Mese: ottobre 2018

TORINO. RIMBORSI PER IL VOLO LUSSEMBURGO-TORINO CASELLE E TORINO-FRANCOFORTE

RIMBORSI PER LA CANCELLAZIONE DEI VOLI LUSSEMBURGO-TORINO CASELLE E TORINO FRANCOFORTE.
Un altro doppio disservizio che vogliamo segnalare tra le pagine del nostro sito è quello verificatosi ieri, Lunedì 15 Ottobre, che ha coinvolto i passeggeri del volo Lussemburgo – Torino CaselleLG6573, e quelli del volo di ritorno, LG6574, entrambi cancellati per motivi che la compagnia non ha provveduto a comunicare attraverso alcuna nota ufficiale. A comunicarci il disservizio, un gruppo di passeggeri che avrebbero dovuto raggiungere l’omonima capitale del piccolo Stato di Lussemburgo  per un importante incontro di lavoro con il volo in partenza da Caselle alle 08:25, che hanno iniziato a insospettirsi non appena hanno appreso la notizia della cancellazione del volo di andata che sarebbe dovuto atterrare a Torino per le 07:50. Purtroppo, gli impegni persi e i danni morali non possono essere quantificati in denaro, quantomeno in questa circostanza ma per disservizi come questo i passeggeri possono chiedere la Compensazione Pecuniaria come risarcimento per il disagio vissuto.

Per contattare la segreteria di EasyRimborso basterà comporre il 3421031477 (anche tramite whatsapp) o inviando un’e-mail all’indirizzo info@easyrimborso.it. fornendo:

  1. copia di un documento d’identità;
  2. copia della carta d’imbarco;
  3. sintesi dell’accaduto.

Lo Staff di EasyRimborso
Contact:
Phone +39 342/1031477
th.jpg
Ancora un disservizio per Lufthansa, la compagnia di bandiera tedesca con sede proprio all’aeroporto di Francoforte sul Meno che, ieri Martedì 16 Ottobre, per motivi che ancora non sono stati comunicati attraverso alcuna comunicazione ufficiale ha cancellato il volo in partenza dall’aeroporto Sandro Pertini di Torino – Caselle e diretto a Francoforte. Il volo LH305 sarebbe dovuto decollare alle 06:05 dallo scalo torinese ma, a seguito di alcune posticipazioni, ultima delle quali alle 07:25, il volo, che sarebbe dovuto atterrare in Germania alle  proprio alle 07:25, è stato definitivamente cancellato.
Ad alcuni passeggeri che ci hanno contattato nella giornata di ieri e a coloro che, invece, stanno leggendo questo articolo comunichiamo che rientra tra i loro diritti quello di chiedere il rimborso per i disagi vissuti.
Nelle righe che seguono troverai tutte le istruzioni necessarie su come richiedere e ottenere il meritato risarcimento.

Per contattare la segreteria di EasyRimborso basterà comporre il 3421031477 (anche tramite whatsapp) o inviando un’e-mail all’indirizzo info@easyrimborso.it. fornendo:

  1. copia di un documento d’identità;
  2. copia della carta d’imbarco;
  3. sintesi dell’accaduto.

Lo Staff di EasyRimborso
Contact:
Phone +39 342/1031477

ALESSANDRIA. PROVVEDIMENTI VIABILI IN OCCASIONE DELLA CERIMONIA DI GIURAMENTO DEL 200° CORSO ALLIEVI DI POLIZIA DI STATO.

Alessandria, 17 ottobre 2018
COMUNICATO STAMPA
Provvedimenti viabili

image0011

Iniziative della Questura di Alessandria in occasione della Cerimonia di Giuramento del 200° Corso per Allievi Agenti della Polizia di Stato – piazza Marconi in data 18 ottobre 2018

In occasione della Cerimonia di Giuramento del 200° Corso per Allievi Agenti della Polizia di Stato in programma il 18 ottobre 2018, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Ufficio Relazioni Esterne della Questura di Alessandria, organizza una serie di eventi collaterali, tra i quali il ‘Fullback della Polizia Scientifica’ in piazza Marconi alle ore 00 alle ore 17, sarà vietata la fermata con rimozione forzata in via San Lorenzo, nel tratto compreso tra via Caniggia e via Legnano

Trasloco in via Ferrufini – lunedì 22 e martedì 23 ottobre

Per la necessità di autorizzare il transito e la sosta di automezzi per consentire le operazioni di un trasloco, dalle ore 11.30 alle ore 17.30, dei giorni 22 e 23 ottobre 2018 vigerà il divieto di transito in via Ferrufini.

