Si scambiavano foto e video pedopornografici nel “dark web”: 3 persone sono state arrestate in flagranza e altre 17 denunciate. Sono tutti ritenuti responsabili di detenzione e divulgazione di materiale pedopornografico nonché istigazione a consumare rapporti sessuali con minori. Questo è il bilancio dell’operazione “Scacco matto”, condotta dalla Polizia postale di Catania in collaborazione con il Centro nazionale di contrasto alla pedopornografia online (C.n.c.p.o.) del Servizio polizia postale e delle comunicazioni, portata a termine in diverse regioni italiane e coordinata dalla Procura distrettuale di Catania.
Una lunga attività d’indagine sottocopertura, nata dal monitoraggio del Web, ha portato alla scoperta di un sito ospitato su server di un Paese estero; qui gli agenti hanno scoperto immagini di pornografia minorile e commenti che istigavano esplicitamente alla commissione di atti sessuali su minori.
Il sito era “frequentato” da centinaia di utenti che, una volta entrati in contatto tra loro, si spostavano su altre piattaforme virtuali ritenute più sicure, utilizzando sistemi che li rendevano anonimi e servizi di messaggistica crittografata.
Gli utenti si scambiavano foto e video di natura pedopornografica, catalogati in base a criteri di età, sesso ed etnia, con abusi su minori, anche neonati, vittime di pratiche di sadismo. In diverse occasioni condividevano racconti di loro presunte esperienze sessuali con minorenni.
Gli agenti infiltrati hanno lavorato per oltre un anno, fingendosi pedofili; ciò ha consentito di identificare sia gli utenti anonimi che tre vittime e anche i luoghi dove avvenivano gli abusi. Alla luce degli elementi d’indagine raccolti sono state disposte perquisizioni domiciliari, personali ed informatiche nei confronti di 20 indagati, residenti in varie città d´Italia, mentre altri utenti, residenti all’estero, sono stati segnalati alle competenti autorità straniere. Le perquisizioni sono state effettuate a Bolzano, Brescia, Catania, Chieti, Como, Lecco, Milano, Napoli, Parma, Pisa, Roma, Savona, Sassari, Torino, Treviso e Varese.
Gli agenti, nel corso delle perquisizioni, hanno sequestrato molto materiale che sarà sottoposto ad approfondite analisi informatiche. Disposti, inoltre, i protocolli a tutela dei minori coinvolti direttamente ed indirettamente nell’indagine.
La polizia del commissariato di Chiavari in provincia di genova ha indagato su 20 reati commessi da una baby gang del levante ligure e indagato 18 persone di cui 13 minorenni.
3 minorenni, per le gravi caratteristiche criminali, sono stati arrestati e condotti in una struttura minorile.
La banda di giovani e giovanissimi, dopo il lockdown, per affermare la propria supremazia nel Tigullio ha compiuto rapine, furti, lesioni, percosse, estorsioni più tutta una serie di comportamenti di bullismo; sempre in danno di coetanei. Tutto filmato e documentato dagli stessi e pubblicati sui profili social dei baby criminali che, in questo modo, proseguivano e amplificavano le loro gesta nella comunità giovanile della zona.
La gang dal nome inquieto: “HB” acronimo di Hellbanianz, inferno albanese, ha rapinato un giovanissimo su un treno pestandolo selvaggiamente in quattro mentre un quinto componente filmava, con il cellulare, l’impresa.
Non è andata meglio ad un altro ragazzino che era intervenuto in difesa di un’amica molestata dal branco: fatto inginocchiare, deriso e picchiato.
Pestati con calci e pugni e rapinati anche due ragazzi che erano in spiaggia a prendere il sole.
Umiliato, sui social, un altro adolescente al quale è stato spruzzato in volto il contenuto di un estintore, il tutto ovviamente davanti alle fotocamere dei cellulari degli appartenenti alla banda.
Nel bottino degli indagati tutto quanto poteva esser sottratto ai loro coetanei: zaini, catenine, orologi, cellulari, denaro e abbigliamento.
Vista la complessità delle indagini e la notevole sequenza dei reati commessi gli investigatori non ritengono ancora conclusa l’operazione.
Le indagini sono state condotte con il supporto della Squadra mobile di Genova e la collaborazione della Polizia ferroviaria del capoluogo ligure e delle Stazioni carabinieri di Chiavari, Lavagna e Sestri Levante.
Ricordiamo che gli atti di bullismo e cyberbullismo possono esser segnalati, alla Polizia di Stato, anche attraverso l’App Youpol.
