Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha denunciato e segnalato all’INPS 24 soggetti, di età compresa tra i 25 e i 63 anni, che hanno percepito indebitamente il “Reddito di cittadinanza” per complessivi 267.000 euro.
In particolare, i finanzieri del I Gruppo, nel corso di un’indagine di polizia economico-finanziaria avviata d’iniziativa, ha scoperto che i 24 “furbetti” non percepivano alcun tipo di reddito lecito poiché in realtà erano contrabbandieri di sigarette e parcheggiatori abusivi.
Infatti, a seguito di reiterati sopralluoghi, le Fiamme Gialle hanno sorpreso i parcheggiatori abusivi mentre esercitavano la propria “attività” nelle vie del centro di Napoli (nei pressi dello stadio San Paolo e nelle zone della movida notturna di via Chiaia e dei locali di via Coroglio) mentre i contrabbandieri sono stati fermati a più riprese, anche con considerevoli quantitativi di t.l.e., nelle zone del Lavinaio e del Borgo Sant’Antonio.
Tutti i soggetti hanno anche sistematicamente omesso di dichiarare qualsiasi altra forma di reddito, anche se percepita da altri componenti del nucleo familiare e pertanto l’INPS avvierà la procedura di recupero del reddito di cittadinanza erogato.
Il consorzio DiValenza contro Giulia De lellis per un video promozionale a favore degli orafi di valenza, ma i beneficiari non ne sapevano nulla e la presidente Barbara Rizzi minaccia di rivolgersi alla Procura: “I fondi in aiuto degli orafi di Valenza sono una truffa, denunciamo la star di “Uomini e Donne”.
La presidente del consorzio DiValenza Barbara Rizzi pare essere decisa ad andare in procura per denunciare l’influencer Giulia De Lellis, celebre influencer spesso ospite nella trasmissione di Maria De Filippi «Uomini e Donne» e per la pubblicazione, a quattro mani con Stella Pulpo, del libro: «Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza!»
Un video pubblicato su Instagram promuoveva la vendita di bracciali il cui ricavato sarebbe dovuto essere devoluto interamente alla categoria degli orafi valenzani in crisi economica per gli effetti del dopo-Covid».
Il ricavato della vendita dei bracciali sarebbe dovuto essere devoluto agli orafi che, però non sapevano nulla del gesto di solidarietà organizzato da una azienda milanese e pubblicizzato dall’influencer, Giulia De Lellis.
Barbara Rizzi in un comunicato ha spiegato che: “Ho sempre detto che avrei difeso gli orafi e mi sono rivolta ad un avvocato per procedere con una denuncia, come mi hanno suggerito tanti orafi valenzani”.
Giulia De Lellis pubblicizzava i bracciali della gioielleria di Milano con una targhetta riportante scritte come “love”,” fortuna” e il cui ricavato dalla vendita sarebbe stato devoluto al 100% a favore degli orafi valenzani. Una proposta che poteva far piacere a quanti stanno soffrendo gli effetti della crisi.
Barbara Rizzi sul suo profilo facebook dice: «Ho pubblicato sul mio profilo Facebook un post in cui chiedevo a chi avesse organizzato la vendita e la raccolta fondi di manifestarsi. In caso contrario avrei trasmesso il video alla procura della Repubblica. Anche perché dopo il volto noto della influencer un’altra promozione dei bracciali era stata fatta da Federica Panicucci pur senza pubblicizzare la vendita di beneficenza. Se non bloccavamo l’iniziativa, qualcuno avrebbe abboccato. Così ho telefonato alla gioielleria milanese D. C. J. chiedendo se era in corso una vendita di bracciali per beneficenza e la venditrice mi ha risposto di sì. Allora mi sono qualificata dicendo che non mi risultava che gli orafi valenzani avessero ricevuto soldi. Dopo un’ora mi è arrivata la telefonata della titolare che diceva: “È l’attrice che ha letto male il copione”.
