Mese: ottobre 2018

FIRENZE. PROGRAMMA DELLA NONA LEOPOLDA: RITORNO AL FUTURO.

Matteo-Renzi-Header

Giovedì 18 ottobre 2018

Enews 546

Matteo Renzi Condividi Facebook Matteo Renzi Condividi Twitter 
Se vuoi leggere le altre Enews, clicca qui

Buongiorno a tutti.
E-News straordinaria per ricordare a tutti l’appuntamento che inizia domani alla Stazione Leopolda.

I paletti di questa nona edizione: Ritorno al Futuro

  • Alla Leopolda parleremo del futuro dell’Italia, non del congresso del PD.
  • Chiunque può partecipare: non ci sono inviti, non ci sono veti. Ma chi vuole partecipare ci faccia una cortesia: si iscriva sul sito www.leopoldastazione.it così da agevolare il lavoro ai volontari (che ringrazio!!!).

Programma

Venerdì
Ore 21,00 – Ritorno al futuro. La prima serata è dedicata agli under30, ma vista la drammatica situazione finanziaria che il nostro Paese rischia di dover affrontare di nuovo ci sarà una sorta di introduzione su passato, presente e futuro della nostra economia.
Ore 21,45 – In plenaria con i ragazzi più giovani. Coordina Elena Bonetti.
Dalle 22,30 alle 24,00 ci saranno trenta tavoli coordinati da trenta ragazzi under 30 accompagnati da altrettanti parlamentari.

Sabato
Ore 9,30 – Spazio agli amministratori. Un’ora di proposte da chi governa bene l’Italia, cioè i nostri sindaci. Coordina Anna Scavuzzo.
Ore 10,30 – Inizia il lavoro dei tavoli. Cinquanta tavoli di proposte e discussioni. L’elenco sarà disponibile da venerdì sera in Leopolda. Tutte proposte per il futuro, semplici e concrete.
Ore 14,30 – Il primo Talk della storia della Leopolda. Conduco io. Cinque ospiti: Roberto Cingolani, Federica Angeli, Roberto Burioni, Rula Jebrael. E il quinto? Lo scopriremo sabato.
Ore 16.30 – Si torna in plenaria. Ivan Scalfarotto presenta i Comitati Civici. Ci saranno i primi dieci italiani che hanno fondato un comitato. E ci racconteremo come vogliamo costruirne mille nei prossimi mesi.

Domenica
Ore 9.30 – Plenaria con interventi di cinque minuti a testa.
Ore 12.30 – Chiusura con intervento finale.

Potete seguire l’intera diretta su www.leopoldastazione.it o sulla pagina Facebook della Leopolda9.
Chi vuole può darci una mano con le spese andando su questa pagina.

Siamo arrivati alla nona edizione, chi l’avrebbe mai detto?
E ci sono migliaia di persone che ci credono, che si impegnano, che hanno voglia di dare una mano. Paradossalmente ci sono più richieste di partecipazione di quando eravamo al Governo.
Meno VIP, ma più gente comune.
Sarà bellissimo ritrovarci e abbracciarci di nuovo.

Grazie, un sorriso,
Matteo
www.leopoldastazione.it
App Matteo Renzi

PS Non ho più parole per descrivere l’incapacità di questo Governo. L’ultima di Di Maio sul condono è surreale. Toninelli e Di Maio hanno semplicemente bisogno di un po’ di riposo. Di molto riposo. L’Italia invece ha bisogno di ripartire. Anche per questo la Leopolda arriva nel momento più adatto a dire che rispetto ai grillini e ai leghisti noi siamo totalmente un’altra cosa. Mai come quest’anno sarà importante esserci. Esserci in tanti. Esserci col sorriso di chi non si arrende alla mediocrità e alla recessione.