Gara di campionato nazionale Lega Italiana Calcio professionistico serie C presso lo stadio comunale “G.Moccagatta” – giovedì 18 ottobre

Per permettere lo svolgimento della partita di calcio di Campionato Nazionale Lega Italiana Calcio Professionistico Serie C Stagione Sportiva 2018/2019 tra JUVENTUS U23 – AREZZO, in programma giovedì 18 ottobre con inizio alle ore 15, dalle ore 10 alle ore 19 sarà istituito il divieto di fermata con rimozione forzata e dalle ore 12 alle ore 19 sarà istituito il divieto di transito, nelle seguenti vie:
– SPALTO ROVERETO, semicarreggiata nord, ambo i lati;
– VIA BELLINI, nel tratto compreso fra spalto Rovereto e via Santorre di Santarosa, ambo i lati
– VIA ROSSINI, nel tratto compreso fra spalto Rovereto e via Santorre di Santarosa, ambo i lati
– VIA SANTORRE DI SANTAROSA, nel tratto compreso tra via Bellini a via Rossini, ambo i lati
Dalle ore 10 alle ore 19 di giovedì 18 ottobre sarà istituito il divieto di fermata con rimozione forzata e di transito in una porzione di piazzale Berlinguer, a delimitare un’area posta a nord ovest, per la riserva di 30 stalli di sosta (da tale divieto sono esclusi i mezzi dei supporters della squadra ospite AREZZO)
Dalle ore 12 alle ore 19 di giovedì 18 ottobre sarà istituito il divieto di transito nelle seguenti vie:
– SPALTO MARENGO, semicarreggiata nord, nel tratto compreso fra viale Milite Ignoto e via Donizetti,
– VIA PORTA, (ai veicoli in sosta sarà consentito il transito in direzione verso via Donizetti),
– VIA DAL POZZO (ai veicoli in sosta sarà consentito il transito in direzione verso via Rapisardi)
Sarà altresì consentito l’accesso ai passi carrai ivi presenti.
Si evidenzia che i parcheggi individuati per la tifoseria locale e per la tifoseria ospite sono i seguenti:
PIAZZA PEROSI, destinata al parcheggio della tifoseria LOCALE,
PIAZZA BERLINGUER, destinata al parcheggio della tifoseria OSPITE.

Duathlon con partenza e arrivo in Cittadella – domenica 21 ottobre

L’associazione sportiva dilettantistica “SAI FRECCE BIANCHE TRIATHLON” svolgerà una gara di tipo Duathlon competitiva denominata “DUATHLON CORSA-BICI-CORSA” in programma il 21/10/2018 con partenza dalla Cittadella di Alessandria alle ore 8 e arrivo allo stesso sito entro le ore 17. Per consentire lo svolgimento della competizione saranno adottati i seguenti provvedimenti viabili:
dalle ore 00 alle ore 17 sarà vietata la fermata con rimozione forzata e dalle ore 12 alle ore 15, durante il transito dei partecipanti, sarà vietato il transito nelle vie interessate o interferenti e di competenza comunale, con la gara competitiva, di seguito elencate:
percorso 1 – partenza dalla Cittadella di Alessandria, ponte Meier, lungo Tanaro Solferino (tra il ponte Meier e largo Catania, semicarreggiata lato fiume) compresa l’area di penetrazione verso il parco Italia e ritorno, lungo Tanaro San Martino (tra il ponte Meier e rotatoria Palacima, stessa semicarreggiata), spalto Borgoglio (tra rotatoria Palacima e rotatoria Liceo Scientifico – via Tiziano – stessa semicarreggiata) e ritorno
percorso 2 – partenza dalla Cittadella di Alessandria, ponte Meier, via Giordano Bruno (tra ponte Meier e rotatoria piazza Alba Julia e ritorno, via Pavia (tra ponte Meier e rotatoria via Porcella) e ritorno.
Dalle ore 8 alle ore 15 sarà vietato il transito sul ponte Meier.

Lavori di riparazione del quadrante dell’orologio del fabbricato in piazza Garibaldi – giovedì 18 ottobre

Per consentire lo svolgimento dei lavori urgenti di manutenzione al quadrante dell’orologio del fabbricato ubicato in Piazza Garibaldi, in programma il giorno 18 ottobre, dalle ore 8 alle ore 18 vigerà il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Garibaldi (anello viabile compreso fra via Mondovì e corso Cento Cannoni, stalli di sosta a spina tratto antistante i civv. 26-36).

