Mese: novembre 2020

ROMA. POLIZIA DI STATO. OGGETTI RUBATI SU INSTAGRAM.

Roma: posta foto su Instagram, ma ci sono anche oggetti rubati

volante commissariatoUna ragazza che come tante altre aveva piacere di mostrarsi ai suoi contatti su Istagram. La maniera più semplice è farsi i selfie oppure farsi fotografare con i vestiti preferiti e i gioielli, anche se sono bigiotteria, come ha fatto un ragazza che ha postato sul suo profilo Instagram alcune foto, una con indosso un bracciale in oro giallo con diamanti sintetici. In una foto si intravedeva un lenzuolo in tessuto percalle fucsia ed in una si vedeva una borsa di un noto brand del valore circa di 2.500 euro. 

La ragazza ha posato con il bracciale incurante del fatto che l’oggetto e la borsa fossero stati rubati nel 2018 in una abitazione dalla quale la vittima stava traslocando per trasferirsi negli USA.

La proprietaria degli oggetti ha riconosciuto nelle foto, postate dalla ragazza alla madre della giovane, che in quel periodo faceva le pulizie nell’appartamento e cercare di rientrare in possesso delle sue cose.

La donna ha contattato la madre della ragazza, ma al suo rifiuto di riconsegnarle gli oggetti rubati si è rivolta alla Polizia.

I poliziotti del commissariato Flaminio di Roma hanno iniziato gli accertamenti nell’appartamento delle due donne e, durante una perquisizione hanno trovato la borsa, riconoscibile da un manico incollato, e il lenzuolo.

Le due donne al termine degli accertamenti sono state denunciate per ricettazione. 

La borsa e il lenzuolo sono stati restituiti alla proprietaria.

CATANIA. POLIZIA DI STATO. PEDOPORNOGRAFIA ON LINE.

Catania: arrestato uomo per pedopornografia online

Mano che guida un mouseLa Polizia postale di Catania ha scoperto migliaia di file pedofili durante la perquisizione di un 41 anni che è stato arrestato per la divulgazione di materiale pedopornografico su internet.

L’indagine della Polizia Postale è partita in seguito alla segnalazione della National Centre for Missing Exploited Children (NCMEC) e dal Centro nazionale di contrasto della pedopornografia on-line (CNCPO) del Servizio Polizia postale di Roma.

Nella segnalazione veniva individuato il profilo di un presunto italiano che su alcuni social condivideva video di pornografia infantile con scene di zoorastia( azioni di crudeltà e rapporti sessuali con animali).

Le indagini degli specialisti della Polizia hanno consentito di identificare un tecnico informatico a cui sono stati sequestrati migliaia di file (video e immagini) di pornografia minorile con vittime in età infantile e numerosi hard disk, tablet e dvd.

L’attività investigativa della polizia postale della città etnea proseguirà sia per identificare le vittime sia per scoprire le modalità di acquisizione del materiale in possesso dell’uomo.

PLOVDIV(BULGARIA). POLIZIA DI STATO. LE FIAMME ORO CONQUISTANO I TRE ORI DEL CAMPIONATO EUROPEO DI CICLISMO SU PISTA.

Ciclismo: spettacolo Fiamme oro agli Europei su pista

Elisa Balsamo europeiI colori sono quelli azzurri della nazionale ma la scritta e il logo sul casco non lasciano dubbi, sono atlete delle Fiamme oro quelle che, sulla pista dell’impianto Kolodruma di Plovdiv (Bulgaria), hanno vinto tutte e tre le medaglie d’oro conquistate dall’Italia ai Campionati europei élite di ciclismo su pista.

Fondamentale è stato il contributo delle portacolori cremisi al bottino di 14 medaglie, 3 d’oro, 7 d’argento e 4 di bronzo, che ha portato l’Italia al terzo posto del medagliere.

Elisa Balsamo e Vittoria Guazzini oro europeiLa competizione continentale si è conclusa ieri, nello stesso modo in cui si era aperta l’11 novembre scorso: con una vittoria marcata Fiamme oro.

Il primo metallo prezioso era arrivato da Martina Fidanza che si era imposta nello scratch, mentre quello di ieri lo ha conquistato la coppia cremisi formata da Elisa Balsamo e Vittoria Guazzini nella madison.

