Mese: ottobre 2018

ALESSANDRIA. PROVVEDIMENTI VIABILI PER LA “FESTA DEL CRISTO 2018”.

SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE

image0011
Ufficio Traffico
Via Lanza 27/29 – 15121 Alessandria
tel. 0131 316611 – Fax 0131 443220 –
email: poliziamunicipale@comune.alessandria.it – pec :comunedialessandria@legalmail.it
OGGETTO: ORDINANZA TEMPORANEA.
PROVVEDIMENTI VIABILI PER PERMETTERE LO SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE
DENOMINATA “FESTA DEL CRISTO 2018” IN PROGRAMMA AL QUARTIERE CRISTO IN DATA 14
OTTOBRE 2018.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AUTONOMO
RILEVATA la necessità di permettere lo svolgimento della manifestazione denominata “Festa del Cristo
2018” in programma al quartiere Cristo in data 14 ottobre 2018 (come da nota prot. 75092
del 02/10/18 da parte del Presidente dell’Associazione Attività e Commercio corso Acqui, di corso Acqui 36 Alessandria);
CHE la sorveglianza delle chiusure e delle relative deviazioni, al fine di consentire l’accesso ai residenti ed ai veicoli autorizzati al transito, incombe esclusivamente agli organizzatori, che provvederanno al posizionamento della segnaletica sul percorso della deviazione;
RITENUTO di dover adottare idoneo provvedimento viabile atto alla tutela della circolazione veicolare e
pedonale;
VISTI gli artt. 6 e 7 del D.L.vo 30/04/1992 n° 285 e s.m.i.;
VISTO l’art. 147 bis comma 2 del T.U.E.L. concernente il controllo sulla regolarità amministrativa;
VISTA la deliberazione della Giunta Comunale 07 dicembre 2017, n. 318, di approvazione della
Macrostruttura Organizzativa dell’Ente e di istituzione del Servizio Autonomo di Polizia
Locale;
VISTI il Decreto Sindacale n. 69 del 21 dicembre 2017, di conferimento dell’incarico di
Responsabile del suddetto Servizio Autonomo al Comandante Vicario, Alberto Bassani, con
attribuzione della relativa Posizione Organizzativa;