Lavori di taglio erba in via Livorno e pulizia scarpata di viale Brigata Ravenna – martedì 23 e mercoledì 24 ottobre

Per autorizzare lo svolgimento dei lavori di taglio dell’erba della scarpata di viale Brigata Ravenna lato via Livorno, dalle ore 7 del giorno 23 ottobre 2018 alle ore 24 del giorno 24 ottobre 2018, vigerà il divieto di sosta con rimozione forzata, con contestuale restringimento della carreggiata di transito, in via Livorno lato scarpata cavalcavia

Lavori di asfaltatura in viale Tivoli intersezione via Carlo Alberto e piazza Ceriana – dal 23 al 26 ottobre 2018

Per consentire alcuni lavori di ripristino della pavimentazione bituminata per conto Telecom a seguito di scavi per posa pozzetti in viale Tivoli/via Carlo Alberto, dalle ore 8 alle ore 18 dei giorni 23-24 ottobre 2018, vigerà il divieto di sosta con rimozione forzata con contestuale restringimento della carreggiata in:
VIALE TIVOLI, controviale fra via Maggioli e Via Carlo Alberto, ambo i lati della carreggiata
VIA CARLO ALBERTO, tratto fra viale Tivoli fino al civ.38
Inoltre, dalle ore 8 alle ore 18 dei giorni 25-26 ottobre 2018 vigerà il divieto di sosta con rimozione forzata con contestuale restringimento della carreggiata in VIA PARINI, nel tratto fra corso Acqui fino al civ.33, ambo i lati della carreggiata.

ALESSANDRIA. “…TRA GIOCO ED EMOZIONI…” IN LUDOTECA

“…tra gioco ed emozioni…” in Ludoteca!

Ludoteca_autunno2018-01

E’ questo il titolo della programmazione autunnale della Ludoteca Comunale C’è Sole e Luna, Assessorato alle Politiche Giovanili.

Oltre che dalle attività quotidiane, i mesi di ottobre e novembre sono arricchiti da corsi, gite, spettacoli e incontri, che presentiamo  nel dettaglio.

Ludoteca_autunno2018-02

 

Per i più piccoli, da 0 a 4 anni, è in programma “Primi Passi”, laboratorio ludico-motorio per mamma/bambino a cura di Alessandra Picollo, laureata SUISM e animatrice, tutti i giovedì (4 incontri) dall’8 al 29 novembre dalle ore 17.00 alle ore 18.00; “Scherzo a tre mani” è invece lo Spettacolo teatrale a cura di Teatro all’Improvviso di Mantova, lunedì 26 novembre alle ore 17.00; imminente è il percorso naturalistico a cura degli operatori dell’Astro-bioparco di Felizzano “Alla scoperta del pianeta Terra” – Alla scoperta delle proprietà dell’acqua e del mondo microscopico sotterraneo con i suoi abitanti in compagnia di Martina la gocciolina – e che consta di due incontri lunedì 22 e 29 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 18.15 e di una gita all’Oasi di Felizzano sabato 20 ottobre.

 

Ai bambini da 5 a 7 anni è rivolto  “Gioca Gym”, Attività ludico-motoria a cura di Silvia Trevisiol istruttrice dell’asd Ginnastica Gagliaudo, tutti i venerdì (4 incontri) dal 9 al 30 novembre dalle ore 17.30 alle ore 18.30; a breve l’inizio di “Piccole Storie crescono”, laboratorio di costruzione di storie a cura di Giulia Marchiaro della Società Cooperativa La casa degli Alfieri Di Castagnole Monferrato (AT), tutti i martedì (4 incontri) dal 23 ottobre al 13 novembre dalle ore 17.00 alle ore 18.00; “Tecnologicamente creativi” è invece il laboratorio creativo in cui  la  fantasia interviene per  ridare vita a pezzi di tecnologia… tutti i venerdì (4 incontri) dal 9 al  30 novembre dalle ore 17.00 alle ore 18.00; lo spettacolo dedicato a questa fascia d’età èIl Fantasma di Canterville”, a cura della compagnia teatrale I Lunatici di Torino, venerdì 26 ottobre alle ore 17.00.