Martina Fidanza oro europeiNel mezzo c’è stato l’altro oro vinto sempre da Elisa Balsamo nell’omnium, l’argento di Rachele Barbieri nell’eliminazione e quello della squadra di inseguimento femminile ancora con le nostre Elisa Balsamo, Vittoria Guazzini e Rachele Barbieri, insieme alle azzurre Martina Alzini e Chiara Consonni.

Rachele Barbieri argento europeiOgni medaglia è una storia di sacrifici, fatica e sudore, che vengono ripagati con la gioia del podio, soprattutto quando sale in alto il tricolore e l’inno nazionale suona solo per te.

Nella finale dell’omnium Elisa Balsamo ha dato spettacolo, imponendosi in cinque degli otto sprint della corsa a punti, piazzandosi così davanti alla britannica Kenny e alla russa Novolodskaya.

Europei pista squadra inseguimento femminileSolo per cuori forti è stato il finale di gara della madison, con la coppia Balsamo-Guazzini che dopo il penultimo sprint, vinto da Vittoria, erano ancora sotto di tre punti rispetto al team russo. Decisiva è stata l’ultima volata di Elisa che, lanciata perfettamente da Vittoria, ha sprigionato tutta la sua forza sui pedali andandosi a prendere la vittoria dello sprint e la medaglia d’oro.

Sergio Foffo

TORINO. EMERGENZA SANITARIA, AUDIZIONE IV COMMISSIONE SANITA’ IN CONSIGLIO REGIONALE.

COMUNICATO STAMPA

Audizione IV Commissione Sanità Consiglio Regionale 16 novembre 2020 FSI-USAE: l’emergenza sanitaria in Piemonte ha bisogno di proposte concrete e del supporto delle parti sociali, non di sterili critiche.

Si è tenuta ieri la seduta del gruppo di lavoro che il Consiglio Regionale del Piemonte ha creato per accertare come sia stata gestita l’emergenza sanitaria in Piemonte dovuta al Coronavirus, ma soprattutto per studiare le eventuali migliori da apportare in un nuovo piano regionale per affrontare le eventuali future pandemie in maniera rapida e mirata.

Seduti al tavolo della videoconferenza su invito del coordinatore del gruppo di lavoro:

Consigliere regionale Daniele Valle (Pd), il Segretario Regionale della FSI–USAE (Federazione Sindacati Indipendenti organizzazione cost. Usae), Salvatore Orifici, Tecnico della prevenzione, ed il Vice Segretario Regionale Giusy Pace, Infermiera.

Nel corso dell’audizione (una riunione fiume durata ore) parte delle delegazioni hanno dedicato molto tempo alla didascalica elencazione delle criticità dell’organizzazione sanitaria regionale piemontese (che ha radici che affondano nelle scelte politiche nazionali degli ultimi anni e nella inefficiente gestione della precedente amministrazione regionale), senza, però entrare nella logica della commissione e formulare concrete proposte.

FSI-USAE, per contrastare la ormai cronica carenza di personale sanitario propone – da tempo – l’eliminazione del numero chiuso nelle università ed un radicale intervento sociale con la creazione di diversi contesti utili a consentire la stabilizzazione dei professionisti che giungono dalle università della nostra regione.

Propone poi interventi a livello logistico con l’incremento degli ospedali di prossimità e della rete territoriale di assistenza domiciliare e della prevenzione, che sono la chiave per ottimizzare l’efficienza e l’efficacia del servizio sanitario regionale. Infine FSI-USAE, “Sono profondamente stupito di come un gruppo di lavoro che dovrebbe avere uno spirito fortemente operativo per la sanità piemontese non abbia avuto sufficiente tempo per cogliere tutte le fattive proposte ed i suggerimenti che il tavolo poteva esprimere per migliorare la sanità nella nostra Regione e comprendere che cosa oggi, in piena seconda emergenza pandemica, si possa e anzi si debba migliorare” ha commentato Salvatore Orifici che ha anche aggiunto : “Rammento che il nostro Assessore è il coordinatore della commissione sanità della conferenza delle regioni e che tale incarico gli da una maggiore responsabilità. FSI-USAE ha molto apprezzato la disponibilità sino ad ora dimostrata dall’Assessore Icardi; la prova è la convocazione per domani 18 novembre per il proseguo del tavolo regionale sindacale per la definizione delle modalità di ripartizione delle ulteriori risorse nazionali covid. FSI-USAE ha chiesto alle parti istituzionali un finanziamento straordinario del sistema di classificazione che, nell’aggiustare i posizionamenti giuridici, gratifichi economicamente (parliamo di centinaia di euro al mese cadauno, non di spiccioli) le competenze esclusive di questi professionisti. La partita è tutt’altro che chiusa e le Regioni su questi aspetti hanno un ruolo molto importante. Ci aspettiamo che il consiglio regionale si esprima e ci appoggi su questa richiesta.”