ORDINA
Dalle ore 00:00 alle ore 24:00 del 14/10/18 è vietata la fermata con rimozione forzata nelle seguenti vie:
– Via Carlo Alberto, nel tratto compreso tra via Verneri e via Maggioli, ambo i lati
– Corso Acqui, nel tratto compreso tra via Carlo Alberto e Casalcermelli, ambo i lati,
– via Canova.
Dalle ore 08:00 alle ore 24:00 del 14/10/18è vietato il transito, nelle seguenti vie:
Reg. Ord. n. 617 del 12/10/2018
Prot. N. del
– Via Carlo Alberto, nel tratto compreso tra via Verneri e via Maggioli,
– Corso Acqui, nel tratto compreso tra via Carlo Alberto e Casalcermelli,
– via Canova.
Dalle ore 00:00 alle ore 13:00 del 14/10/18 è vietata la fermata con rimozione forzata nelle seguenti vie:
– Via Carlo Alberto, nel tratto compreso tra viale Tivoli e via Verneri, ambo i lati
Da tale divieto sono esclusi i mezzi della Banda musicale “Cantone” partecipanti all’evento.
Nelle traverse di corso Acqui, nel tratto compreso tra via Maggioli e via Casalcermelli e di corso Carlo
Alberto, nel tratto compreso tra via Verneri e via Maggioli e non occupate dagli allestimenti delle
manifestazioni, è autorizzato esclusivamente il transito ai residenti per i quali è consentito il doppio senso di
marcia.
E’ fatto carico al Presidente della Associazione Attività e Commercio corso Acqui, come meglio specificato
in premessa, per il periodo indicato nel presente dispositivo relativamente a detta manifestazione, il
posizionamento delle transenne ad apertura dell’evento e la loro manutenzione durante lo stesso ed alla
rimozione a termine per l’efficienza e l’efficacia del presidio, secondo le disposizioni concordate con il
Corpo Polizia Municipale.
Sulle transenne dovrà essere posizionata a cura dell’organizzatore, la segnaletica stradale temporanea
indicante il divieto di transito.
Contemporaneamente e per tutta la durata della manifestazione indicata in premessa, è fatto carico all’
organizzatore sopra citato, di assicurare e verificare tempestivamente che il posizionamento delle strutture
delle manifestazioni sia tale da consentire il transito ai mezzi di soccorso e/o Forze dell’Ordine nelle vie
occupate dagli allestimenti e in quelle interferenti.
E’ altresì responsabilità dell’organizzatore sopra citato, la verifica della scrupolosa rispondenza
delle misure attivate per le garanzie di safety, secondo quanto disposto dalla Circolare del Capo
della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza GABRIELLI.
La presente Ordinanza Temporanea si intende applicata senza pregiudizio dei diritti di terzi, con
facoltà di revoca, modifica o sospensione in qualsiasi momento, a giudizio insindacabile
dell’Amministrazione Comunale.
Gli agenti operanti potranno comunque adottare ulteriori provvedimenti temporanei atti alla tutela della
circolazione.
I veicoli in sosta irregolare potranno essere rimossi.
I divieti sono resi manifesti in loco da segnaletica stradale installata a norma del D.L.vo 30/04/1992 n° 285.
Per le trasgressioni trovano applicazione le sanzioni previste dal D.L.vo 30/04/1992 n° 285.
E’ fatto obbligo a tutti gli utenti della strada di rispettare quanto stabilito nella presente ordinanza.
Gli organi di Polizia stradale di cui all’art.12 del Codice della Strada, sono incaricati di far rispettare le
prescrizioni del presente provvedimento.
Si inoltra copia del presente provvedimento al Settore Economato, per gli adempimenti di competenza.
Il presente provvedimento costituisce comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 7
legge nr. 241 del 07 agosto 1990 e si dispone, ai sensi dell’art. 8, di dare adeguata pubblicità al
presente provvedimento mediante la sua pubblicazione all’Albo Pretorio comunale e nei consueti
modi di diffusione.
A norma dell’articolo 3, comma 4, della legge 7 agosto 1990, n. 241 si avverte che, avverso la presente ordinanza, in
applicazione della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere: per incompetenza, per
eccesso di potere o per violazione di legge, entro 60 giorni dalla pubblicazione e notificazione, al Tribunale
Amministrativo Regionale del Piemonte o in alternativa entro 120 giorni sempre dalla data del suo ricevimento, al
Presidente della Repubblica ai sensi dell’art. 9 del d.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199.
In relazione al disposto dell’art. 37, comma 3, del D.Lgs. n. 285/1992, nel termine di 60 giorni dalla pubblicazione o
notificazione può essere proposto ricorso, da chi abbia interesse alla apposizione della segnaletica, in relazione alla
natura dei segnali apposti, al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con la procedura di cui all’art. 74 del
regolamento, emanato con d.P.R. n. 495/1992.
Alessandria, lì 03 ottobre 2018

ALESSANDRIA. STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE NEL COMUNE DI ALESSANDRIA.

Alessandria, 12 ottobre 2018
COMUNICATO STAMPA

image0011
Stabilizzazione del personale nel Comune di Alessandria
La Giunta Comunale ha deliberato, nella seduta di ieri, la stabilizzazione di due figure professionali di categoria C per superare il precariato nel Comune di Alessandria, in coerenza con il piano triennale dei fabbisogni di personale.
“La stabilizzazione dei rapporti di lavori flessibile è un obiettivo strategico dell’Amministrazione comunale che intende garantire l’uscita dal precariato a tutti coloro che sono in possesso dei titoli previsti dalla Legge – ha commentato l’assessore al Personale, Monica Formaiano –. Si tratta di professionalità che sono state formate nel corso del rapporto di lavoro con questo Ente e che, dopo anni di esperienza, hanno una legittima aspettativa di vedere regolarizzato definitivamente il loro rapporto di lavoro. Lasciata alle spalle la drammatica esperienza del dissesto, questo Comune vuole evitare la macelleria sociale ed occuparsi delle regolarizzazioni prima di procedere a nuove assunzioni che, finalmente, possiamo programmare”.

