Mese: dicembre 2020

FROSINONE. POLIZIA DI STATO. ARRESTATO LATITANTE CONDANNATO PER SOTTRAZIONE DI MINORE.

Arrestato in Francia latitante 53enne

Questura di Frosinone

Un ricercato 53 enne di Frosinone è stato arrestato in Francia per sottrazione all’estero di minore dagli agenti del Servizio per la cooperazione internazionale di Polizia (Scip) e l’esperto per la sicurezza in Francia.

L’uomo condannato a 3 anni di reclusione era destinatario di un mandato di arresto europeo emesso dal tribunale di Frosinone.

Il ricercato nel 2011 venuto a conoscenza della decisione del tribunale dei minori di Roma di privarlo della responsabilità genitoriale, in seguito alla denuncia di maltrattamenti fatta dalla moglie per ripetuti comportamenti violenti, era fuggito all’estero con il figlio piccolo dopo averlo prelevato direttamente all’uscita di scuola.


La fuga in Venezuela, in Spagna, alle Canarie e successivamente nel Nord della Francia prima di essere individuato in una cittadina vicino Parigi.

Gli investigatori italiani e quelli francesi hanno rintracciato l’uomo e avuta la certezza della posizione esatta della dimora del latitante le autorità italiane hanno emesso un mandato di cattura internazionale e di arresto Europeo.

Il minore è stato affidato ai servizi sociali francesi in attesa della definizione delle modalità del suo rimpatrio per l’affidamento alla madre.

VIPITENO(BZ). 10 KG DI MELE E 70 KG DI CACAINA.

Droga: autotrasportatore fermato al confine con 70 chili di cocaina

polizia e finanzaTrasportava dieci chili di mele e altri 70 di cocaina, un uomo fermato alla barriera autostradale di Vipiteno (Bolzano) dalla Polizia stradale insieme ai militari della Guardia di finanza.

L’uomo, un cittadino tedesco di 43 anni, è stato fermato durante un controllo per i servizi anti Covid e gli agenti si sono insospettiti vedendo l’esiguo carico di frutta contenuto nel cassone del Mercedes Sprinter.

Non solo, il conducente era anche piuttosto nervoso durante il controllo. Tutti elementi che hanno portato ad un’ispezione più accurata.

In effetti, grazie anche all’aiuto delle unità cinofile, è stato scoperto un doppiofondo nascosto nella paratia laterale del mezzo azionabile solo mediante un radiocomando. All’interno erano nascosti i 70 chili di cocaina suddivisa in 61 panetti per un valore commerciale di 3 milioni di euroche, una volta giunto nel mercato dello spaccio al dettaglio, avrebbe prodotto un guadagno illecito di almeno 10 volte maggiore.

La sostanza è stata sequestrata e l’insospettabile corriere di droga tedesco è stato arrestato in flagranza di reato, per detenzione e traffico internazionale di sostanze stupefacenti.

Donatella Fioroni

ROMA. LA TRUFFA VIAGGIA IN RETE, 230 MILA RISPARMIATORI TRUFFATI PER 120 MILIONI DI EURO IN CRIPTOVALUTE

Scoperto l’autore di una truffa da 120 milioni di euro in cryptovaluta

Una imponente truffa è stata scoperta ad alto impatto tecnologico dagli operatori della Polizia postale di Firenze e della Sezione financial cybercrime del Servizio polizia Postale di Roma, in collaborazione con i militari della Guardia di finanza in servizio alla Sezione di polizia giudiziaria della Procura della Repubblica di Firenze, la prima a livello mondiale nel settore delle cryptovalute.

Un 34 enne amministratore unico di una società italiana che gestisce una piattaforma di scambio di cryptovalute (exchange), è ritenuto responsabile di una frode informatica di 120 milioni di euro, di bancarotta fraudolenta, di autoriciclaggio e nei suoi confronti è stata eseguita la misura cautelare del divieto di esercitare attività d’impresa e di ricoprire uffici direttivi di imprese, emessa dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Firenze.