Detenere i cani in condizioni incompatibili è maltrattamento Condannata la cittadina che deteneva in casa 101 cani
Il Tribunale di Alessandria ha condannato per maltrattamento di animali e per avere realizzato un canile rifugio abusivo, la cittadina valenzana, Paola L., che deteneva in una casa in affitto a Valle San Bartolomeo, 101 cani di razze diverse “Si tratta di una sentenza molto importante – ha affermato Carla Rocchi, Presidente nazionale ENPA – perché come hanno sottolineato anche i nostri avvocati che hanno seguito la causa, per la prima volta detenere cani in condizioni incompatibili è stato riconosciuto come un vero e proprio maltrattamento di animali. Inoltre questo caso evidenzia l’importanza della collaborazione tra ASL e Associazioni che ha permesso di intervenire tempestivamente in difesa degli animali”. Il quadro emerso dagli atti processuali ha evidenziato uno stato generalizzato di maltrattamento degli animali, affetti da molti patologie. Molti cani sono risultati, inoltre, mordaci e aggressivi. La donna, che si definiva amante degli animali, era solita ospitare in una location chiamata ‘Il Paradiso di Naif’, cani che arrivavano dal Sud Italia con l’intento dichiarato di aiutarli o salvarli dalla soppressione o dai ‘canili Lager’, introitando denaro di molti cittadini che, in buona fede, credevano di salvarli. Le autorità e i sanitari hanno riscontrato, purtroppo, una realtà assolutamente incompatibile con la detenzione di animali. La Polizia Municipale, i veterinari e i tecnici dell’ASL hanno trovato cani ovunque, nelle camere, in giardino, in cucina, in condizioni sanitarie pessime. Paola L. è stata condannata alla pena di reclusione di due mesi, nonché al risarcimento dei danni, da quantificarsi in sede civile, ai sensi dell’art. 544 ter CP, per maltrattamento di animali, per aver procurato, per crudeltà e senza necessità, lesioni a più animali, ovvero averli sottoposti a sevizie o a comportamenti non tollerabili per le loro caratteristiche etologiche. Come pena accessoria è stata disposta la confisca dei cani. Le azioni legali per ENPA sono state seguite dagli avvocati Claudia Ricci e Paola Bolla. Grazie all’attività congiunta della Procura della Repubblica di Alessandria, del Servizio veterinario ASL AL, della Polizia Municipale e dell’ufficio Welfare Animale del Comune di Alessandria, è stato il canile abusivo è stato chiuso definitivamente. “Non posso che essere soddisfatto di questo risultato che permesso di mettere fine ad una situazione di oggettivo maltrattamento – ha commentato l’assessore al Welfare Animale, Giovanni Barosini -. La sinergia fra Enti ha consentito di agire a tutela del benessere degli animali che sono stati ricoverati e curati con il prezioso contributo dell’Associazione ATA che ci tengo personalmente a ringraziare per lo sforzo organizzativo e logistico che ha messo in campo”.
Alessandria, 12 ottobre 2020 COMUNICATO STAMPA Controlli Polizia Municipale
Venerdì sera,9 ottobre, il personale del Distretto Centro del Comando di Polizia Municipale insieme all’unità Cinofila ha effettuato alcuni controlli di Polizia stradale nella piazza centrale della Città.
I veicoli fermati, oltre al controllo dei documenti, sono stati tutti ispezionati esternamente dal cane antidroga.
I controlli effettuati hanno fornito esito negativo.
Contestualmente alla attività di controllo di Polizia Stradale, il personale con l’ausilio del cane antidroga, ha effettuato dei controlli ispettivi nell’area dell’anello rialzato di piazza della Libertà e nella zona limitrofa alla statua di Urbano Rattazzi, area spesso sottoposta a controlli per essere meta di ritrovo di giovani e consumatori di sostanze stupefacenti e/o psicotrope.
La ricerca ha dato esito positivo e sono state individuate bustine ed involucri in cellophane utilizzati presumibilmente per contenere le sostanze.
Presentazione eventi dell’associazione Stand By Me Acqui e Panathlon Alessandria per l’anno 2020-2021
L’assessorato allo Sport del Comune di Alessandria in partnership con l’associazione Stand By Me Acqui e il Panathlon Alessandria presenta l’elenco degli eventi previsti per l’anno 2020- 2021.
Dopo lo stop imposto dal lockdown, riprendono le attività delle due associazioni che uniscono sport e solidarietà, con un importante ritorno sociale sul territorio per favorire l’affermazione degli ideali sportivi e dei valori morali come strumento di fratellanza fra le persone. Il programma che viene presentato nel corso della conferenza stampa odierna alla presenza dell’assessore allo Sport, Piervittorio Ciccaglioni, del presidente dell’associazione Stand By me Acqui, Massimo Pivotti – con alcuni collaboratori – e del presidente del Panathlon Alessandria, Peo Luparia accompagnato da consulenti dell’associazione, vuole offrire una serie di opportunità per valorizzare lo sport a 360° e il suo ruolo inclusivo, favorendo la riflessione sugli aspetti sociali e culturali che ne conseguono a livello nazionale ed internazionale, con l’intento di raccogliere e mobilitare risorse umane e finanziarie per fini di utilità sociale. Per conferire il doveroso prestigio alla presentazione odierna sono presenti, inoltre, due importanti ospiti: il giornalista Beppe Conti e l’ex calciatore testimonial del Memorial Scirea, Domenico Marocchino. “Abbiamo sostenuto con entusiasmo e orgoglio le proposte della associazione Stand by Me Acqui e del Panathlon a cui, in sinergia con questo Assessorato, daremo il massimo risalto possibile per le importanti finalità sociali che sottendono e che determineranno ricadute positive sulla nostra comunità – ha commentato l’assessore allo Sport, Piervittorio Ciccaglioni -. Non potevamo rimanere indifferenti, soprattutto in questo particolare momento storico in cui è importante lavorare ed adoperarsi per una società forte, coesa, unita in cui nessuno deve essere lasciato solo. Ringrazio, pertanto, di cuore a nome mio e di tutta la Giunta comunale, l’impegno di queste due realtà consolidate che operano sinergicamente, garantendo tutto il supporto logistico e operativo necessario per la buona riuscita degli eventi in programma. Naturalmente sarà nostra cura adoperarci per farsi che tutti gli eventi si svolgano nel pieno rispetto delle prescrizioni vigenti, favorendo, nello stesso tempo, una partecipazione attiva”.