ALESSANDRIA. ORARI UFFICIO REFEZIONE SCOLASTICA

Alessandria, 12 ottobre 2018
COMUNICATO STAMPA

image0011
Refezione scolastica: orari degli sportelli

Si comunica che, da lunedì 15 ottobre, l’ufficio Refezione Scolastica, in via San Giovanni Bosco, n.53 sarà aperto con i seguenti orari:
per le pratiche amministrative:
lunedì– mercoledì – venerdì: dalle 11 alle 13.30
martedì – giovedì: dalle 14.30 alle 16
per effettuare i pagamenti delle rette annuali di iscrizione e dei buoni pasto mediante il servizio POS, si conferma il precedente orario:
lunedì– mercoledì – venerdì: dalle 11.30 alle 13
martedì – giovedì: dalle 11.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 16

TORINO.REGIONE PIEMONTE: PIANO PER L’ASSUNZIONE DI 1.400 OPERATORI PER IL RILANCIO DELLA SANITA’ PIEMONTESE.

Domenico Rossi, Presidente della Commissione Sanità e Domenico Ravetti, Capogruppo PD: “Da Regione Piemonte un piano da 1.400 assunzioni in tre anni per rilanciare la sanità piemontese!

DSC_3170

“Nel giorno dell’inaugurazione della nuova Tac e dei monitor per la chirurgia complessa post operatoria nell’Ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato” dichiara Ravetti Capogruppo PD in Consiglio Regionale “è stato reso pubblico il piano di assunzioni che si affianca agli investimenti per diminuire le liste d’attesa e al riconoscimento da parte del Ministero della Salute sulla griglia dei LEA, che vede il Piemonte terzo classificato a livello nazionale.”

Prosegue Domenico Rossi Presidente della Commissione Sanità “Il pensiero va innanzitutto ai tanti professionisti che in questi anni hanno visto aumentare i carichi di lavoro, in una sanità che cambiava e con sempre meno risorse a disposizione. Mi auguro che questo rappresenti una boccata d’ossigeno per il sistema e per i singoli e che metta la Regione nella condizione di erogare servizi migliori nei confronti dei cittadini.

Ora, però, la palla passa al Governo. Se vogliamo colmare il gap di assunzioni ancora necessario serve eliminare il vincolo sulle spese di personale (l’1,4% in meno al dato del 2004), ma soprattutto serve un aumento del Fondo Sanitario Nazionale. A oggi, nel DEF, non c’è traccia di maggiori risorse: manca un aumento del Fondo Sanitario e mancano, a oggi, anche i soldi per il rinnovo del contratto dei medici, che hanno già fissato uno sciopero per il 9 novembre.”

CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE

Domenico Ravetti

Presidente

Gruppo consiliare Partito Democratico

Via Arsenale, 14 – 10121 Torino

Tel. 011 5757020 Fax 011 5757772

www.cr.piemonte.it

TORINO. RECLUTAMENTO 3 ALLIEVI FINANZIERI RISERVATO ALLE VITTIME CC.DD. “VITTIME DEL DOVERE”.

Torino, 12 ottobre 2018
RECLUTAMENTO DI 3 ALLIEVI FINANZIERI RISERVATO AI CONGIUNTI DELLE
CC.DD. “VITTIME DEL DOVERE”.
TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 12.00 DEL 29 OTTOBRE
2018.

ina-g-di-f.jpg
Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 77 del 28 settembre 2018 – 4^ Serie
Speciale – è stata pubblicata la procedura di selezione per il reclutamento di 3
allievi finanzieri del contingente ordinario della Guardia di Finanza, riservata al
coniuge e ai figli superstiti, nonché ai fratelli o alle sorelle del personale delle Forze
di Polizia, deceduto o reso permanentemente invalido al servizio, con invalidità non
inferiore all’80% della capacità lavorativa.
Possono partecipare i cittadini italiani che, alla scadenza del termine per la
presentazione della domanda, abbiano compiuto il 18° anno di età, non abbiano
superato il giorno di compimento del 26° anno di età e siano in possesso del
diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai
corsi per il conseguimento del diploma universitario.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata esclusivamente
mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo
“concorsi.gdf.gov.it”, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.
I concorrenti, in possesso di un account di posta elettronica certificata (P.E.C.),
dopo aver effettuato la registrazione al portale, potranno accedere, tramite la
propria area riservata, al format di compilazione della domanda di partecipazione.
Sul predetto sito internet è possibile acquisire ulteriori e più complete
informazioni di dettaglio sul concorso e prendere visione del bando.