Torino 17 novembre 2020

Il Segretario Regionale del Piemonte Salvatore ORIFICI

ALESSANDRIA. GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITA’.

Alessandria, 12 novembre 2020
COMUNICATO STAMPA
Adesione alla Giornata Mondiale della Prematurità

L’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Alessandria, in collaborazione con la Società Italiana di Neonatologia (SIN) e di Vivere Onlus, aderiscono alla ‘Giornata Mondiale della Prematurità, che ricorrerà martedì 17 novembre.
La Giornata mondiale della Prematurità è un appuntamento annuale, celebrato a livello internazionale , con iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle nascite premature.
In molte città nel mondo, e anche in Italia, vengono illuminati monumenti caratteristici con una luce viola, individuato come colore simbolo della prematurità.
Per la Città di Alessandria, il 17 novembre, sarà illuminato di viola il ponte Meier.
“I neonati prematuri sono bambini che cominciano la loro vita in salita perché hanno bisogno di maggiori cure, sostegno e attenzione. Il 7% dei neonati, circa 100 al giorno, e complessivamente 35.000 all’anno, nasce prematuro – ha commentato l’assessore alle Pari Opportunità, Cinzia Lumiera -. Nonostante le difficoltà del periodo è necessario esprimere la massima solidarietà a tutti questi bambini, a maggior ragione quest’anno, quando parole come ‘isolamento’, ‘respiratore’ e ‘terapia intensiva’ sono all’ordine del giorno. Con un piccolo gesto, comunque molto significativo, vogliamo testimoniare la nostra vicinanza a tutti questi bambini e quelle famiglie che conoscono e vivono queste ‘parole’ sulla loro pelle sin dai primi momenti della loro vita insieme”.
L’illuminazione del ponte Meier arricchirà il programma di proposte e iniziative che SIN e Vivere onlus, da sempre, portano vanti a sostegno della prematurità.
A livello territoriale opera l’associazione IO ARRIVO PRIMA ODV che supporta i genitori dei bambini nati prematuri di tutta la provincia e ricoverati presso l’Ospedale Infantile. Con sede in Alessandria, l’associazione, che aderisce al coordinamento nazionale delle associazioni per la Neonotolagia, ha tra i suoi obiettivi quelli di sostenere moralmente e psicologicamente i genitori che si trovano a dover gestire la degenza del proprio figlio, nato pretermine.
Come spiega la presidente Cinzia Spriano: “Le volontarie sono mamme che hanno vissuto l’esperienza in prima persona e possono essere di supporto raccontando la loro esperienza a chi è entrato all’improvviso nel mondo della prematurità, condizione ancora più difficile in un periodo di emergenza sanitaria. In passato sono state proposte diverse iniziative ed incontri per sensibilizzare la cittadinanza, le volontarie sono state formate in linea con le nuove normative e sono stati donati macchinari utili al reparto come lo scalda siringhe, il bilirubinometro e le poltrone per la marsupioterapia. Lo scorso anno è stato attivato e finanziato il progetto “Latte a colazione” per il sostegno all’allattamento dei nati pretermine.
Nel direttivo dell’associazione sono presenti anche figure mediche come la dott.ssa Sabatini Miriam, che ha grande esperienza nell’assistenza dei neonati ricoverati presso la Terapia Intensiva che a volte necessitano di assistenza ventilatoria e cure specializzate. Un grazie va a tutta l’equipe medica e infermieristica che è sempre professionale e disponibile. Grazie ai fondi raccolti dall’associazione con lo spettacolo dello scorso febbraio e con donazione delle famiglie entro la fine dell’anno, il reparto riceverà nuove culle neonatali”.

Per info http://www.ioarrivoprima.org