In questi giorni Il Comune di Alessandria custode della ex-caserma Valfrè, di proprietà del Demanio ha iniziato i lavori di approntamento del sito per un’importante operazione sul piano sanitario in correlazione alla pandemia Covid19.
L’iniziativa sta prendendo corpo a seguito della individuazione di Alessandria da parte della Regione nella persona del Presidente Cirio e dell’Assessore all’Ambiente Marnati.
I lavori in corso prevedono l’individuazione di corsie preferenziali, per lo smaltimento del traffico, all’ingresso e all’uscita; il ripristino del percorso interno alla ex-caserma e la sua delimitazione con transenne; la messa in sicurezza delle zone interessate al servizio, così come, a cura della Croce Rossa Italiana sono stati posizionati i container che avranno un ruolo centrale nella organizzazione del lavoro e nella logistica dell’insieme.
Le operazioni di allestimento, sono demandate ad ARPA Piemonte, in collaborazione con Comune e Provincia di Alessandria, Protezione Civile, ASL-AL, Croce Rossa Italiana – Comitato provinciale e CSI Piemonte. “ Si tratta – dichiara il Sindaco di Alessandria Gianfranco Cuttica di Revigliasco – di un’operazione molto importante per la città – ma non solo – che si articola in una visione prospettica e di programmazione attenta non solo per i tracciamenti epidemici ma si configura come una “palestra” importante per iniziare ad organizzarsi anche per la futura somministrazione dei vaccini. Sul tema avremo modo di essere più precisi molto presto con una comunicazione corale chiara e definita”.
“ Alessandria si illumina” è il progetto che l’Amministrazione comunale di Alessandria in collaborazione con la Regione Piemonte e con il Gruppo Amag, ha realizzato per le prossime festività natalizie con l’intento di ‘riaccendere’ la Città per valorizzarne gli aspetti economici, culturali e turistici, promuovendo una nuova immagine e, nello stesso tempo, supportando i cittadini e le imprese in questo momento di difficoltà legato all’emergenza sanitaria in atto.
Sul modello già positivamente adottato per lo scorso anno, anche per le Festività Natalizie 2020, Alessandria sarà oggetto di luminosi effetti scenografici che coloreranno le piazze, le Chiese e i luoghi più significativi, con soggetti a tema Natività per valorizzare le tradizioni e i monumenti identificativi della storia alessandrina.
Il visitatore sarà coinvolto dalle bellezze architettoniche, dalle immagini sacre proiettate sulle Chiese che garantiranno la riconoscibilità, l’identità e l’unicità dell’evento in relazione alla storia della Città nelle sue diverse declinazioni storiche, culturali e religiose. Saranno, così, ricreate, attraverso la magica atmosfera della festa religiosa, le identità del territorio alessandrino e piemontese, accoglienti ed ospitali, e le caratteristiche uniche che lo distinguono favorendo la continuità con i programmi di valorizzazione e dei quali l’Amministrazione comunale è promotrice. Il progetto si sviluppa lungo un percorso che attraverserà le principali vie del centro – corso Roma con la chiesa di San Giovannino, piazza Marconi, via San Giacomo della Vittoria con la Chiesa di San Giacomo, piazzetta della Lega, via Milano con la Chiesa di Santo Stefano, piazza Libertà con il palazzo comunale fino a via Dante con il suo monumentale arco – con le seguenti modalità operative: – piazza Santo Stefano – proiezione sulla facciata della Chiesa; – piazzetta della Lega – proiezioni su tutti gli edifici che si affacciano sul perimetro della piazza; – via San Giacomo della Vittoria – proiezione sulla facciata della Chiesa;
– corso Roma – proiezione sulla facciata della Chiesa di San Giovannino;
– quartiere Cristo – proiezione sulla facciata della chiesa di San Giovanni Evangelista;
Un’installazione luminosa sarà, inoltre, presente nell’area pedonale di via Dante.
