L’OCCASIONE DELLA SAGRA DELLA SFRIONZOLA PROPONIAMO LA RICETTA TIPICA DELLA SFRIONZOLA PROPOSTA DA RAFFAELLA MARINO. blog.giallozafferano.it/lapentolella
La Sfrionzola è un piatto tradizionale di Ottati a base di carne di maiale e peperoni sott’aceto. La ricetta nasce per consumare i pezzi di carne grassa, il polmone, il fegato ed il cuore del maiale ucciso per farne salami. Oggi la ricetta si è, come si può dire, nobilitata: sono scomparse le interiora e la carne è un po’ più magra; a mio avviso questo a scapito della bontà della preparazione. C’è chi prepara la sfrionzola cuocendo peperoni e carne insieme fino a rosolatura; oppure c’è chi avvia prima la carne e poi aggiunge i peperoni crudi e fa rosolare il tutto. C’è poi la ricetta che soddisfa maggiormente i miei gusti e che prevede la lenta cottura della carne con un po’ d’acqua e solo alla fine l’aggiunta dei peperoni fritti separatamente. Secondo me questo è il modo più goloso di cucinare la Sfrionzola perché la carne risulta bella morbida ed i peperoni fritti a parte sono appetitosi e non si disfano.
Alla fine di dicembre ad Ottati si tiene la “Sagra della sfrionzola e della salsicia paesana” e questo dà la misura di quanto sia apprezzato e rinomato questo piatto dalle mie parti.
Sfrionzola
Ingredienti
350 grammi di carne di maiale abbastanza grassa (ad es. presa dal capocollo)
3 peperoni sott’aceto di media grandezza, poi dipende dai gusti personali (c.d. Papacelle)
Olio rigorosamente extravergine di oliva
Sale
Acqua q.b.
Per la preparazione:
blog.giallozafferano.it/lapentolella
Categorie:SPORT E TEMPO LIBERO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.