Mese: agosto 2019

TORTONA(AL). LA DOMENICA FINISCE CON UNA AGGRESSIONE A SCOPO DI RAPINA.

UN TRANQUILLO WEEK END DI PAURA PER DUE GIOVANI TORTONESI DI 26 E 29 ANNI, che sono stati aggrediti da un branco di delinquenti ai giardini pubblici della stazione ferroviaria di Tortona.

La rapina studiata nei minimi particolari da due uomini e una donna, di origine marocchina e senza fissa dimora, che ha fatto da esca per attirare i due giovani nella trappola.

La donna seduta in lacrime su una panchina dei giardini, intorno alle 22,30 di Domenica, ha attirato l’attenzione dei due giovani, che avvicinatisi con l’intenzione di prestare aiuto alla donna sono stati aggrediti dai complici della stessa.

L’aggressione fulminea e violentissima ha messo a tappeto i due tortonesi, colpiti con testate,calci e pugni, e mentre uno dei due riusciva a divincolarsi dagli aggressori e fuggire, l’altro restava a terra incapace di reagire agli aggressori chelo rapinavano dello zaino e si allontanavano, senza però prima minacciarlo di morte nel caso avesse avvisato le forze dell’ordine.

Nonostante le ferite e le minacce il giovane allertava i carabinieri di Tortona raccontando quanto gli era accaduto e fornendo un identikit dettagliato degli aggressori, che venivano intercettati dopo un ora di ricerche. Il lavoro di squadra fatto in collaborazione tra le pattuglie dei carabinieri di Tortona, Pontecurone e Castelnuovo Scrivia ha permesso di bloccare, non senza difficoltà, i tre rapinatori: due dei tre ricercati, uno degli aggressori e la ragazza che aveva fatto da esca, mentre il secondo aggressore veniva rintracciato in piazzale Delle Piane, alle spalle della stazione ferroviaria.

Il rapinatore aveva tentato la fuga attraverso i binari della ferrovia, ma veniva raggiunto e immobilizzato non senza difficoltà, l’uomo nel tentativo di sfuggire alla cattura ha reagito con calci e pugni nei confronti dei militari dai carabinieri.
La refurtiva è stata restituita al giovane mentre per i tre si sono spalancate le porte del carcere in attesa della convalida del fermo di polizia.

Gli autori del pestaggio: H.A., ventiquattrenne della provincia di Como, E.A.Y., ventisettenne senza fissa dimora, entrambi con precedenti di polizia, e H.F., la complice, ventiduenne della provincia di Cuneo,sono tutti irregolari sul territorio nazionale.
I Carabinieri, che hanno ricostruito le ore precedenti l’aggressione, hanno spiegato che i tre erano stati scoperti a bordo del treno senza biglietto e fatti scendere alla stazione di Tortona dove avrebbero poi escogitato e messo in atto la rapina.

I feriti che hanno riportato traumi e fratture giudicate guaribili in 30 giorni per il più giovane mentreil 29 enne ne avrà per 6 giorni.


Alla cattura E.Y. ha opposto una violenta resistenza ai militari, colpendoli con calci e pugni: Il Maresciallo e l’ Appuntato hanno riportato lesioni giudicate guaribili in sei giorni circa.
Gli arrestati sono stati associati alla Casa Circondariale “Cantiello e Gaeta” di Alessandria e alla sezione femminile della Casa Circondariale “Lorusso e Cotugno” di Torino, in attesa della convalida dei provvedimenti restrittivi.

CASTELLAZZO BORMIDA. LOU LOU ABBANDONATO ALL’AUTOGRILL.

Lou Lou, razza Akita Iro Shiba, assesto e affamato si aggirava tra leauto parcheggiate all’autogrill alla ricerca dei suoi “amici umani” che, però lo avevano abbandonato senza un motivo apparente. L’addetto al distributore della benzina dell’autogrill è stato il primo ad accorgersi dell’animale e ad avvicinarlo aspettando l’arrivo della pattuglia di servizio della polstrada di Ovada.

L’animale che probabilmente ha sempre vissuto con gli uomini non ha avuto alcun timore nel farsi avvicinare dagli agenti della polstrada, si è lasciato accarezzare e caricare in auto, altro elemento che fa pensare ad un abbandono volontario del cane, per essere trasportato nel centro veterinario di Ovadese.