Il programma prevede, infine, la collocazione dei seguenti alberi di Natale:
grande albero di Natale luminoso nell’area pedonale antistante il palazzo comunale;
piazza Santo Stefano;
piazza Marconi; o arco di via Dante;
piazza antistante la Chiesa di San Giovanni Evangelista al quartiere Cristo;
piazza antistante la Chiesa di San Baudolino;
piazza antistante la Chiesa di San Giuseppe Artigiano;
Spinetta Marengo.
L’obiettivo principale del progetto è di riaccendere Alessandria, le vie principali , le Chiese e le piazze più significative, ma anche portare l’attenzione su altri quartieri come il Cristo e Spinetta Marengo, creando un evento speciale ed unico con la Città di Alessandria come protagonista, dove si potranno vivere esperienze di conoscenza delle tradizioni locali e del patrimonio artistico e culturale della nostra Città e del suo territorio. “ In occasione di un Natale un po’ particolare abbiamo voluto creare una atmosfera suggestiva per le vie della nostra città attraverso proiezioni luci e colori e immagini natalizie – ha spiegato il sindaco Gianfranco Cuttica di Revigliasco –.
Questo è il segno di una comunità che vuole andare oltre i fattori contingenti, che crede in sé stessa, che vuole tornare a vivere. E’ un’immagine suggestiva che ci richiama alla normalità degli anni passati a cui vogliamo ritornare”. “ La scelta del Comune di Alessandria di illuminare con effetti scenografici alcuni punti strategici della nostra Città è una scelta importante perche Natale è la festa delle luci che sono un simbolo per l’intera comunità – ha continuato l’assessore regionale al Commercio, Turismo e Cultura, Vittoria Poggio -.
Da parte della Regione Piemonte non può che esserci un plauso ed un apprezzamento all’Amministrazione comunale di Alessandria che con questa significativa iniziativa per i propri cittadini va anche a sostenere le tante attività del commercio di vicinato che hanno sofferto particolarmente questo periodo di crisi”. “ La permanenza di forti limitazioni e prescrizioni normative per lo svolgimento di attività, non hanno consentito di programmare manifestazioni o eventi – ha spiegato l’assessore al Commercio e Marketing Territoriale, Mattia Roggero -. Tuttavia non abbiamo voluto rinunciare a proporre iniziative per mettere in luce le bellezze della nostra Città e del suo territorio, creando le condizioni per uno sviluppo futuro che favorisca la ripresa e sia un volano per superare la crisi economica che ci ha duramente colpito. Sarà un Natale ‘light’, ma sicuramente non meno scenografico ed emozionante in cui abbiamo voluto investire sulle luci come segno di speranza e che, auspichiamo, possa offrire una occasione di arricchimento culturale e di svago per i nostri cittadini e, soprattutto, consenta la promozione dello shopping natalizio in sicurezza.
Un ringraziamento speciale va alle associazioni di categoria del Commercio alessandrino, per le attività che hanno messo in campo a cominciare dal calendario dell’avvento collocato nelle vie cittadine con luminarie ad hoc organizzato dalla Confcommercio Alessandria ”. “ Essendo AMAG un’azienda del territorio non poteva non essere a fianco dell’Amministrazione comunale in questa iniziativa in un momento ancora così particolare per l’emergenza sanitaria in atto.
Auspichiamo che i giochi di luci e la valorizzazione di vie, chiese e palazzi diano luce e serenità all’intera nostra comunità alessandrina” ha concluso il presidente del gruppo Amag, Paolo Arrobbio.
Secondo ponte sul fiume Bormida Grazie ai fondi di compensazione per i lavori del terzo Valico, la città capoluogo beneficerà di 10 milioni euro che verranno investiti per la realizzazione del secondo ponte sul fiume Bormida.
Ad annunciarlo è il sindaco Gianfranco Cuttica di Reviglisco : “ Cari amici nonostante il periodo cupo che stiamo attraversando credo che una buona notizia vi faccia piacere. Alessandria si è vista riconoscere 10 milioni di euro che serviranno a finanziare le opere per il secondo ponte sulla Bormida, un’infrastruttura fondamentale non solo per mettere in sicurezza la nostra Città, ma per garantire il collegamento di tutta la provincia.