 

I bambini da 8 a 11 anni possono partecipare a “Storie al buio”, incontri ludici sulla paura a cura di Giulia Maino, attrice, tutti i mercoledì (4 incontri), 17 e 24 ottobre, 7 e 14 novembre dalle ore 16.45 alle ore 18.15; Tutti al fiume “virtuale” è la Visita presso il Laboratorio di idrobiologia in Piazza Campo del Palio ad Asti, Sabato 17 novembre dalle ore 14.00 alle ore 18.30; “November Circus” è invece il Laboratorio di giocoleria presso  il Centro Giovani dei Giardini Pittaluga in via Cavour, tutti i mercoledì dal 7 al 28 novembre dalle ore 17.00 alle ore 18.00; lo spettacolo per i bambini più grandi, assolutamente a tema è “Scacciamostri”, a cura della compagnia teatrale Teatroincentro di Como, mercoledì 31 ottobre ore 17.00.

 

Per gli adulti, una proposta nell’ambito degli incontri per il the, Incontri, confronto e scambio di esperienze con professionisti ed esperti su tematiche educative, relazionali e culturali: si tratta di “Alleanze Educative”, occasioni per confrontarsi e ascoltarsi attraverso uno strumento metodologico “Il Cerchio delle Meraviglie” a cura di Monica Pareti, dott.ssa in pedagogia e insegnante della Scuola dell’Infanzia statale, ed Elisabetta Benzi, psicomotricista e animatrice, lunedì 5 Novembre alle ore 17.00.

 

Ricordiamo inoltre, oltre alla già segnalata gita all’Oasi di Felizzano, quella a “Magopovero – Museo dell’immaginario”, Visita guidata animata dello spazio d’arte presso Palazzo Ottolenghi di Asti, sabato 27 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 18.00.

 

Si segnala che il programma rientra anche nel progetto “Alleanze Educative”, di cui il Comune di Alessandria è il capofila, finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini.

Ricordiamo che per frequentare C’è Sole e Luna è necessaria l’iscrizione, che consente anche di accedere al prestito di libri e dvd.

 

Per informazioni sul servizio, sulle attività, i costi e le iscrizioni: Ludoteca C’è Sole e Luna, Via Verona 103, Alessandria, tel. 0131 227216, e-mail ludoteca@comune.alessandria.it.

NAPOLI. CONCORSI TRUCCATI PER IL RECLUTAMENTO DI VFP4 NELLE FORZE ARMATE.

Napoli, 17 Ottobre 2018

IL COMANDO PROVINCIALE DI NAPOLI
DELLA GUARDIA DI FINANZA HA SCOPERTO UN SISTEMA
FRAUDOLENTO UTILIZZATO PER SUPERARE LA PROVA SCRITTA
DEL CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI VFP4 NELLE FORZE
ARMATE. ESEGUITE ORDINANZE DI CUSTODIA CAUTELARE NEI
CONFRONTI DI 15 SOGGETTI.

21021_FOTO 12
Un’articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli, i militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli stanno dando esecuzione a 15 ordinanze di custodia cautelare emesse dal GIP presso il Tribunale partenopeo.
I destinatari dei provvedimenti sono principalmente appartenenti o ex appartenenti alle
Forze Armate e alle Forze di Polizia, quotidianamente impegnati nel favorire il “buon esito” dei concorsi in dette Amministrazioni da parte di giovani candidati, a fronte di una illecita elargizione di denaro ad opera degli aspiranti ovvero dei loro prossimi congiunti.
L’accusa è quella di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di delitti di
corruzione, rivelazione del segreto d’ufficio e altri gravi reati commessi in relazione alle
procedure afferenti il reclutamento di 2.013 Volontari in Ferma prefissata quadriennale per il 2016 nelle Forze Armate, articolato in due immissioni.
In particolare, le attività investigative hanno fatto emergere l’ideazione da parte di Testa
Claudio (ingegnere informatico e responsabile della IRP Srl, società incaricata di
predisporre i questionari della prova scritta di cultura generale prevista dalla menzionata procedura reclutativa) e di Cuomo Stefano (Capo di 1^ classe, della Capitaneria di Porto) di un articolato meccanismo fraudolento.
Il funzionamento di tale meccanismo, divulgato a terzi dallo stesso Cuomo unitamente ad Ametrano Fabio (militare della marina militare), dietro corrispettivo, alcuni giorni prima dell’inizio della prova selettiva in parola e oggetto di successiva compravendita da parte di alcuni personaggi-chiave coinvolti a vario titolo nell’indagine, operanti talora attraverso lo schermo di scuole di formazione (tra cui, Auricchio Ciro, D’Amelia Rocco, Fastampa Giuseppe Claudio, Fiore Ciro, Masiello Luigi, Russo Raffaele, Vacchiano Sabato e Zarrillo Giuseppe), ha consentito a un numero cospicuo di concorrenti (sia della prima che della seconda immissione) di superare la citata prova di cultura generale; esso consisteva in due stratagemmi:
 un vero e proprio “algoritmo”, applicabile alla maggior parte dei quesiti somministrati e consistente in una combinazione di 4 componenti numeriche da sommare tra loro, il
cui risultato totale serviva a individuare, tra le possibili risposte, quella esatta;