I veterinari dopo averlo visitato hanno accertato la presenza del microchip di nazionalità francese e il nome sulla targhetta:LouLou.

Il proprietario risulta irraggiungibile perché il numero del cellulare pare sia momentaneamente disattivato, ma sono in corso verifiche con i colleghi veterinari francesi per identificarlo. 

Potrebbe trattarsi di un caso di abbandono anche se non se ne capisce il motivo, il cane a parte essere affamato e assetato sotto il sole di agosto, gode di ottima salute, almeno a giudicare dalle foto postate dagli agenti della polstrada ed è anche felice di aver trovato altri amici umani che vestono la divisa della polizia.

Il comando della polizia stradale di Ovada ha raccomandato un vademecum nel caso di ritrovamento di animali abbandonati o smarriti: “Quando viene notato un animale in autostrada, anche in un’area di servizio, per evitare che possa creare pericolo per le vetture in transito e quindi causare incidenti, è importante segnalare immediatamente l’avvistamento al numero unico di emergenza 112, chiedendo della polizia stradale. È importante, per aiutare i soccorritori, riferire il numero dell’autostrada, la direzione di marcia e un qualsiasi riferimento come un casello appena passato, un cavalcavia o un qualsiasi cartello stradale”.

ACQUI TERME(AL).89 ANNI, MUORE NEL BAGNO TURCO DEL CENTRO BENESSERE.

Acqui Terme 26/08/2019

All’ora di pranzo,un uomo di 89 anni, si era concesso un po di relax nel bagno turco del centro benessere, ma un calo di pressione lo stroncato.

Domenico Casaltoli, 89 anni, è morto nel centro benessere del Grand Hotel Nuove Terme di Acqui dove l’uomo, residente in Liguria, si era recato per trascorrere una giornata di relax mentre trascorreva un periodo di vacanze nella zona di Ponzone.

Secondo indiscrezioni, il personale della Spa si sarebbe accorta del malore dell’uomo e avrebbe subito dato l’allarme, ma a nulla sono serviti i tentativi di rianimarlo da parte dei volontari della Misericordia.

Intorno alle 13 il medico del 118, intervenuto con una seconda ambulanza della Croce Rossa, ha constatato il decesso dell’anziano.

Per le verifiche sono intervenuti anche i carabinieri di Acqui: la salma è già stata riconsegnata alla famiglia.

CREMONA. POLIZIA DI STATO. AGGRESSIONI E RAPINE AI DANNI DI MINORI, TRE ARRESTI.

Aggressioni e rapine a minorenni: tre arresti a Cremona

aggressioni a minorenni a cremona

Pestaggi, risse, estorsioni a coetanei nonché autocelebrazioni delle proprie gesta sulla pagina Instagram “Cremona Dissing”. Tutto questo ha portato all’arresto di tre minorenni da parte dei poliziotti della Squadra mobile di Cremona. I giovani, per ordine della magistratura sono stati collocati in comunità.

Le indagini sono partite da alcune aggressioni avvenute a Cremona il 12 giugno scorso nel corso di una festa aperta al pubblico alla Società Canottieri Bissolati. In quell’occasione un gruppo di sette ragazzi commise una rapina, ne tentò un’altra e aggredì, per futili motivi, alcuni partecipanti alla serata, tutti minorenni.

Gli agenti sono riusciti a risalire ai tre responsabili della rapina di 20 euro in contanti e di una tentata rapina di un portafogli, compiute sempre con il medesimo schema. Individuata la vittima, alcuni componenti del gruppo le si avvicinavano e, dopo averla colpita con calci e pugni o averla minacciata, tentavano di sottrargli il denaro o il cellulare.

Gli altri quattro componenti del gruppo, due maggiorenni e due minorenni, sono indagati.

Donatella Fioroni

ALESSANDRIA. CAMBIA IL SENSO DI MARCIA IN VIA GALVANI.