Questo risultato è stato frutto di un accordo nato fra gli undici comuni della nostra Provincia che hanno subito e stanno subendo forti disagi e danni dai lavori del terzo valico. Un accordo che dimostra grande maturità territoriale ed una forte volontà di intenti nel guardare al futuro e allo sviluppo del nostro territorio”.
Lavori di sistemazione delle sponde del fiume Tanaro
I lavori sulle sponde del fiume Tanaro hanno subito qualche ritardo, dovuto sia all’alluvione dl 2019 (che ha interessato in particolare il fiume Bormida, ma anche numerosi corsi d’acqua minori), sia all’esplosione della prima fase della pandemia da Covid-19.
Le procedure di assegnazione, a cura di AIPO, sono state espletate nel corso dell’estate e si è arrivati alla consegna dei lavori nel settembre scorso. “ Si tratta di un intervento che non era stato preventivato da AIPO – commenta il consigliere comunale Giovanni Ravazzi -, ma che è stato possibile grazie a un importante lavoro di comunicazione tra il Sindaco, Gianfranco Cuttica di Revigliasco, e gli uffici dell’Agenzia Interregionale dell’AIPO e in particolare con il direttore generale, ingegner Luigi Mille “.
Si procederà, dunque, all’estrazione e asportazione di Materiale dall’alveo del Tanaro, per la parte del fiume che attraversa Alessandria. Ad oggi è stata completata la pulizia della riva e ora si è dato il via al test per l’individuazione di eventuali ordigni bellici (test bomba) e a giorni l’impresa potrà iniziare le operazioni di asporto.
Si tratta della prima parte di un progetto più ampio, già finanziato, che proseguirà nel corso del 2021.
La prima fase prevede la rimozione di 35-40 mila metri cubi di materiale litoide che verrà consegnato a due cascine (che ne hanno fatto regolare richiesta), per costruire i loro argini di protezione. Contestualmente alla rimozione del materiale, si provvederà anche a risagomare le sponde per rendere più agevole il flusso dell’acqua.
La delibera del Consiglio Comunale per l’acquisizione dell’area di parcheggio di viale Tiziano Vercellio, proprietà del Gruppo FS italiane, è stata approvata.
L’area confinante con la stazione ferroviaria di Alessandria occupa uno spazio di 19.820 metri quadrati e 20 anni fa era stata inserita in un contesto più ampio di proprietà di FS Sistemi Urbani, Gruppo FS italiane.
Le trattative per l’acquisizione dell’area da parte del comune di Alessandria erano state avviate nel gennaio 2020 dal gennaio 2020 per avviare un progetto più generale di riqualificazione dentro lo spazio che gravita attorno alla Stazione Ferroviaria e ai Giardini Pubblici.
L’atto di acquisto è stato stipulato, lunedì 21 dicembre, per un importo complessivo di 1 milione e 525 mila euro, più gli oneri fiscali di Legge, ed è stato finanziato con risorse proprie del Comune di Alessandria, senza indebitamento presso Istituti di Credito e/o Cassa Depositi e Prestiti.
La stipula dell’atto notarile permette al Comune di Alessandria di acquisire i diritti sull’area da FS Sistemi Urbani e che, di fatto, entra a tutti gli effetti nella disponibilità del patrimonio comunale, liberandola dall’attuale gestore.
Una nota del comune informa che dalla mattina di martedì 22 dicembre, una parte dell’area, 303 posti auto adiacenti alla stazione saranno messi gratuitamente a disposizione dei cittadini.
la nota spiega che l’intera area sarà oggetto di intervento per essere destinata ad attività pubbliche: una parte di circa 8.430 mq verrà destinata alla “mobilità urbana e suburbana” con la creazione di un Terminal Bus di collegamento della Città di Alessandria con le città limitrofe e 10.850 metri quadri verranno destinati al parcheggio pubblico, in attuazione di quanto previsto nel Piano urbano della mobilità sostenibile.
