Mese: luglio 2019

ALESSANDRIA. MANIFESTAZIONE REGIONALE SERVIZI DI VIGILANZA PRIVATA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO.

VIGILANZA PRIVATA E SERVIZI FIDUCIARI RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO

COMUNICATO STAMPA MANIFESTAZIONE REGIONALE

IL 1 AGOSTO 2019 dalle ore 10,30 alle ore 13,30

in P.zza Castello – Torino, in area antistante la Prefettura delle lavoratrici e dei lavoratori operanti in Piemonte dipendenti da aziende d ella Vigilanza Privata e dei Servizi Fiduciari

NEL CONTESTO DELLO SCIOPERO NAZIONALE DEL 1 e 2 AGOSTO 2019

proclamato dalle Organizzazioni Sindacali del comparto

FILCAMS CGIL FISASCAT CISL UILTuCS UIL

a sostegno delle trattative per il RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO

scaduto da ben 42 mesi. D opo tre anni e mezzo di inc ontri e trattative, ad una piattaforma rivendicativa discussa , costruita ed approvata dalle lavoratrici e dai lavoratori e presentata dalle OO.SS. , che ambiva in modo del tutto equilibrato fare dei possibili e compatibili passi in avanti sulle normative e sul salario che regolano le condizioni lavorative degli addetti al comparto, ancora nell’ultimo incontro del 22 luglio u.s ., i datori di lavoro e le loro associazioni, invece che dare risposta alle richieste dei propri dipendenti hanno ribadito la loro pia ttaforma pretendendo:

 RIDUZIONE DEL TRATTAMENTO DI MALATTIA ED INFORTUNIO – RIFERITO SIA ALL A RETRIBUZIONE CHE AL PERIODO DI CO NSERVAZIONE DEL POSTO DI LAVORO ;

 MASSIMA FLESSIBILITA’ TUTTA IN MANO ALLE AZIENDE , Es. – LAVORO ORDINARIO GIORNALIERO FINO A 13 O RE;

SUPERAMENTO DELLE ORE ORDINARIE SETTIMANALI;

1 SOLO RIPOSO SETTIMANALE DA GODERSI NELL’ARCO DI 14 GIORNI ED ANCHE OLTRE PER NECESSITA’ AZIENDALI ;

ECC. ;

IN CAMBIO : UN AUMENTO SALARIALE VERGOGNOSO,

DA CARITA’ – 40 EURO PER 7 ANNI DI COPERTURA CONTRATTUALE

Filcams CGIL, Fisascat CISL, Uiltucs UIL , con una delegazione d i lavoratrici e lavoratori manifestanti , hanno richiesto di essere ricevuti, durante lo svolgimento del presidio, dalla Prefettura di Torino , affinché siano esposte con maggior dettaglio le motivazioni dello sciopero e con la finalità che detta Prefettura possa far valere il proprio peso , considerato il ruolo che la normativa gli assegna nel settore, per il buon esito delle trattative e quindi per un soddisfacente quanto equilibrato rinnovo contrattuale.

Torino, 2 9 /0 7 /2019

i Segretari Generali Regionali

Fi LCAMS CGIL FISASCAT CISL UILTuCS UIL

Fabio Favola Cristiano Montagnini Giannantonio Pezzetta 335 1256511 335 8476021 335 5961127

ALESSANDRIA. REGOLAMENTO SU MISURE PREVENTIVE PER SOSTENERE IL CONTRASTO ALL’EVASIONE.

Alessandria, 30 luglio 2019

COMUNICATO STAMPA

L’assessore al Commercio, Mattia Roggero, e l’assessore alle Finanze, Cinzia Lumiera, hanno incontrato nel pomeriggio di ieri, lunedì 29 luglio, i rappresentanti della associazioni di categoria per discutere della proposta di ‘Regolamento su misure preventive per sostenere il contrasto all’evasione’. Nel corso dell’incontro è emersa la volontà di effettuare ancora degli approfondimenti a riguardo e, pertanto, è stato già programmato un’altra riunione per la fine del mese di agosto. Il documento, pertanto, non verrà discusso nelle prossime sedute di Consiglio comunale. “ Volontà dell’Amministrazione comunale è andare avanti su questa strada a tutela di quei commercianti che sempre, molto correttamente, hanno pagato i tributi – hanno commentato di concerto, Roggero e Lumiera -. Riteniamo, però, che sia doveroso che questo provvedimento importante abbia un iter il più condiviso possibile ed abbiamo deciso, dunque, di proseguire con un ulteriore confronto a fine agosto per arrivare alla redazione di un documento soddisfacente per tutte le parti”.

ALESSANDRIA. COMUNICAZIONE DELL’ASSESSORE ALLA MOBILITA’ E TRASPORTI.

