Mese: settembre 2020

MILANO. POLIZIA DI STATO. 87 ENNE SCALTRO FA ARRESTARE TRUFFATRICE.

Fa finta di abboccare, 87enne fa arrestare truffatrice

La truffatrice, una cittadina polacca, pensava di aver scelto la sua vittima con cura, ma non pensava che la “vittima” sarebbe diventata lei.

Una signora di 87 anni di Milano, classe di ferro del ’33, è stata contattata telefonicamente, a casa, da una ragazza che molto confidenzialmente l’ha chiamata nonna per poi chiederle una rilevante somma di denaro e tutti i suoi gioielli, spiegando che ne aveva un bisogno immediato per coprire dei debiti che aveva contratto.

La nonnina 87 enne, che nonostante l’età possa indurre in errore, conosce bene le nipoti e sa perfettamente l’anonima telefonista non è una di loro e pur sospettando potesse essere un tentativo di truffa ha mantenuto la calma continuando a dare corda alla millantatrice.

Mentre la nonnina intratteneva la finta nipote ha chiamato il Numero unico di emergenza 1 1 2. L’operatore di polizia le ha detto di assecondare la truffatrice, prendere tempo e concordare un appuntamento per la consegna.

La sezione antirapina della Squadra mobile ha intanto predisposto un servizio nei pressi dell’appartamento della signora in attesa della consegna del denaro e dei gioielli.

La trappola per la truffatrice è scattata quasi gli attori fossero in un serial televisivo: “L’oro l’ho preso, vuoi anche il brillante? Ma vieni a prenderlo tu però, quando vieni?”, ed è scattata la trappola.

La truffatrice si è recata all’appuntamento con la vittima affermando di essere un’amica della nipote, ma subito dopo la consegna del bottino è stata fermata e arrestata dagli agenti della Mobile.

VALENZA. ELEZIONE SINDACO, L’ASSESSORE ICARDI ENTRA A GAMBA TESA NELLA COMPETIZIONE ELETTORALE.

ACCORDO TRA L’ORDINE MAURIZIANO E LA REGIONE PER IL CONTENZIOSO SUL PRESIDIO SANITARIO A VALENZA: PER ORA SOLO PAROLE CHE ENTRANO A GAMBA TESA NELLA COMPETIZIONE ELETTORALE PER SCEGLIERE IL NUOVO SINDACO DI VALENZA: LE PAROLE NEGLI ATTI PUBBLICI SONO IMPORTANTI, MA LE “IPOTESI E VALUTAZIONI” NON SONO UN RISULTATO STORICO. A POCHI GIORNI DAL BALLOTTAGGIO E’ STATA SCATENATA LA PROPAGANDA ELETTORALE CONDITA CON MEZZE NOTIZIE, CHIACCHIERE E TANTI FORSE CHE NON SONO LA SOLUZIONE AL PROBLEMA DECENNALE CHE OPPONE L’ORDINE MAURIZIANO AL PRESIDIO SANITARIO VALENZANO, MA E’ SOLO PROPAGANDA.

Dunque l’Assessore Icardi definirebbe “storica” la soluzione dell partita da troppo tempo in sospeso sul presidio sanitario di Valenza: “accordo tra l’Ordine Mauriziano e la Regione”?

L’assessore regionale alla sanità Icardi pare che non avrebbe esitato a definire storico l’accordo, sottolineando come si vada finalmente a chiudere una partita da troppo tempo in sospeso in modo da poter guardare con maggiore razionalità e funzionalità ai bisogni strutturali del territorio di Valenza, ma l’accordo pare proprio sia ancora in fase di valutazione e quindi per ora non c’è nulla di concreto.

L’assessore Icardi, però in Consiglio regionale rispondendo a una interrogazione (n.383) del consigliere Valle sulla struttura sanitaria di Lanzo che, come Valenza, è nelle proprietà dell’Ordine Mauriziano ha spiegato come non esista alcuna soluzione al contenzioso.