La creazione di un Terminal Bus adiacente alla Stazione Ferroviaria, oltre a convogliare in un solo posto gli arrivi e le partenze per le diverse destinazioni degli autobus e risolve i problemi logistici creati dalla situazione attuale dovuta alla frastagliata dislocazione in più zone (viale della Repubblica, piazza Garibaldi, spalto Borgoglio, ecc).
La creazione di un parcheggio pubblico per 400 auto consentirà all’utenza che deve recarsi in Stazione di avere un luogo di sosta certo, per la breve o lunga sosta, liberando di fatto molti stalli occupati nelle vie limitrofe.
Lo scorso mese è stato siglato alla A&F, importante azienda di logistica presente nel territorio alessandrino nell’area Logicor di torre Garofoli, un accordo sindacale che ha permesso l’assunzione di 30 persone.
L’attuale momento storico è contraddistinto da una crisi economica e sociale profonda, direttamente e logicamente riconducibile all’emergenza sanitaria pandemica covid 19.
Una fase complicata che vede gran parte delle aziende perseguire esclusivamente politiche difensive di ridimensionamento delle proprie attività a causa della perdita dei clienti, e dei propri organici attraverso la mancata proroga dei contratti a termine, senza dimenticare che spesso le organizzazioni sindacali registrano e denunciano un utilizzo talvolta eccessivamente spregiudicato degli ammortizzatori sociali in deroga per abbattere i costi.
La A&F, in questo contesto, rappresenta una realtà sorprendentemente positiva, in quanto in questi mesi di difficoltà non è stata soltanto capace di mantenere i propri clienti e le proprie attività, ma è riuscita addirittura ad incrementarle.
A fronte di ciò non ha agito, come fanno di solito molte aziende, pretendendo un aumento generalizzato degli orari di lavoro e degli straordinari, ma ha deciso di concordare col sindacato un orario di lavoro spalmato su 6 giorni, nel rispetto integrale delle 39 ore settimanali medie e di quanto è previsto, sia dal punto di vista economico che normativo, dal CCNL di categoria.
Proprio grazie a questo regime degli orari è stato possibile stipulare un’intesa che ha previsto una trentina di assunzioni per saturare i reparti e soddisfare di conseguenza le esigenze aziendali. In una situazione di normalità ci saremmo trovati di fronte ad un ottimo accordo sindacale, in una congiuntura drammatica come quella attuale crediamo che questo rasenti la straordinarietà.
In aggiunta a ciò le parti stanno anche valutando di concordare e introdurre sistemi di incentivazione economica legati ai parametri di efficienza e produttività. Contrariamente a quanto avviene in molti altri siti, la Filt-Cgil non può che dichiararsi soddisfatta sulle intese e sulle attuali relazioni sindacali instaurate con la A&F, alla quale vanno riconosciute serietà, responsabilità e una spiccata capacità di programmazione, nonché la volontà non comune di confrontarsi senza pregiudiziali col sindacato per individuare quelle soluzioni in grado di soddisfare le esigenze aziendali tanto quelle dei lavoratori.
ALESSANDRIA 21/12/2020
La redazione sport del Quotidiano on line, da sempre impegnata nell’attività calcistica e sportiva femminile, si è arricchita di una nuova pagina Quotidiano on Line Sport www.quotidianoonlinesport.wordpress.com I servizi fotografici realizzati dall’agenzia fotografica PhotoAgency sono acquistabili sul sito internet www.photoagency-quotidianoonline.com I dati certificati del nostro lavoro sono confortanti. Il Quotidiano on line, La Galleria di Giuseppe Amato e la PhotoAgency hanno abbondantemente sfondato la quota di 30.000.000 di pagine visitate. Questo ci ha convinti ha creare una pagina dedicata allo sport per migliorare e far crescere ancora la nostra testata giornalistica. Grazie
CONTRIBUTO ECONOMICO AL QUOTIDIANO ON LINE
Il tuo contributo per far crescere il Quotidiano on line
10,00 €
Alecomics 2020
Traduci
ASTI E IL SUO PALIO-LA CORSA PER LA CONQUISTA DEL DRAPPO.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.