COMUNICATO STAMPA

Comunicazione dell’assessore alla Mobilità e Trasporti “ Su alcuni organi di stampa è comparsa la notizia del rincaro degli abbonamenti di Amag Mobilità per le categorie deboli. Alcuni disabili, infatti, avrebbero rinnovato il costo dell’abbonamento all’Eccobus al costo di 42 euro mensili, anziché i 15 previsti. Vorrei precisare che i tagli effettuati sui trasporti, dovuti all’esigenza di presentare un piano di riequilibrio pluriennale molto pesante, non incidono minimamente sulle agevolazioni previste per i disabili che sono l’unica categoria che non è stata minimamente toccata dai tagli sui trasferimenti comunali ad Amag Mobilità. In una determinazione dirigenziale della settimana scorsa (la 2299 del 24 luglio scorso) la voce “Spese per il trasporto disabili”, prevede uno stanziamento di 100 mila euro, del tutto analogo a quello dello scorso anno. Pertanto assicuro che il costo dell’abbonamento all’Eccobus per i disabili è rimasto invariato a 15 euro e se qualcuno, per un errore degli addetti, ha pagato una cifra superiore sarà rimborsato da Amag Mobilità”

L’Assessore alla Mobilità e Trasporti

Davide Buzzi Langhi

ALESSANDRIA. CONFERENZA STAMPA MINORANZA SUL BILANCIO.

Alessandria, 30 luglio 2019


COMUNICATO STAMPA

I Gruppi Consiliari PD, Movimento 5 Stelle, Quarto Polo, Lista Rossa, Moderati, Gruppo Dema, hanno indetto una conferenza stampa nella sala del Consiglio Comunale per affrontare le tempistiche e il metodo che Giunta e Maggioranza stanno seguendo per la discussione del bilancio riequilibrato.
I presidenti dei gruppi, congiuntamente, hanno dichiarato quanto segue:
“Abbiamo convocato una conferenza stampa nella sala del Consiglio comunale per sottolineare l’esigenza di rispetto nei confronti dell’assemblea consiliare in merito ad una situazione molto grave: questa mattina in commissione doveva essere discusso il piano di riequilibrio, ma la discussione non si è svolta. Anche la commissione del pomeriggio , sul Cissaca, non ha avuto esito.
E’ una situazione paradossale: non c’è chiarezza, non c’è trasparenza e noi, come minoranza compattamente vogliamo farlo rilevare. La nostra presenza oggi vuole essere testimonianza del fatto che noi siamo pronti a discutere i provvedimenti nell’interesse della comunità alessandrina: siamo molto preoccupati per quello che sta succedendo.
Chiediamo che il piano ventennale di riequilibrio, importantissimo per la storia ed il futuro della nostra città, venga affrontato con la massima serietà e la massima calma. Per questo chiederemo la convocazione di un ulteriore consiglio comunale prima della scadenza del 17 Agosto in modo da scongiurare il commissariamento e il dissesto. Nel frattempo l’assessore Barosini sbraita contro il Comune e le stesse funzioni del suo assessorato. Dalla minoranza emerge la richiesta di dimissioni”.

QUARGNENTO. PILOTA SPERICOLATO, SENZA PATENTE , FERMATO MENTRE GUIDAVA A 180 KM/H

Il 44 enne di Quargnento guidava senza patente a 180 km/h, fuggito all’alt dei carabinieri di Solero.

Probabilmente aveva scambiato la provinciale per la pista di formula uno un quargnentino che si è reso responsabile di un inseguimento a 180 km/h.

L’inseguimento a folle velocità tra Quargnento e Viarigi dopo aver saltato il posto di blocco dei carabinieri di Solero e dopo aver evitato una seconda pattuglia e il rischio di investire un militare.

Viarigi, in direzione Refrancore, la corsa a bordo di un’Audi A6 guidata da A. R.,44 anni, di Quargnento (Al) è finita con l’accusa di guida senza patente e resistenza a pubblico ufficiale.

L’uomo è comparso davanti al tribunale di Asti insieme al suo avvocato per l’udienza di convalida.

Il pm, Dentis aveva chiesto obbligo di dimora e di firma per l’uomo. 

L’avvocato difensore ha sostenuto che l’uomo viaggiava a forte velocità a causa di una forte emicrania della compagna:”Il mio cliente era nel panico aveva la moglie al suo fianco che stava male, aveva una forte emicrania, per questo aveva deciso di non fermarsi alla richiesta dei militari.

Il mio cliente ha capito di aver commesso un errore e quando ha visto i militari è andato nel pallone ed è scappato, perché era preoccupato per le condizioni di salute della compagna“.