La risposta è scritta, non si presta a strumentalizzazioni e interpretazioni diverse.

L’Assessore Icardi ha fornito la sua versione, scritta nel verbale, in ordine alla interrogazione: “in data 22 settembre, nell’ambito di un incontro che ha coinvolto la Fondazione Ordine Mauriziano e le Asl interessate, è stata definita una ipotesi di accordo finalizzata a risolvere il contenzioso ultra decennale relativo ai canoni di locazione e alle spese di manutenzione straordinaria sostenute dalle Asl per i presidi sanitari di Lanzo e Valenza. Si precisa che saranno altresì avviate le analisi finalizzate a valutare i costi di acquisizione degli immobili da parte della Regione”.

Le parole dell’Assessore Icardi negli atti pubblici sono importanti e il dizionario della lingua italiana non lascia dubbi alla fantasia.

Il significato delle parole dell’Assessore Icardi quando parla di ipotesi: – Determinazione o condizione relativa al possibile o eventuale verificarsi o configurarsi di un fatto. Che dimostra come non ci sia alcun risultato acquisito, tanto meno “storico” erroneamente attribuito all’assessore.

Un’ipotesi è un’ipotesi nulla di più, circa l’acquisto dell’immobile da parte della Regione: “avviate le analisi finalizzate a valutare i costi che non significa che si sia giunti a un accordo per l’acquisto.

Foto di Domenico Ravetti ripresa da facebook.

Il consigliere Domenico Ravetti in merito alla vicenda, in un post, su facebook, ha spiegato: “ammesso che tra qualche anno si possa definire positivamente, come auspichiamo anche noi, il contenzioso con l’Ordine Mauriziano in quale propaganda elettorale l’assessore ci dirà con quali e quanti soldi, con quale personale e per quali servizi interverrà per guardare con maggiore razionalità e funzionalità ai bisogni strutturali del territorio di Valenza”?

REGGIO EMILIA. G.di F.- “BILLIONS”:OPERAZIONE CONGIUNTA GUARDIA DI FINANZA POLIZIA DI STATO.

Comando Provinciale Reggio Emilia

Oltre 250 operatori della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza, su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia, stanno dando esecuzione a 51 misure cautelari personali, di cui 22 detentive, nonché a 106 misure cautelari reali, per circa complessivi 24 milioni di euro, emesse dal G.I.P. del Tribunale reggiano. L’attività d’indagine denominata “Billions”, condotta dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza e dalla Squadra Mobile della Questura di Reggio Emilia, supportata dal Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, ha permesso di scoprire un’associazione a delinquere, composta da 49 soggetti specializzata nell’offrire, in via “professionale”, “servizi” di emissione di fatture per operazioni oggettivamente inesistenti, per consentire alle imprese beneficiarie l’abbattimento dei propri redditi imponibili, con realizzazione di svariati delitti in materia tributaria: emissione ed utilizzo in dichiarazione di fatture false, occultamento della documentazione contabile e omessa dichiarazione dei redditi.

Gli investigatori, attraverso le intercettazioni telefoniche ed ambientali, i servizi di osservazione e pedinamenti, l’analisi dei flussi finanziari e l’approfondimento di segnalazioni per operazioni sospette, sono riusciti ad individuare una struttura associativa particolarmente complessa dedita altresì al riciclaggio di denaro, anche all’estero, all’autoriciclaggio e alla commissione di reati di bancarotta fraudolenta. La presunta associazione a delinquere smantellata era composta, infatti, in modo estremamente strutturato: al vertice vi erano i Capi che coordinavano dieci cellule operative che potevano contare di società di comodo (delle vere e proprie cartiere) per la emissione di fatture per operazioni inesistenti, di “prelevatori” professionali di denaro da sportelli bancomat e procacciatori di soggetti economici interessati ad ottenere servizi finanziari illegali. Al gradino più basso dell’organizzazione vi era una folta schiera di soggetti “prestanome” titolari di una miriade di società “cartiere” che non avevano alcuna struttura aziendale e che servivano solo per “produrre” fatture false. Eloquente a tal proposito una conversazione, captata dagli inquirenti, tra due indagati che scherzando si chiedevano ironicamente che cosa producessero le loro società, rispondendosi che “producono soldi”.

