Venerdì 29 novembre ore 21
Teatro Parvum, via Mazzini 85, Alessandria
ITALIAN ORGAN TRIO – O SOUL MIO

LORENZO PETROCCA – chitarra
ALBERTO MARSICO – organo hammond
TOMMY BRADASCIO – batteria
ITALIAN ORGAN TRIO è formato da musicisti di fama internazionale, è un trio nuovo e voluto fortemente da LORENZO PETROCCA chitarrista residente a Stoccarda.
Il trio si è formato nel 2018 e proprio nel loro primo tour, che si e tenuto in Germania nel dicembre del 2018, i tre musicisti hanno voluto fortemente registrare il loro primo CD intitolato O’ SOUL MIO (O sole mio). La musica di questo Cd rievoca e tributa i grandi gruppi della tradizione organistica della storia del jazz degli anni ’60, come Jimmy Smith, Jack McDuff e Don Patterson. Gli elementi stilistici di O’ SOUL MIO comprendendo brani Bebop, ma anche ballate, blues shuffle, qualche brano inedito e canzoni Italiane riarrangiate, come la bella Ballad “TU SI NA COSA GRANDE” di Modugno, o SPEAK SOFTLY LOVE di Nino Rota (Colonna sonora del famoso film “IL PADRINO”), e perfino la stessa O SOLE MIO eseguita in stile swing lento che rievoca la big band di Count Basie.
Informazioni utili.
Biglietti interi €10
Tessera club €10
Ingresso con tessera €8
Ingresso con tessera under 30 €5
Sarà possibile fare la tessera direttamente alla cassa il giorno del concerto.
Prenotazioni:
inviare una mail a alessandriajazzclub@libero.it con oggetto “Prenotazione” indicando un nome di riferimento, il numero dei biglietti e delle tessere. Specificare se ci sono degli under 30.
“Jazzal 2019” si svolge grazie al sostegno della Fondazione Social, della Fondazione CRT, della Fondazione CR Alessandria e rientra nell’ambito del festival diffuso “Piemonte Jazz Festival” e del “Festival Identità e territorio

LORENZO PETROCCA
Lorenzo Petrocca nasce in Italia per trasferirsi adolescente in Germania, dove vive tuttora. Dopo i primi anni dedicati al pugilato, nei quali conquista dapprima il titolo di campione regionale di pugilato del Baden Wuettenberg, poi il titolo di campione della Germania del Sud (nel 1982), si dedica all’altra sua grande passione, la musica, divenendo in poco tempo un richiestissimo chitarrista in ambito jazz. Gli anni ’90 sono quelli della sua affermazione: inizia collaborazioni internazionali al fianco di Monty Alexander (che lo chiama a far parte del suo gruppo), Scott Hamilton, Herb Ellis, Martin Drew, Jim Sneidero, Tony Scott, Jimmy and Percy Heath, Dusko Goykovich, Danny Moss, Oscar Klein, Ack van Rooyen, Lars Erstrand, Benny Bailey, Billy Mitchel, Peanuts Hucko, Jeff Clayton, Don Rader, Harry Allen, Jiggs Whigham, Chico Chagas, Peter Herbolzheimer, Bobby Burgess, Howard Levy, Tony Mann, John Ruoco, Ron Williams, Dave Glasser, Jasper Thilo, Hazy Osterwald, Pete York, Alan Barnes, Al Martino, Bruno de Filippi, Gianni Basso e molti altri. Petrocca Ha all’attivo più di cinquanta cd e si è esibito in diversi paesi del mondo, dall’India agli Stati Uniti, dal Sud Africa al Nord Europa. Nel 2001 ha ricevuto la cittadinanza onoraria della città di New Orleans e nel 2011 il suo cd MY Music ha vinto il prestigioso premio “Archtop-Germany cd des Jahres 2011”.