Alessandria, 26 agosto 2019

Comunicato Stampa

Dal 2 settembre nuovo senso unico di marcia
in via Galvani ad Alessandria

L’Ufficio Traffico del Servizio Autonomo Polizia Locale di Alessandria posizionerà, a partire da martedì 27 agosto, gli avvisi ai residenti di via Galvani ad Alessandria con cui si comunica che da lunedì 2 settembre viene modificato il senso di marcia in via Galvani.
La nuova segnaletica stradale prevede che via Luigi Galvani sia percorribile a senso unico di marcia da Corso Romita a via De Gasperi.
Si tratta della concretizzazione di un obiettivo approvato all’unanimità dalla Giunta Comunale di Alessandria nella seduta del 7 marzo scorso, su una proposta del Vicesindaco e Assessore alle Politiche di Mobilità e Trasporti Davide Buzzi Langhi e dopo che l’Assessore Buzzi Langhi e l’Assessore al Bilancio Cinzia Lumiera avevano recepito, a seguito di incontri, le richieste dei cittadini residenti e degli operatori commerciali e scolastici della zona.
Più specificamente, con questa decisione si intende migliorare la situazione viabile di via Galvani, spesso oggetto di soste inappropriate che impediscono il libero accesso ai passi carrai presenti e, in generale, necessitante di una complessiva ridefinizione della sosta volta a garantire la sicurezza e la legalità dell’utilizzo dello spazio pubblico e la disponibilità di parcheggio nella via. Una via in cui sono presenti due realtà pubbliche/private, importanti bacini di utenza, quali le Poste Italiane e la Scuola “Angelo Custode” che richiamano un elevato e concentrato flusso di veicoli in sosta in alcuni momenti della giornata, con la conseguente congestione del traffico, nonché altre attività commerciali, causa di notevole impatto di domanda di sosta.
Attualmente via Galvani, che si sviluppa da via De Gasperi a corso Romita, interessando la limitrofa piazza Mantelli, è percorribile nel doppio senso di marcia, anche da parte del trasporto pubblico locale dell’Amag Mobilità.
Proprio per questo, il provvedimento di modifica del senso di marcia programmato a partire dal 2 settembre, ha indotto anche uno specifico provvedimento da parte di Amag Mobilità che, con atto n. 134 del 26.08.2019 dell’Ufficio Movimento, ha stabilito la modificazione del percorso della Linea A/C e F.
Le corse di queste due Linee da via De Gasperi con direzione Stazione Ferroviaria verranno modificate in questo modo: via De Gasperi – destra corso Romita – inversione Rotonda via San Giovanni Bosco – corso Romita – destra via XX Settembre – etc..

«Con questa soluzione — ha commentato l’Assessore Davide Buzzi Langhi, insieme all’Assessore Cinzia Lumiera – intendiamo fornire importanti garanzie di sicurezza e di più ampia fruizione della via, realizzando stalli di sosta regolamentari in entrambi i lati della strada. La nuova viabilità a senso unico di marcia da corso Romita a via de Gasperi si presenta dunque in linea con la direttrice della strada e ci consente di sistemare in modo ottimale anche l’intersezione di via Galvani con via de Gasperi, per garantire una migliore visibilità all’incrocio. Tutto ciò comporta una coerente ridefinizione dei percorsi del trasporto pubblico locale nella zona in questione, senza contare che questa soluzione ha, quale effetto secondario, anche la riduzione delle interazioni viabili all’incrocio tra corso Romita e via Galvani.
Da tempo sono peraltro presenti nuove attività commerciali nel tratto della via in direzione da via de Gasperi tali da incrementare la richiesta di sosta e di fermata che attualmente risulta insufficiente rispetto all’offerta disponibile.
La modifica del senso di marcia di via Galvani che abbiamo deciso e l’aumento degli stalli di sosta a disposizione comporterà un miglioramento complessivo, foriero di maggiore benessere e qualità di vita per i cittadini.
Lunedì 2 settembre segna dunque un ulteriore tassello nella complessiva promozione e valorizzazione della nostra Città dal punto di vista della viabilità e, anche se la segnaletica orizzontale in via Galvani verrà realizzata solo dopo i lavori in programma per il Teleriscaldamento, già la modificazione dei cartelli di sosta e di accesso nella via consentiranno di beneficiare della nuova impostazione alla luce dell’imminente inizio delle attività scolastiche in zona».