L’analisi dei flussi finanziari delle società “cartiere” ha permesso di ricostruire movimentazioni quantificate in oltre 240 milioni di euro, delle quali ben 50.000.000 di euro sono consistite in prelievi di denaro contante. L’ammontare del giro di fatture false emesse è stato calcolato in 80 milioni di euro con un’imposta evasa quantificata in circa 24 milioni di euro. Nel corso delle indagini sono state eseguite, in diverse occasioni, perquisizioni locali e personali che hanno portato al sequestro di circa 500.000 euro, di cui 267.000 euro in contanti, provento dei reati e di cui rappresentavano la monetizzazione. Lo schema esecutivo dell’illecito prevedeva, dapprima, il pagamento integrale della fattura falsa da parte dell’impresa beneficiaria. Successivamente tali disponibilità venivano prelevate in contanti dai richiamati “prelevatori”, soggetti al soldo dell’associazione con il compito di recarsi presso vari uffici postali ed effettuare prelievi frazionati, in modo da non superare le soglie previste dalla normativa antiriciclaggio.

Infine tali somme venivano restituite ai Capi dell’associazione che le retrocedevano alle imprese beneficiarie, al netto di una commissione per il “servizio” prestato. A seguito di un sequestro effettuato nei confronti di un “prelevatore”, destinatario di misura detentiva, lo stesso aveva confidato alla moglie che essendo stato “bruciato” non avrebbe più potuto “lavorare” e sarebbe stato costretto a trovarsi un “lavoro vero”. Tra le condotte contestate agli indagati vi è anche il reato di autoriciclaggio. I sodali infatti provvedevano, attraverso società create ad hoc, ad inviare bonifici all’estero in favore di imprese comunitarie sempre controllate dagli stessi, per un importo complessivo di 1,2 milioni di euro, giustificando le movimentazioni finanziarie quale pagamento di acquisti intracomunitari, rivelatisi fittizi. I fondi così trasferiti venivano poi re-investiti in attività commerciali localizzate sempre all’estero e riferibili all’organizzazione criminale. Sul versante comunitario, il sodalizio criminale aveva organizzato, altresì, una frode cd. “carosello”, relativamente alla compravendita di autovetture dalla Germania.

L’attività d’indagine ha permesso di accertare l’esistenza di una società “cartiera” con sede a Reggio Emilia, che ha acquistato veicoli usati per un importo complessivo pari a circa 2, 8 milioni di euro, e di società “filtro” che si interponevano tra l’impresa reggiana e i concessionari di automobili venditori finali del bene. Tale meccanismo ha permesso alle società di evadere l’IVA e, dunque, di commercializzare le autovetture sul mercato nazionale a prezzi più “vantaggiosi”, in danno dell’Erario e della libera concorrenza. Le indagini hanno anche chiarito come il sodalizio avesse messo a punto un complesso sistema di truffa e successivo autoriciclaggio del provento realizzati ai danni di Istituti bancari. Nel dettaglio, veniva in primo luogo attivavo un conto corrente intestato a società cartiera del sodalizio in modo da instaurare un rapporto con le banche; successivamente veniva rappresentata la fittizia solidità della società, dissimulandone la natura di cartiera, attraverso la creazione di una struttura minima e la formazione di documenti falsi; in questo modo ottenevano mutui o altre forme di finanziamento da parte delle banche; successivamente trasferivano il denaro ricevuto sui conti delle altre società del sodalizio in modo da essere reimpiegato nel meccanismo di emissione di fatture false. Durante le investigazioni è stato accertato, inoltre, che gli indagati si sono resi responsabili anche di reati fallimentari. Gli stessi hanno infatti portato al fallimento quattro società utilizzate come cartiere, distraendo, in larga parte attraverso prelevamenti in contanti, complessivamente più di 7 milioni di euro.