Il Barbara Rizzi ha ricevuto molte adesioni e una trentina di orafi indignati consigliano la denuncia mentre sempre a sostegno dell’azione legale di Barbara Rizzi si sono schierati Liviano Bellini, ideatore della rivista «Valenza nei marchi» e il presidente dell’associazione commercianti «L’oro dal Po al Monferrato» Franco Stanchi.
L’avvocato Massimo Grattarola a cui Barbara Rizzi si è rivolta dice: “Ci sono tutti i presupposti per una denuncia-querela per truffa e la depositerò lunedì. Poi toccherà alla procura vedere se ci sono gli estremi per procedere”.
Con la scusa di un malfunzionamento del bancomat, dirottavano le vittime, prevalentemente anziane, su un’altra postazione mentre era in atto l’operazione di prelievo, così da recuperare il denaro per poi allontanarsi.
Due uomini di nazionalità francese, residenti a Marsiglia, sono stati identificati dai poliziotti del commissariato San Secondo di Torino.
Diverse segnalazioni e denunce erano arrivate al Commissariato che ha immediatamente attivato un’indagine per smascherare i responsabili.
Attraverso le immagini delle telecamere di videosorveglianza e grazie ai servizi di osservazione, gli agenti sono riusciti ad identificare i due e ricostruire il modus operandi: uno è stato arrestato per furto mentre l’altro denunciato in stato di libertà.
Nel corso della perquisizione sono stati trovati circa 950 euro sicuramente provento dai furti messi in atto.
Da Sie Onlus la prima tranche della raccolta fondi #stumaacàfioi
E’ stata consegnata a Caritas Alessandria, nella serata di lunedì 13 luglio, la prima tranche della raccolta fondi nata dai volontari di S.I.E. OdV e patrocinata dalla Provincia di Alessandria, in sinergia con il Tavolo Provinciale per la Difesa e la Diffusione dei Valori e della Cultura del Volontariato, a beneficio delle Caritas diocesane della Provincia di Alessandria e di alcuni altri enti caritativi del nostro territorio. La donazione, del valore di 5mila euro, è una parte di quanto raccolto da S.I.E. (Solidarietà Internazionale ed Emergenze) nell’ambito dell’iniziativa promossa con l’hashtag #stumaacàfioi, avviata nell’aprile scorso. Una campagna di raccolta fondi che sarà attiva fino al dicembre prossimo e che prevede oltre alla raccolta di libere donazioni presso la popolazione, anche la consegna della maglietta con impresso #stumaacàfioi in omaggio ai donatori.
“Un’espressione che abbiamo coniato – ha spiegato Francesca Bravi, vicepresidente di S.I.E. – per testimoniare il drammatico periodo che stavamo attraversando e che stiamo tutt’ora vivendo ma che vuole anche essere un augurio ed un messaggio di speranza ad anticipare, il più possibile, un futuro che vorremmo liberato definitivamente dalle ‘catene’ del virus”.
Nel corso dell’incontro, alla presenza – per il Tavolo Provinciale del Volontariato – del Coordinatore Federico Violo, dell’Assessore Monica Formaiano del Comune di Alessandria e di Rosanna Viotto (Associazione Assefa e Cda Csvaa), il direttore di Caritas Alessandria, Giampaolo Mortara ha dichiarato: “Una bella dimostrazione della capacità delle associazioni del territorio di fare rete e della nostra comunità di essere solidale e attenta verso i più fragili. Grazie a Sie e a tutti coloro che hanno scelto di continuare a camminare insieme a noi”.
Per contribuire a questa iniziativa di sostegno delle organizzazioni caritatevoli del nostro territorio è possibile effettuare un bonifico a: S.I.E. OdV Banco di Desio e della Brianza IT 72 A 03440 10400 000000157100 causale: Emergenza Covid-19
Campagna informativa contro l’abbandono degli animali
L’Assessorato al Welfare Animale del Comune di Alessandria in collaborazione con l’Associazione Tutela Animali (A.T.A.) ha realizzato una campagna informativa contro l’abbandono degli animali, un fenomeno che si intensifica particolarmente nel periodo estivo in concomitanza con le partenze per le vacanze. Sono stati realizzati dei manifesti informativi che verranno affissi in città per sensibilizzare i cittadini sul tema.
