Barba e Benedetti infine Perretta e Milani esterni.
Alcibiade e compagni non vincono da quattro partite consecutive, tre sconfitte e un pareggio, e la sfida contro il Pontedera rappresenta l’occasione per il rilancio. La partita in campionato in vista dell’importante appuntamento dei Play off.

La Juventus U23 torna in campo al Moccagatta di Alessandria in occasione della 35^ giornata di Serie C. I bianconeri di Zauli ospitano il Pontedera in uno scontro diretto per la zona playoff. Zauli rammaricato per il goal subito in finale di gara , in pieno recupero, dai suoi ragazzi che hanno dimostrato carattere, l’esperienza arriverà con il tempo. La gara contro il Pontedera se non butta dietro le spalle il periodo nero che sta assediando la Juventus U23 restituisce ai ragazzi di Zauli il carattere, la grinta e l’organizzazione in campo che è mancata negli ultimi match. I giovani del U23 dovranno proseguire nel finale di campionato con la stessa attenzione e la stessa determinazione dimostrata contro il Pontedera.
Il risultato lascia invariata la situazione di classifica. Il Pontedera che ha sofferto il gioco della Juventus e solo spinti da una ferrea volontà e determinazione ha agguantato il pareggio solo all’ultimo minuto mantenendo un punto di vantaggio sui bianconeri.
Le formazioni
Juventus U 23 (3-4-2-1): Israel, Delli Carri, Capellini, Alcibiade, Peeters, Anzolin, Leone, Marques, Rafia, Brighenti, Akè.
A disp. Nocchi, Bucosse, Boloca, Rosa, Troiano, Dabo, Compagnon, Barbieri, Cerri. All. Zauli.
Pontedera (3-5-2): Sarri, Matteucci, Risaliti, Ropolo, Perretta, Benedetti, Caponi, Milani, Stanzani, Magrassi, Barba.
A disp. Angeletti, Benassai, Piana, Bardini, Benassi, Pretato, Vaccaro, Semprini, Benericetti, Regoli, Giani. All. Maraia.
Arbitro: Luca Zucchetti di Foligno. Assistenti: Giovanni Dell’Orco di Policor e Nicolò Moroni di Treviglio. IV ufficiale: Abdolaulaye Diop di Treviglio.
Il calcio di inizio alle 12.30 affidato al Pontedera e Juventus U23 che attacca dalla sinistra della tribuna.
Le prime fasi di gioco presentano il Pontedera in attacco che vuole portare a casa il risultato e al primo minuto guadagna due calci d’angolo, ma per ora si deve accontentare. La Juventus in attesa controlla il gioco, ma non presenta particolari difficoltà nel contenimento dei giocatori ospiti.
La prima vera incursione della Juventus con Akè servito al limite dell’area e protagonista di un pericolosissimo tiro al volo diretto in porta, respinto da Sarri con una acrobazia.
Dal 5° minuto i bianconeri si sono impadroniti del campo mentre il Pontedera si affida all’esperienza del 9 Magrassi per sfondare la difesa juventina.
La Juventus al 14° dopo una lunghissimo lavoro di controllo del gioco, facendo girare velocemente la palla da una parte all’altra del campo, ha servito pala ad Akè che ha chiamato in causa Marques appostato davanti alla porta di Sarri che senza esitazioni insaccato in rete. Juventus 1 Pontedra 0.
Al 17° il Pontedra ha l’occasione con un tiro piazzato di pareggiare i conti, ma Israel attento respinge un pallone diretto in porta a rientrare sul secondo palo.
Al 30° minuto il risultato sempre fermo sul 1 a 0, Brighenti reduce da un infortunio, rientrato in campo, impegna dalla lunga distanza Sarri, che si distende e respinge.
Al 35° la partita si infiamma, Zauli richiamato dal direttore di gara, Akè infortunato dopo un contrasto per aver sbattuto la testa contro la colonna dell’estintore di una sforbiciata che gli ha bloccato entrambe le gambe e impedito di mantenere l’equilibrio, nonostante l’azione fosse già terminata a fondo campo..
Il Pontedera in attacco per recuperare lo svantaggio a 5 minuti più recupero dalla fine del 1° tempo.
Al 44° primo ammonito per il Pontedera, il 10 Barba per fallo su Akè.
Un minuto di recupero e primo tempo che finisce con un brivido e l’ultima occasione per l’attacco del Pontedera, che con una magia di Benedetti che lotta al limite dell’area, difende la palla e la indirizza sulla linea di porta, ma è Israel che si oppone e respinge.

























Secondo tempo
La partita riprende e Benedetti riparte da dove aveva lasciato, ma la difesa dei bianconeri si oppone al tiro fotocopia con cui si era concluso il primo tempo e infine è Israel chiamato in causa che si oppone a un rasoterra insidioso. Per la Juventus si propone al tiro Akè e Sarri manda in corner.
Al 49° cartellino giallo per Rafia per un intervento falloso a centro campo.
Al 53° nonostante un sospetto fuorigioco del 17 Stanzani l’arbitro concede il calcio di rigore al Pontedera, si incarica del tiro il numero 8, il capitano Caponi, che manda la palla in cielo.
Il Pontedera attacca e la Juventus risponde con Anzolin e Brighenti che impegna Sarri in una presa a terra.
Rafia protagonista di un contrasto con il 5, Risaliti, che esce da campo accompagnato dallo staff medico.
Entra Pretato in sostituzione dell’infortunato Risaliti al 62°. Rafia già ammonito esce per dare spazio a Dabo.
Ammonito il 3 Ropolo del Pontedera per fallo su Marques.
Juventus di nuovo vicino alla conclusione, la palla attraversa tutta l’area piccola e due attaccanti bianconeri lisciano la palla che finisce fuori.
escono il 17 Stanzani e il 3 Ropolo per il Pontedera entrano il 7 Semprini e il 6 Benassi
Juventus. Troiano per Peeters al 71°
Caponi impegna Israel dopo un rilancio del lungo della palla di cui si era impossessata il Pontedera.
Vaccaro per il 2 Milani al 77° nel Pontedera.
Pretato ammonito per fallo su Marques al 78°
80° Magassi servito in area si coordina in mezza rovesciata, ma Israel è pronto ad agguantare la palla.

Ammonito il 4 Troiano per i bianconeri per perdita di tempo su calcio di punizione.
Prodezza di Dabo che al termine di un calcio d’angolo su respinta della difesa agguanta la palla e scaglia un potente rasoterra di poco a lato.
Il Pontedera risponde e manda di poco a lato della porta difesa da Israel.
Sostituito Brighenti per in nuovo fallo che ne ha messo a dura prova il fisico.




























90° minuto: punizione per il Pontedera e tutta la difesa bianconera schierata davanti alla porta difesa da Israel, sperimentata la posizione del coccodrillo con un difensore sdraiato a terra dietro la barriera per impedire il rasoterra, nel caso in cui la palla potesse filtrare sotto i piedi della barriera, palla alta. Ma dopo pochi secondi, in pieno, recupero il 27 Benericetti con un tiro angolato, imprendibile, riporta il risultato in parità 1 a 1, subito prima del triplice fischio del direttore di gara.

Fotoservizio Andrea Amato/PhotoAgency
http://www.photoagency-quotidianoonline.com
Categorie:ALESSANDRIA, lega pro, serie c, SPORT
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.