ALESSANDRIA. SCIOPERO GENERALE PER LA GIORNATA DEL 26 OTTOBRE 2018: INFORMAZIONE SUI SERVIZI DEL COMUNE DI ALESSANDRIA.

image0011

L’Amministrazione Comunale informa che in occasione dello “Sciopero generale per l’intera giornata del 26 ottobre 2018”, proclamato dalle Associazioni Sindacali CUB, SGB, SI COBAS, USI-AIT e SLAI COBAS, dall’Associazione Sindacale USI fondata nel 1912 di Largo Veratti, 25 Roma e dal Sindacato
Indipendente Scuola e Ambiente (SISA), saranno garantiti esclusivamente i seguenti servizi:
– Stato Civile – limitatamente all’accoglimento della registrazione delle nascite e delle morti;
– Cimiteriali – Limitatamente al trasporto, al ricevimento ed alla inumazione delle salme.
– Polizia Municipale – Limitatamente alla attività di: attività richiesta dall’autorità giudiziaria ed interventi in caso di trattamenti sanitari obbligatori; attività di rilevazione relativa all’infortunistica stradale; attività di pronto intervento; attività di funzionamento della centrale operativa; vigilanza della Casa Municipale; assistenza al servizio attinente alla rete stradale e situazioni di emergenza.
– Pronto Intervento Stradale – Limitatamente all’attività di una squadra di pronto intervento in reperibilità sulla rete stradale ed esclusivamente per le operazioni di messa in sicurezza, ivi compreso lo sgombero delle nevi.
– Protezione Civile – Attività di presidio.
Lo sciopero generale è stato indetto per protestare, tra l’altro, contro le misure governative, il peggioramento delle condizioni lavorative, la riduzione del sistema di protezione sociale e per la piena
fruizione dei diritti sociali e sanitari, per l’Istruzione Pubblica e contro la legge 107/2015, per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario e a favore di investimenti pubblici per ambiente e lavoro.
Alessandria, lì 17 ottobre 2018

ALESSANDRIA. MARINO BOIDO RIELETTO SEGRETARIO DELLO SPI CGIL.

Comunicato Stampa

Alessandria, 18 ottobre 2018

spi cgil

Marino Boido rieletto Segretario dello SPI

 

Con 56 voti a favore e 1 astenuto, Marino Boido è stato rieletto Segretario generale provinciale del sindacato pensionati SPI CGIL. Lo ha rieletto, come da Statuto, l’Assemblea provinciale dello stesso sindacato uscita dal Congresso provinciale svoltosi oggi 18 ottobre 2018 nei locali dell’Hotel Diamante ad Alessandria, a cui sono intervenuti anche il Segretario generale della  Camera del lavoro, Franco Armosino e Beppe Mantovan, Segretario generale dei pensionati CGIL del Piemonte.

Il congresso celebrato oggi da 137 delegati costituisce il risultato di 114 assemblee e 12 congressi di Lega svolti nel territorio provinciale a partire da settembre, nei quali sono stati coinvolti come candidati circa 700 persone e ai quali hanno partecipato 6341 iscritti votanti.

Oggi sono anche stati eletti 119 delegati al Congresso provinciale della Camera del lavoro che si svolgerà il 23 e il 24 ottobre a Novi Ligure e 29 delegati al Congresso dello SPI Piemonte che si svolgerà il 6 e 7 novembre a Borgaro Torinese.

ALESSANDRIA. ATTIVAZIONE TIROCINI FORMATIVI PER LAUREATI.

Alessandria, 18 ottobre 2018
Comunicato Stampa

image0011

E’ aperto il bando per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento per Laureati.
Domande aperte anche ai titolari di Dottorato di ricerca e Master da meno di 12 mesi