“Come ogni anno, in prossimità delle vacanze estive, il fenomeno dell’abbandono di gatti e cani si intensifica – ha spiegato l’assessore al Welfare Animale, Giovanni Barosini -.
Negli ultimi giorni sono stati accalappiati cani vaganti privi di microchip in diversi punti della Città e ci sono stati abbandoni di cucciolate feline, fortunatamente davanti alle nostre strutture.
Ricordo che l’abbandono degli animali, oltre che essere una pratica deplorevole, costituisce un reato penalmente punibile. Noi, con la collaborazione degli ispettori ambientali, effettuiamo una attività costante di controllo sul territorio e siamo, inoltre, a disposizione per l’aiuto alle famiglie in difficoltà economica per la sterilizzazione dei propri animali che, ricordo, è la prima “arma” efficace di prevenzione al randagismo.
Con la collaborazione di ATA, sono stati affissi in questi giorni i manifesti 6×3 in alcuni punti chiave della Città: abbiamo scelto un’immagine e un linguaggio particolarmente evocativi che, auspichiamo, arrivino diretti al cuore delle persone e ci aiutino a tutelare i nostri amici animali”.
Inoltre, a partire da martedì 22 luglio, alle ore 18.20 sul canale 654 del Digitale Terrestre e il sabato mattina alle 12.20 in diretta radiofonica su RadioGold andrà in onda il programma “ Non abbandonarmi: storie vere di cani, gatti e non solo…di canili, di gattili, di volontari”, dedicato ad approfondimenti sul mondo degli animali con la conduzione del DJ alessandrino, Stefano Venneri.
Il programma, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Welafre Animale del Comune di Alessandria, effettuerà, ogni settimana, un viaggio virtuale all’interno delle strutture comunali (canile e gattili) per conoscere gli ospiti e chi se ne prende cura: ogni settimana verranno raccontate le storie più belle di adozione attraverso la voce dei ‘proprietari’.
“Si tratta di un ulteriore approfondimento che vogliamo fare per mantenere alta l’attenzione sul tema in un periodo che è sempre difficile per i nostri amici a quattro zampe – ha concluso l’assessore al Welfare Animale, Giovanni Barosini -.
Gli animali non devono essere abbandonati per nessuna ragione e intendiamo ribadirlo con una azione trasversale che coinvolga quanti più canali possibili per raggiungere il maggior numero di persone ed attuare una capillare azione di sensibilizzazione sul tema”.
Sarà possibile rivedere le puntate anche mercoledì e domenica sul sito http://www.radiogold.it e sulla pagina facebook di RadioGold.
La redazione sport del Quotidiano on line, da sempre impegnata nell’attività calcistica e sportiva femminile, si è arricchita di una nuova pagina Quotidiano on Line Sport www.quotidianoonlinesport.wordpress.com I servizi fotografici realizzati dall’agenzia fotografica PhotoAgency sono acquistabili sul sito internet www.photoagency-quotidianoonline.com I dati certificati del nostro lavoro sono confortanti. Il Quotidiano on line, La Galleria di Giuseppe Amato e la PhotoAgency hanno abbondantemente sfondato la quota di 30.000.000 di pagine visitate. Questo ci ha convinti ha creare una pagina dedicata allo sport per migliorare e far crescere ancora la nostra testata giornalistica. Grazie
CONTRIBUTO ECONOMICO AL QUOTIDIANO ON LINE
Il tuo contributo per far crescere il Quotidiano on line
10,00 €
Alecomics 2020
Traduci
ASTI E IL SUO PALIO-LA CORSA PER LA CONQUISTA DEL DRAPPO.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.