L’attività si inquadra in una più ampia strategia finalizzata al contrasto alla criminalità economica ed in particolare degli illeciti arricchimenti attraverso l’utilizzo indebito di piattaforme online e di strumenti informatici.

CryptovaluteL’indagato è accusato di essere il responsabile di un “buco” di circa 120 milioni di euro sulla piattaforma hackerata Bitgrail, e di aver truffato oltre 230mila risparmiatori.

L’attività investigativa è stata avviata nel febbraio del 2018 a seguito di una denuncia presentata dall’amministratore unico della piattaforma di exchange, relativa al furto di un’ingente somma della cryptovaluta denominata “Nano” Xrp, per un controvalore di circa 120 milioni di euro, realizzato sfruttando un bug del protocollo Nano ed effettuando illecite transazioni nel gennaio 2018.
Nonostante la sua apparente condotta collaborativa, sin dalle prime dichiarazioni l’uomo ha indotto gli investigatori a non escludere un suo coinvolgimento nella vicenda, soprattutto a seguito di dichiarazioni contrastanti e contraddittorie rilasciate da lui stesso e dai suoi soci collaboratori.
Con gli sviluppi dell’attività investigativa, coordinata dal Servizio polizia postale e delle comunicazioni di Roma con il supporto dell’Fbi statunitense, è emerso il coinvolgimento dell’uomo nei reati contestati.
Le indagini hanno dimostrato che le illecite sottrazioni di cryptovaluta sono avvenute in più volte, a partire da giugno 2017, e che il 34enne non le ha impedite consapevolmente,  omettendo di implementare la sicurezza della piattaforma con uno dei metodi disponibili resi noti dal Team Nano developers (società americana creatrice della cryptovaluta), così procurando agli hacker, non ancora individuati, un enorme ingiusto profitto, per l’ammontare di circa 11.500.000 Xrb, equivalenti a circa 120 milioni di euro, danneggiando più di 230.000 persone in tutto il mondo, con l´aggravante di aver commesso i fatti con abuso della qualità di operatore del sistema.
Tenendo aperta la piattaforma nonostante la consapevolezza dei fatti, l’uomo ha continuato ad attrarre nuovi utenti, passati nell’arco di pochi mesi da 70 mila a circa 217 mila, beneficiando della notorietà dovuta al fatto di essere il primo e unico exchange italiano a trattare Xrb (poi divenuto Nano), approfittando inoltre dell´incremento crescente di valore della cryptovaluta, pur essendo consapevole della mancanza di fondi in Xrb sufficienti alla copertura dei wallets personali delle migliaia di utenti della piattaforma, su scala mondiale, procurando a sé un ingiusto profitto corrispondente ai “profits” ricavati dai depositi e dal trading, in vertiginoso aumento nel periodo intercorrente tra dicembre 2017 e febbraio 2018 proprio in corrispondenza dell´exploit dell’Xrb (Nano) sul mercato.
Gli investigatori, inoltre, attraverso accertamenti informatici e analisi di operazioni bancarie online, accertavano che l´uomo, tre giorni prima della presentazione della denuncia, aveva trasferito sul proprio conto personale, 230 cryptomonete Bitcoin Btc (che al cambio nel periodo di riferimento corrispondeva a circa 1,7 milioni di euro), riconducibili ai clienti della piattaforma di scambio.
Questi valori, nel mese di maggio 2018, sono stati in parte trasformati in moneta legale convertendoli nella somma di euro 514.690, che, successivamente, cercava a più riprese di prelevare, nel tentativo di “svuotare” il conto.

ALESSANDRIA. VIVERE LA CITTA’ IN RETE.