C’è tempo fino al prossimo 5 novembre per presentare la candidatura ai tirocini formativi e di orientamento attivati grazie alla sinergia tra assessorato alle Politiche Giovanili e l’Università degli Studi di Torino.
Più specificamente, si tratta di 2 tirocini formativi e di orientamento rivolti ai giovani laureati dell’Università degli Studi di Torino destinati all’organizzazione e realizzazione di attività ed eventi di Politiche Giovanili in programma presso il Comune di Alessandria nel periodo da novembre 2018 a maggio 2019.
Il bando è aperto anche ai titolari di Dottorato di Ricerca e Master da meno di 12 mesi.
I tirocinanti potranno sviluppare competenze teoriche e pratiche orientate a favorire l’accesso al mondo lavorativo e a comprenderne i meccanismi di funzionamento occupandosi delle seguenti attività:
Servizio Giovani e Minori
□ collaborazione alle attività organizzate dal Centro Giovani e dall’Ufficio Giovani;
□ collaborazione alle attività organizzate nell’ambito dei progetti contro le povertà educative 0/6 e 5/14;
□ comunicazione e promozione di attività ed eventi, anche sui canali digitali;
Ludoteca C’è Sole e Luna
□ collaborazione alle attività organizzate dalla Ludoteca C’è Sole e Luna;
□ collaborazione all’organizzazione di manifestazioni ed eventi locali per bambini e famiglie;
□ comunicazione e promozione di attività ed eventi, anche sui canali digitali;
Il soggetto promotore dei tirocini sopracitati sarà l’Università degli Studi di Torino, con la quale il Comune di Alessandria sottoscriverà apposita convenzione e predisporrà specifico progetto formativo.
La proposta di tirocinio presso il Comune di Alessandria è inserita sul portale tirocini dell’Università degli Studi di Torino, al seguente link: https://fire.rettorato.unito.it/jp/pubb_offerte/ricercaofferta.php
Gli interessati, verificate le caratteristiche indicate per l’ammissione, dovranno presentare la propria candidatura sul portale, allegando il proprio CV, entro le ore 14 del 5 novembre.
Successivamente i candidati ritenuti idonei, saranno convocati dal Comune di Alessandria per un colloquio di selezione che verrà effettuato da personale competente in materia.
L’esito del colloquio sarà visualizzabile sul portale tirocini e in caso di ammissione, i tirocinanti verranno contattati per procedere alle pratiche amministrative di attivazione che inizierà circa il 15 novembre 2018.
Il tirocinio si svolgerà presso la sede centrale del Comune di Alessandria e in alcune sedi decentrate (Palazzo Cuttica in via Gagliaudo 2, Ludoteca comunale ‘C’è Sole e Luna’ in via Verona 103) e saranno inoltre possibili spostamenti sul territorio, se necessari allo svolgimento del tirocinio.
Il tirocinio avrà una durata di 6 mesi, presumibilmente dal 15 novembre 2018 al 14 maggio 2019, non rinnovabile con un impegno settimanale sarà di 36 ore. Il tirocinio potrà essere interrotto in qualsiasi momento su richiesta del tirocinante o su richiesta motivata del tutor aziendale. Il Comune di Alessandria conferirà a ciascun tirocinante un contributo corrispondente a € 600,00 mensili, per un totale relativo all’intero periodo di € 3.600,00. Al tirocinante sarà garantita dall’Università degli Studi di Torino la copertura assicurativa per gli infortuni sul lavoro INAIL e per la responsabilità civile verso terzi.
Per maggiori informazioni relative alle attività e allo svolgimento del tirocinio è possibile rivolgersi a ivana.tripodi@comune.alessandria.it – tel 0131/515770.
Per problemi sul caricamento della candidatura on-line si può contattare: mail jp.scienzeumanistiche@unito.it telefono (+39)011 6704727-4718-5794-5946
«Questi tirocini vogliono offrire ai nostri giovani l’opportunità di conoscere meglio il nostro territorio e il modo in cui l’Amministrazione agisce – ha commentato l’assessore alle Politiche Giovanili, Cherima Fteita –. La proposta formativa che è condivisa con l’Università degli Studi di Torino ha dunque l’obiettivo di aiutare i tirocinanti non solo ad apprendere i meccanismi e il funzionamento della macchina comunale, ma anche a contribuire ad un cambiamento della stessa con le nuove metodologie di lavoro che questi giovani hanno appreso durante il percorso di studi. Troppo spesso quando si concludono i corsi universitari, in particolare nell’ambito umanistico, si dispone di un solido bagaglio culturale che si limita alla sola conoscenza teorica. Noi vogliamo offrire a questi giovani laureati l’occasione e le condizioni giuste per mettere in pratica quanto appreso, traendone reciproci vantaggi».