Tenuto conto dell’ingente debito fiscale in capo alle società fallite, va da sé che ancora una volta è stato l’Erario a subire il danno maggiore delle condotte fraudolente. Nel corso dell’attività d’indagine è stato possibile monitorare anche un conflitto, tra gli associati ed un gruppo criminale riconducibile alla famiglia G. di Verona, città in cui alcuni membri dell’associazione avevano subito il furto di 50.000 euro in contanti che sarebbero dovuti servire per finanziare un’operazione illegale. In tale occasione, veniva interessato uno dei vertici dell’associazione, destinatario di misura detentiva in carcere e già condannato nel processo AEMILIA per dirimere la questione.

Tra i destinatari di misura detentiva risulta presente un ulteriore soggetto di spicco della criminalità calabrese, che è stato uno dei protagonisti della guerra di ‘ndrangheta combattuta a Reggio Emilia negli anni ’90. Da ultimo, avendo accertato che 9 degli indagati sono risultati beneficiari di reddito/pensione di cittadinanza, con avvenuta erogazione complessivamente di oltre 80.000 euro, sono in corso ulteriori attività ispettive per l’immediata revoca del beneficio e il recupero delle somme indebitamente percepite.

CUNEO. POLIZIA DI STATO. CERIMONIA PER RICORDARE RAIMONDO USMIANI E SERGIO ZUCCO.

Cuneo e Polizia di Stato ricordano i poliziotti Raimondo Usmiani e Sergio Zucco

Gabrielli Cuneo

La città di Cuneo e la Polizia di Stato ricordano due poliziotti, la guardia di pubblica sicurezza Sergio Zucco e il maresciallo Raimondo Usmiani, ai quali sono stati dedicati, rispettivamente, una stele commemorativa e la piazzetta antistante al palazzo della Questura.

Alla cerimonia ha partecipato il capo della Polizia Franco Gabrielli che ha incontrato i familiari dei due poliziotti. Alla cerimonia hanno presenziato numerose autorità civili, militari ed ecclesiastiche.

Gabrielli CuneoDopo gli onori di casa fatti dal questore Emanuele Ricifari e dal sindaco Federico Borgna, c’è stato l’intervento del prefetto Gabrielli, che ha sottolineato come “Quando una comunità si riappropria del ricordo e della memoria di nostri colleghi credo che si abbia il senso compiuto del nostro essere al servizio delle comunità la cui sicurezza ci è stata affidata. Quando ci sentiamo parte di queste comunità credo che abbiamo raggiunto il senso più pieno e più vero del nostro esistere, noi esistiamo semplicemente perché siamo al servizio delle comunità, questo è l’unica nostra ragione d’essere”.

Gabrielli Cuneo

Al termine del suo intervento il capo della Polizia ha ribadito che: “Le memorie hanno un senso profondo se diventano carne viva, e improntano il nostro agire; Sergio e Raimondo non possono rimanere dei nomi o dei cognomi scritti su targhe, ma noi renderemo veramente onore e ricorderemo in maniera assolutamente giusta il loro agire, il loro sacrificio, se quel modo di vivere diventerà il nostro modo di vivere”.

La cerimonia è proseguita con la scopertura della stele dedicata a Zucco e l’intitolazione della piazzetta a Usmiani, la benedizione del cappellano della Polizia di Stato don Franco Ciravegna.

Gabrielli CuneoSergio Zucco, 26 anni, lasciò la moglie, sposata da pochi mesi e in attesa di un figlio, prestava servizio alla Squadra mobile perse la vita il 27 settembre 1979 nell’ospedale Santa Croce a causa delle ferite riportate due settimane prima, in un conflitto a fuoco durante un servizio antirapina.La moglie e il figlio di Zucco erano entrambi presenti alla cerimonia insieme alla madre e al fratello.