Alessandria, 21 dicembre 2020

COMUNICATO STAMPA

“Vivere la Città”

La nuova sezione del sito internet del Comune di Alessandria dedicata alla scoperta delle bellezze cittadine. Il sito internet del Comune di Alessandria – http://www.comune.alessandria.it – si arricchisce, da oggi , di una nuova sezione: “Vivere la Città”, un nuovo spazio virtuale per mettere in mostra i tesori culturali e artistici di Alessandria.

Il nuovo spazio nasce con l’obiettivo di fornire uno strumento agile e di semplice consultazione per quanti hanno interesse a scoprire la nostra Città e conoscere le peculiarità del patrimonio culturale cittadino. Con itinerari tematici, approfondimenti culturali, foto e video, saranno messi in evidenza e resi fruibili a tutti, i gioielli artistici del nostro patrimonio cittadino, come strumento di promozione del territorio e di incoming turistico. “ Alessandria presenta un ricco patrimonio culturale, in larga parte ignoto, non solo ai turisti, ma anche agli alessandrini stessi – ha commentato il sindaco , Gianfranco Cuttica di Revigliasco – .

In questi ultimi anni molte cose sono cambiate con una programmazione culturale e azioni progettuali mirate a rendere la nostra città più attrattiva. Non vogliamo fermarci qui, ma continuare a lavorare per favorire la ripresa del turismo e per far percepire Alessandria come una importante città d’arte . Questa nuova sezione sul nostro sito è un ulteriore tassello che oggi aggiungiamo per la promozione del nostro meraviglioso territorio”.

“Sarà uno strumento di divulgazione e di informazione – spiega Cherima Fteita Firial, Assessore all’Innovazione Digitale, E-Government e ICT – che aiuterà i cittadini e i turisti a vedere Alessandria, anche quella meno nota, con maggiore consapevolezza, in particolare per quanto concerne gli aspetti che riguardano la sua storia e il suo immenso patrimonio d’arte e di cultura.

È l’inizio di una nuova entusiasmante avventura e siamo certi di poter offrire con il supporto della tecnologia, uno strumento per diffondere una più adeguata idea di Alessandria in Italia e all’estero “. La sezione “Vivere la Città” documenta il vasto patrimonio culturale alessandrino in formato digitale e cartaceo digitalizzato e multimediale.

In questa sezione sono raccolti anche parte dei contenuti presenti nei vari musei cittadini e una panoramica su scorci e luoghi che ora possono essere fruibili solo in digitale.

ALESSANDRIA. “SGUARDO INDAGATOR”:MOSTRA DIGITALE IN ALTA DEFINIZIONE AL MIGLIARA.

Alessandria, 21 dicembre 2020

COMUNICATO STAMPA

SGUARDO INDAGATOR MOSTRA DIGITALE AD ALTA DEFINIZIONE DI GIOVANNI MIGLIARA

La temporanea chiusura dei musei, impone di utilizzare diversi sistemi che permettano di mantenere il contatto tra il patrimonio museale di una città e il suo pubblico, e le nuove tecnologie possono aiutare molto la fruizione delle opere d’arte. Cultur Ale Azienda Speciale Multiservizi Costruire Insieme , nella sua funzione di valorizzazione delle sedi museali grazie anche alla disponibilità dell’Ufficio Cultura del Comune di Alessandria che ha aperto le porte del Fondo Museo Civico di Alessandria, realizza in questo particolare periodo natalizio una mostra digitale a favore della Città di Alessandria e di tutto il pubblico nazionale: 40 disegni contenuti nei 19 album del grande artista Giovanni Migliara , pittore e scenografo, realizzati nei suoi viaggi in Italia. L’intento col quale egli compiva questi viaggi è ben riassunto nei tre versi scritti sull’album (11, f.11.02): “Quel che natura multiforme e bella offre al tuo sguardo indagator ; raccogli amato mio Migliara in questi fogli”. Questi album seppur di eccezionale qualità grafica e documentale, sono di difficile esposizione, per la loro natura, non si possono mostrare nelle teche, più di due pagine contemporaneamente; inoltre, la ridotta dimensione dei disegni (paragonabili alla grandezza di uno smartphone) e le necessità di tutela, impediscono una visione ravvicinata che permetta di apprezzare dettagli e particolari, a volte veri e propri piccoli capolavori. Ecco quindi che la tecnologia può aiutare la fruizione delle opere d’arte.