ALESSANDRIA. PROVVEDIMENTI VIABILI PER JUVENTUS B- ROBUR SIENA

Alessandria, 18 ottobre 2018
COMUNICATO STAMPA
Provvedimenti viabili

image0011
Gara di campionato nazionale Lega italiana Calcio Professionistico serie C presso lo stadio comunale “G.Moccagatta”- 21 ottobre 2018

Per permettere lo svolgimento della partita di calcio di Campionato Nazionale Lega Italiana Calcio Professionistico Serie C Stagione Sportiva 2018/2019 tra JUVENTUS U23 – ROBUR SIENA in programma il giorno 21/10/2018 con inizio alle ore 16.30, saranno adottati i seguenti provvedimenti viabili:
dalle ore 11 alle ore 20 del giorno 21/10/2018 sarà istituito il divieto di fermata con rimozione forzata e dalle ore 13 alle ore 20 del giorno 21/10/2018 sarà istituito il divieto di transito, nelle seguenti vie:
– SPALTO ROVERETO, semicarreggiata nord, ambo i lati;
– VIA BELLINI, nel tratto compreso fra Spalto Rovereto e Via Santorre di Santarosa, ambo i lati
– VIA ROSSINI, nel tratto compreso fra Spalto Rovereto e Via Santorre di Santarosa, ambo i lati
– VIA SANTORRE DI SANTAROSA, nel tratto compreso tra via Bellini a via Rossini, ambo i lati
dalle ore 11 alle ore 20 del giorno 21/10/2018 sarà istituito il divieto di fermata con rimozione forzata e di transito in una porzione di PIAZZALE BERLINGUER, a delimitare un’area posta a nord ovest, per la riserva di 30 stalli di sosta (da tale divieto sono esclusi i mezzi dei supporters della squadra ospite ROBUR SIENA)
dalle ore 13 alle ore 20 del giorno 21/10/2018 sarà istituito il divieto di transito nelle seguenti vie:
– SPALTO MARENGO, semicarreggiata nord, nel tratto compreso fra viale Milite Ignoto e via Donizetti,
– VIA PORTA, (ai veicoli in sosta sarà consentito il transito in direzione verso via Donizetti),
– VIA DAL POZZO (ai veicoli in sosta sarà consentito il transito in direzione verso via Rapisardi)
Sarà altresì consentito l’accesso ai passi carrai ivi presenti.
Si evidenzia che i parcheggi individuati per la tifoseria locale e per la tifoseria ospite sono i seguenti:
PIAZZA PEROSI, destinata al parcheggio della tifoseria LOCALE,
PIAZZA BERLINGUER, destinata al parcheggio della tifoseria OSPITE.

Lavori stradali di manutenzione straordinaria della pavimentazione in porfido in via Milano,
nel tratto compreso tra piazzetta Santa Lucia e piazza Santo Stefano – dal 24 ottobre 2018

Per consentire lo svolgimento dei lavori stradali di manutenzione straordinaria della pavimentazione in porfido in via Milano, nel tratto compreso tra piazzetta Santa Lucia e piazza Santo Stefano in programma, dalle ore 8.30 del 24 ottobre 2018 sino alle ore 19 del 27 ottobre 2018 saranno vietati il transito e la sosta con rimozione forzata in VIA MILANO, nel tratto compreso tra piazzetta Santa Lucia e piazza Santo Stefano. Contestualmente vigerà l’inversione del senso di marcia in piazzetta Santa Lucia. I veicoli provenienti da via Milano potranno transitare in piazzetta Santa Lucia e proseguire la marcia in via del Vescovado. In analoga direzione di marcia, i veicoli provenienti da via Chenna potranno transitare in piazzetta Santa Lucia e proseguire la marcia in via del Vescovado.