 una dispensa o pandetta recante, per le materie non coperte dal citato “algoritmo”, un
estratto della banca dati pubblica, compendiante un numero limitato di quesiti identici
o comunque analoghi a quelli destinati a comporre i questionari da somministrare.
Relativamente alla seconda immissione, tra l’altro, le indagini hanno permesso di appurare il funzionamento dell’algoritmo sino al 5 luglio 2016, data in cui il predetto ing. Testa Claudio sostituiva (e distruggeva) tutti i plichi sigillati (consegnati prima dell’inizio delle prove selettive), contenenti i questionari elaborati e non ancora estratti, con altri plichi recanti analoghi questionari.
Grazie al materiale illecito di cui hanno avuto la disponibilità la quasi totalità dei
concorrenti emersi nel corso delle indagini che ha sostenuto la prova scritta sino al 5 luglio 2016 è riuscita a superare la menzionata prova selettiva. Avendo ottenuto l’idoneità nelle successive fasi concorsuali, 43 di tali concorrenti sono stati inseriti nelle graduatorie di merito delle singole Forze Armate; di costoro, nr. 39 sono stati utilmente collocati tra i vincitori di concorso (30 per l’Esercito, nr. 5 per l’Aeronautica Militare, nr. 4 per Marina Militare e Capitaneria di porto) e, verosimilmente, incorporati.
Il quadro indiziario ritenuto dal giudice idoneo all’adozione dei provvedimenti oggi eseguiti dovrà naturalmente ricevere la conferma dal contraddittorio già nella fase cautelare
Gli elementi indiziari acquisiti nel corso delle investigazioni fanno peraltro ritenere
probabile che questi concorrenti siano solo una parte di coloro che hanno superato le
predette prove scritte grazie al sistema fraudolento ideato.
Sono in corso di notificazione 135 avvisi di conclusione delle indagini nei confronti dei
concorrenti ovvero di loro familiari, alcuni dei quali, dopo essere entrati in contatto con i
soggetti attinti da misure cautelari, hanno a loro volta diffuso – previo compenso – il citato meccanismo.
Le operazioni condotte rientrano nell’ambito di una più ampia attività di indagine della
Procura di Napoli , in merito a diversi concorsi nelle Forze Armate e nelle Forze di polizia.

TORINO. FURTO AGGRAVATO ED ESTORSIONE, ARRESTATI DUE PREGIUDICATI.

Torino, 17 ottobre 2018
LA GUARDIA DI FINANZA DI TORINO HA ARRESTATO DUE PREGIUDICATI PER
ESTORSIONE E FURTO AGGRAVATO.

20266_img11838963320.jpg
La Guardia di Finanza di Torino, coordinata dalla locale Procura della Repubblica, ha
arrestato quest’oggi due pregiudicati italiani per estorsione e furto aggravato.
Le misure cautelari, emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torino, giungono al termine di indagini condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria e del Gruppo di Torino, che hanno portato alla luce un’estorsione ai danni del titolare di un negozio di abbigliamento torinese nonché di un furto a esso collegato.
In particolare, la vicenda nasce dalle modalità di recupero di un credito concesso dal gestore di un “compro oro” al commerciante di abbigliamento, il tutto per l’acquisto di un orologio di valore.
Il creditore, per recuperare la somma dovuta, si è rivolto a due soggetti, A.G. di 52 anni di
origine calabrese e N.F. di 51 anni, di origine pugliese, già ampiamente noti alle Forze
dell’Ordine per i loro numerosi precedenti penali.
Con una serie di minacce e di intimidazioni, i due pregiudicati si sono fatti dapprima
consegnare parte del denaro dall’imprenditore e, successivamente, hanno pensato bene di impossessarsi, dal negozio di abbigliamento della moglie di quest’ultimo, di numerosi capi di vestiario di pregio.
Ad aggravare la posizione di A.G. e N.F. la conclusione della vicenda: i due pregiudicati,
infatti, una volta riscosso quanto dovuto, ricorrendo a pesanti minacce, si sono rifiutati di consegnare al titolare del compro oro il denaro e la merce recuperata.