La valorizzazione della nostra Città non può e non deve fermarsi a causa della perdurante emergenza pandemica – dichiara il Sindaco Gianfranco Cuttica di Revigliasco – e la dimensione culturale rappresenta, a questo riguardo, un elemento fondamentale che merita la massima attenzione possibile. La scelta di allestire una mostra “digitale” è, sotto tale aspetto, la dimostrazione che, a parità di valore dei contenuti, ciò che viene modificata è solo la metodologia divulgativa e, in questo, va riconosciuto alla Presidente di CulturAle Cristina Antoni, insieme al Consiglio di Amministrazione, al suo staff e con il coinvolgimento dell’Ufficio Cultura del nostro Comune, di aver ideato – con grande rigore scientifico, ma con altrettanta creatività e flessibilità organizzativa – una proposta di particolare prestigio.

Con questa mostra viene donata ad Alessandria una interessante occasione per ampliare la conoscenza di un grande pittore e scenografo nostro concittadino quale Giovanni Migliara: si tratta veramente di un bel “dono natalizio” i cui positivi riverberi, in senso di fruibilità, si espandono fino alla fine del prossimo mese di febbraio, consentendo – ne sono certo – anche a molti studenti alessandrini, sapientemente accompagnati in questo tour espositivo virtuale dai propri docenti, di apprezzare i 40 disegni della mostra “Sguardo indagator”.

Costruire Insieme nella sua veste di azienda culturale della Città di Alessandria che ha nel cuore della sua mission la valorizzazione concreta del patrimonio cittadino di cui ha cura e gestione – sottolinea Cristina Antoni, Presidente di Culturale ASM Costruire Insieme – non si ferma di fronte agli stop imposti dalla pandemie alla chiusura dei musei e illumina il web con una mostra interessante e per la prima volta fruibile in digitale, facilmente consultabile e che si caratterizza proprio per la peculiarità del potersi difficilmente mostrare in pubblico e trovare realizzazione attraverso un approfondimento di grande spessore culturale grazie anche alla partecipazione del Sindaco, Gianfranco Cuttica di Revigliasco, assessore alla Cultura ed esperto in materia, e grazie alle idee e all’impegno di Cristoforo Moretti e Daniela Sguaizer. “ Uno sguardo indagator” non può mancare quindi per conoscere meglio la raffinatezza e la maestria di Giovanni Migliara, grande artista alessandrino universalmente riconosciuto tale. Sono quindi lieta, insieme a tutto il Consiglio di Amministrazione, di presentare la mostra, invitare tutti a visitare sito e pagina Facebook, augurando così serene festività a nome dell’Azienda con un evento altamente culturale in chiave virtuale diverso da tutti i precedenti ma non per questo meno interessante e coinvolgente.

La mostra digitale ospitata sul sito internet di Cultur Ale ASM Costruire Insieme (www.asmcostruireinsieme.it) , dal 23.12.20 al 28.02.21 , curata da Cristoforo Moretti e Daniela Sguaizer , è stata pensata per rendere disponibili un buon numero di disegni dell’artista, consentire agli appassionati di “mettere le mani” sui disegni di Migliara, aumentarne la conoscenza e offrire inoltre alle scuole, che attualmente non possono usufruire dei laboratori e visite guidate, un percorso alternativo totalmente gratuito.

Un particolare ringraziamento a Maria Colio – Ufficio Cultura del Comune di Alessandria per la preziosa collaborazione e al fotografo Walter Privitera.

A.S.M. COSTRUIRE INSIEME Azienda Speciale Multiservizi

Piazza V. Veneto, 1 info@asmcostruireinsieme.it