ALBERTO MARSICO
Alberto Marsico nasce giovanissimo come pianista; ben presto però si innamora dell’organo Hammond, al quale subito si dedica totalmente, anche grazie al privilegio di potersi perfezionare, come organista, sotto la guida di due tra i più prestigiosi interpreti di questo strumento, Jack Mc Duff e Shirley Scott. Queste credenziali gli hanno fatto guadagnare collaborazioni con alcuni dei più grandi nomi del firmamento jazzistico mondiale come Jimmy Cobb, Bobby Durham, Kenny Burrell, Joey DeFrancesco, Jimmy Witherspoon, Jesse Davis, Peter Bernstein e Alvin Queen e, in Italia, con Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro e Rosario Giuliani. Spaziando dal blues, al gospel, al soul e approdando infine al jazz, si è esibito in tournèe e ha inciso dischi in tutto il mondo: negli Stati Uniti a Los Angeles e San Francisco; in Australia, a Sydney, in Asia, a Bangkok, Singapore, Shanghai, Tokyo, Hong Kong; in Europa, a Londra, Mosca, Oslo, Berlino, Bruxelles, Madrid, Parigi, Amsterdam. In numerosi Conservatori europei e asiatici (Lipsia, Dresda, Enschede, Oslo, Napoli, Singapore) tiene periodicamente seminari didattici. Nel 2013 e 2014 ha inciso per la prestigiosa etichetta Verve Records due CD con Fabrizio Bosso (“Spiritual”) e Jeremy Monteiro (“Jazz-Blues Brothers”). Al suo attivo vanta sei prodotti discografici da solista e oltre cinquanta in collaborazione con altri artisti. Da anni Marsico si dedica, attraverso l’Associazione Culturale che ha fondato, all’organizzazione di eventi e corsi musicali: tra tutti va ricordato “We Love Jazz 2008”, uno dei più importanti seminari di jazz europei, per il quale ha invitato e coordinato l’attività concertistica e didattica di musicisti quali Benny Golson, Jimmy Cobb, Buster Williams, Joey DeFrancesco e George Cables. Il seminario ha visto la partecipazione di 104 allievi provenienti da tutto il mondo e l’intervento di complessivi 3000 spettatori ai concerti paralleli all’iniziativa. Nel 2008 ha partecipato ad una puntata della trasmissione “Superquark”, condotta da Piero Angela, in qualità di musicista esperto dell’organo Hammond, del quale può dirsi uno dei massimi specialisti europei.
TOMMASO BRADASCIO
Batterista e percussionista, si è diplomato al conservatorio “G.Verdi” di Milano in Strumenti a percussione nel 1995 e in Musica Jazz nel 2004. Svolge l’attività concertistica quasi interamente come batterista, toccando varie formazioni stilistiche quali la musica pop, jazz, classica e contemporanea. Nel campo della musica classica è da citare la collaborazione con l’Orchestra “G.Verdi” del Conservatorio di Milano, lavorando con varie società concertistiche. Ha fatto parte del gruppo di percussioni “Naqquara” diretto dal Maestro Maurizio Ben Omar, con il quale si è esibito in vari festival di tutto il mondo, come il prestigioso “International Festival di Houston”. Ha collaborato in qualità di batterista-percussionista con la ballerina Carolin Carlson nello stage di danza contemporanea da lei tenuto al “Piccolo Teatro” di Milano. Nel campo della musica jazz tutt’ora lavora ed ha inciso svariati CD con musicisti di fama internazionale quali: Don Friedman, Jeff Fuller, Dave Liebman, Paolo Fresu, Sheila Jordan, Tino Tracanna, Jim Rotondi, Kay Foster Jackson, Franco Cerri, Bruno, Bruno Lauzi, Sante Palumbo, Mario Rusca, Renato Sellani, Guido Manusardi, Dado Moroni, Bruno De Filippi, Raimondo Campisi, Emilio Soana, Paolo Tomelleri, Laura Fedele, ed altri ancora.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.