Il maresciallo Raimondo Usmiani prestò servizio a Cuneo dal ’43 al ’45 e viene ricordato perché con la sua attività contribuì a fornire informazioni al movimento partigiano permettendo di salvare la vita di molte persone.

REGGIO EMILIA. POLIZIA DI STATO. OPERAZIONE “BILLIONS”.

Reggio Emilia: operazione “Billions”

Eseguite questa mattina su tutto il territorio nazionale, 51 misure cautelari, di cui 22 in carcere, nei confronti degli appartenenti ad un’organizzazione criminale specializzata in frode fiscale, bancarotta e riciclaggio.

L’operazione denominata “Billions” è la conclusione di un’indagine della Squadra mobile di Reggio Emilia in collaborazione con il Servizio centrale operativo (Sco) e con il Nucleo di Polizia economico finanziaria della Guardia di finanza. Sono stati sequestrati beni per un valore di oltre 24 milioni di euro e tra gli arrestati anche un esponente di spicco della criminalità calabrese negli anni ’90.

L’organizzazione era specializzata nell’offrire “servizi” di emissione di fatture per operazioni inesistenti, consentendo così alle imprese beneficiarie l’abbattimento dei propri redditi imponibili.

Particolarmente articolata nei ruoli e nelle competenze, l’organizzazione criminale era specializzata anche nel riciclaggio di denaro, nell’autoriciclaggio e nella commissione di reati di bancarotta fraudolenta.

I capi gestivano dieci cellule operative che potevano contare su società di comodo (delle vere e proprie cartiere) per la emissione di fatture per operazioni inesistenti.

I vertici dell’organizzazione controllavano anche i “prelevatori” professionali di denaro da sportelli bancomat e i procacciatori di società interessate ad ottenere servizi finanziari illegali.

Infine, nel gradino più basso dell’organizzazione c’era una schiera di “prestanome” titolari di tante società “cartiere” che non avevano alcuna struttura aziendale e che servivano solo per produrre fatture false.

Gli investigatori sono riusciti a ricostruire una movimentazione di denaro di oltre 240 milioni di euro; di questi 50 sono stati movimentati con prelievi di denaro contante.  L’ammontare del giro di fatture false emesse è stato calcolato in 80 milioni di euro con un’imposta evasa quantificata in circa 24 milioni di euro.

Per prima cosa avveniva il pagamento integrale della fattura falsa da parte dell’impresa beneficiaria; poi questa disponibilità di denaro veniva prelevata in contanti dai “prelevatori”, individui pagati dall’organizzazione con il compito di recarsi presso vari uffici postali ed effettuare più prelievi.

Infine il denaro veniva consegnato ai capi dell’associazione che lo restituivano alle imprese beneficiarie, al netto di una commissione per il “servizio” prestato.

Tra i reati contestati anche l’autoriciclaggio che gli organizzatori effettuavano attraverso società create proprio per quello scopo. Gli investigatori hanno scoperto che gli indagati inviavano bonifici all’estero in favore di imprese comunitarie sempre controllate da loro stessi, giustificando i movimenti finanziari come pagamento di acquisti fittizi, i fondi così trasferiti, venivano poi reinvestiti in attività commerciali localizzate sempre all’estero e riconducibili all’organizzazione criminale.

Durante le indagini è stato accertato che gli indagati si sono resi responsabili anche di reati fallimentari; hanno portato al fallimento quattro società usate come cartiere, distraendo, in larga parte attraverso prelevamenti in contanti, complessivamente più di 7 milioni di euro.

Infine, e non da meno, tra gli indagati risultano anche 9 persone beneficiarie di reddito di cittadinanza per cui è stata chiesta la revoca e il recupero delle somme indebitamente percepite.

Olivia Petillo