Questo l’elenco delle attività previste:
20 novembre 2020: Presentazione libro di Beppe Conti “Dolomiti da leggenda” con la partecipazione di Francesco Moser
2^ Edizione Memorial Gaetano Scirea in ricordo della morte di Gaetano Scirea. Verrà commemorata la figura dell’uomo e del campione attraverso le testimonianze della famiglia e dei suoi ex compagni. Testimonial dell’evento l’ex calciatore, Domenico Marocchino Serata di gala in onore della Nazionale di Calcio italiana. Cena benefica con calciatore straniero Mostra fotografica curata dal fotografo Salvatore Giglio Presentazione del libro ‘Dal Grigio alla Stella’ di Bruno Barba e Mimma Caligaris sul calciatore italiano, Gianni Rivera Posizionamento della cartellonistica “Io Rispetto il Ciclista” con la presenza della ciclista, Paola Giannotti, detentrice di tre record mondiali Serata dedicata all’alessandrino, Claudio Lombardi, geniale motorista italiano Serata dedicata allo Sport inteso come servizio sociale alla stregua della Istruzione e della Sanità. Le date di svolgimento degli eventi saranno comunicate in seguito “Nonostante lo stop imposto dal lockdown non ci siamo dati per vinti e abbiamo continuato a lavorare per ripartire con rinnovato entusiasmo perseguendo i valori che contraddistinguono la nostra associazione – ha commentato Massimo Pivotti, presidente della Stand By Me Acqui -. Vogliamo ripartire, in sicurezza, con un ricchissimo programma che, in collaborazione con il Pantahlon Alessandria e con la partnership del Comune di Alessandria, ci consentirà di svolgere la nostra attività di promozione dello sport inclusivo. Lo sport, infatti, non deve essere fine a se stesso, ma veicolo di attenzione e sensibilità verso la comunità, sia essa locale o internazionale e favorire ritorni economici su tutto il nostro territorio senza trascurare gli aspetti della solidarietà sul territorio acquese così cari alla nostra associazione.”. “Il Panathlon Alessandria ha come mission un’azione finalizzata alla diffusione dello sport ispirato all’etica, alla solidarietà e al fair play – ha concluso Peo Luparia, presidente dell’associazione Panathlon di Alessandria -. Tutti elementi che questa stretta collaborazione con il Comune di Alessandria e l’associazione Stand By Me Acqui contribuiscono a declinare in modo operativo e estremamente funzionale sul piano locale per un ritorno in termini di partecipazione e solidarietà sociali che permettono di considerare lo sport come un vero e proprio servizio sociale, alla stregua della Istruzione e della Sanità. Il programma che abbiamo presentato è molto ricco e variegato e presenta molte occasioni di intrattenimento per riflettere sul tema. Oltre a quanto già enunciato, abbiamo intenzione, inoltre, di promuovere alcune serate di approfondimento sulle discipline sportive alessandrine come Rugby, Basket, Pallavolo, Arti marziali e Tennis da tavolo che si svolgeranno nel corso dell’anno e nei quali tutti gli aspetti enunciati e che sottendono alla nostra attività saranno ulteriormente approfonditi”.
La redazione sport del Quotidiano on line, da sempre impegnata nell’attività calcistica e sportiva femminile, si è arricchita di una nuova pagina Quotidiano on Line Sport www.quotidianoonlinesport.wordpress.com I servizi fotografici realizzati dall’agenzia fotografica PhotoAgency sono acquistabili sul sito internet www.photoagency-quotidianoonline.com I dati certificati del nostro lavoro sono confortanti. Il Quotidiano on line, La Galleria di Giuseppe Amato e la PhotoAgency hanno abbondantemente sfondato la quota di 30.000.000 di pagine visitate. Questo ci ha convinti ha creare una pagina dedicata allo sport per migliorare e far crescere ancora la nostra testata giornalistica. Grazie
CONTRIBUTO ECONOMICO AL QUOTIDIANO ON LINE
Il tuo contributo per far crescere il Quotidiano on line
10,00 €
Alecomics 2020
Traduci
ASTI E IL SUO PALIO-LA CORSA PER LA CONQUISTA DEL DRAPPO.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.